L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] poi la base di reclutamento per l’esercito mariano nell’87 a.C. (Plut., Mar., 41). L’insieme dei dati noti sul indenni il IV-V sec. d.C.
Le aree più vicine alla costa mostrano una particolare vivacità. Il caso di Empoli, porto fluviale sull’Arno ...
Leggi Tutto
RUFOLO
Giuliana Vitale
– Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] appartennero neppure alla «nobiltà dalla memoria lunga» individuata da Mario Del Treppo (Del Treppo - Leone, 1977).
Il decollo pp. 129-164); A. Braca, Le culture artistiche del Medioevo in Costa d’Amalfi, Amalfi 2003, pp. 208-216; G. Vitale, Élite ...
Leggi Tutto
DE MARINIS, Errico
Pietro Laveglia
Nacque a Cava dei Tirreni (Salerno) il 12 ott. 1863 da Luigi e da Filomena Stendardo. Compì i primi studi nella città natale iscrivendosi poi ai corsi universitari [...] vari argomenti, fra i quali fece spicco quello su "Mario Pagano e le nuove scienze sociali".
Parallelamente con la stato costretto a presentare le dimissioni, il D., assieme ad Andrea Costa e altri sette deputati, firmò il manifesto affisso il 5 marzo ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] si rifugiò a Dolcigno, a breve distanza da Scutari, sulla costa, dove vivevano alcuni parenti della madre (è probabile che i questo ottenne una copia della Cronaca di Mantova di Mario Equicola per mezzo di Gian Giacomo Calandra, segretario di ...
Leggi Tutto
VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] 1897 e il 1898 Lorenzo si avvicinò con il fratello Mariano al movimento anarchico, complice la disgrazia in cui cadde la 1920-21) sempre a seguito dell’impiego della moglie (Monte Costa, Viareggio, GAMC; Vecchio cavatore e Cavatori apuani; ibid., pp ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Ignazio Veca
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Nacque a Bagni di San Giuliano (San Giuliano Terme, Pisa) il 29 ottobre 1782, da Ippolito, commissario regio in quella città, [...] Fondo Martini, b. 373, Fondo De Lieto, b. 174, Fondo Jessie White Mario, b. 438, Fondo Nelson Gay, b. 550, Fondo Pinto, b. 884; letteratura italiana, III, Torino 1986, pp. 264 s.; C. Costa, N., G.B., in Letteratura italiana. Gli Autori, II, Torino ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] nel 1850-52 la ‘casa rossa’, significativo esempio di neogotico. Mario era quindi un figlio – o un nipote – d’arte.
figlia, Rossana, ma intorno al 1930 conobbe la giovane Mimì Costa, alla quale, tra alterne vicende, rimase sempre legato, e si ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] R. Ardigò, C. Lombroso, M. Rapisardi e A. Costa, e della rivista quindicinale Il Preludio.
Primo di una lunga Milano), un'antologia di scritti di G. Mazzini, G. Ferrari, A. Mario, G. Rosa.
Nel 1901 diresse per alcuni mesi il quotidiano L'Italia ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Tomba. Nello stesso 1912 iniziò a collaborare alla rivista di Mario Novaro La Riviera ligure. Era stato Baratono a far conoscere e in prosa Senza rumor di parole, a cura di G. Costa, Milano 1997.
Fonti e Bibl.: Il Fondo Camillo Sbarbaro è conservato ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] giovani usciti da Corrente). Collaborò inoltre con l’amico Mario De Micheli alla redazione della rivista di critica militante interessandosi non tanto a Picasso, che allora lavorava in Costa Azzurra, quanto piuttosto all’antico amore Cézanne, di cui ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...