GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] I due Foscari e Il trovatore di Verdi, Don Carlos di M. Costa e Ildegonda di M.A. Marliani.
Gli anni più importanti per la 'aria di sortita di Lucrezia Borgia. Facendo ormai coppia fissa con Mario, tornò a Parigi, dove, tra il gennaio e il dicembre ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Fabbi, Visso e le sue valli, Spoleto 1965, p. 103; G. Costa, Le mobilier des églises, in Histoire générale des églises de France, Belgique Nicola a Pisa, in Studi di Storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 221-233:227, 232 n. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] allievo di Enrico Pessina). Salvioli, giustamente definito da Pietro Costa (n. 1945) il maggior esponente del «solidarismo giuridico una storica delle dottrine giuridico-politiche, la valtellinese Paola Maria Arcari (1907-1967), e da uno storico del ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] cura di A. Tagliaferri, XI, Milano, 1978, p. 636; A. Costa, Compendio storico della città di Brescia, a cura di U. Vaglia, Brescia diario del conclave di Clemente XIV del card. Filippo Maria Pirelli, in Archivio della Società romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] legge il proprio testo, come in Fortini/Cani (1976) di Jean-Marie Straub e Danièle Huillet, un film 'su' piuttosto che 'da' prisonnière, senza che i titoli di testa ne facciano menzione (Costa 2002). Il fenomeno non è nuovo: nella storia del cinema ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] , Emilio Guano e Franco Costa, e studiosi, tra i quali Amintore Fanfani, Sergio Paronetto, Mario Romani, Giorgio La Pira democratiche, pur gestendo con intransigenza il sequestro del giudice Mario Sossi a opera delle Brigate rosse (aprile-maggio 1974 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] catal., Siena), a cura di G. Piccinni - C. Zarrilli, Pisa 2003, pp. 114-120; E. Costa - L. Ponticelli, L'iconografia del Pellegrinaio nello spedale di S. Maria della Scala, in Iconographica, III (2004), pp. 110-147 (con bibl.); N. Fargnoli, L'Assunta ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] la vedova Irene Rubini Falck non esitò a subentrare al marito nel laminatoio di Malavedo come socia e come cogerente, il di colare ghisa con altiforni a coke da installare sulla costa, a Civitavecchia, non venne realizzato. Per errori di vario ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] accordi italo-inglesi del 1890, i Possedimenti Italiani del Mar Rosso – le città portuali di Assab (acquistata dall’ (a Cheren, nell’agosto 1914), Mauro si trasferì sulle coste della Dancalia, ad Assab, in una zona malarica fortemente islamizzata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Egeo) sia nel Golfo Persico (con centro a Dilmun-Bahrein) e nell'Oceano Indiano (tra Arabia e costa indiana) a regime monsonico; assai meno nel Mar Rosso. Nelle zone semiaride (deserti a occidente e oriente del Nilo, Nubia, deserto siro-arabico e ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...