SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista
Stefania Nanni
SIDOTI (Sidotti, Sydot, Sydoti), Giovan Battista. – Nacque a Palermo il 22 agosto 1667 (datazione certa e documentata, in Torcivia, [...] notizie sulla famiglia e la formazione sono state recentemente chiarite da Mario Torcivia (pp. 41 s.), che attesta tra il 1684 di Tenariff nelle Canarie fino a Pondisceri nella Costa di Coromandel di Monsignor Carlo Tommaso Maillard de Tournon ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] dislocate tra la Terraferma e le isole della costa dalmata, che costituiva il fronte veneziano più esposto concezioni urbanistiche dell'allora capitano generale della Repubblica di Venezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il 1587 e il 1588 (Manno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] proprio a Treviri: Postumo, Leliano, Vittorino, Mario, Tetrico si rendono indipendenti da Roma, battono moneta i suoi vertici nella zona di Cassel e Thérouanne presso la costa della Manica, ad Andematunum Lingonum (Langres) in Germania Superior e ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 1941 Messa di Requiem di Verdi (dir. De Sabata, con Maria Caniglia ed Ebe Stignani), Bohème, e ancora la prima assoluta di solo a te, di G. Fatigati (1947); Follie per l'opera, di M. Costa (1948); Una voce nel tuo cuore, di A. D'Aversa (1950); Taxi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] -politico di origine franco-britannica, dall’altro, da quello giuspositivistico con radici tedesche (Mario Galizia, Maurizio Fioravanti, Emilio Costa). Chi tenda ad assolutizzare una sola di queste impostazioni non soltanto tradisce la realtà ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] Garde che Fanny aveva costituito sin dal 1839 con Giulia Grisi, il tenore Mario (Giovanni Matteo De Candia), il baritono Antonio Tamburini e il direttore Michele Costa. Lumley aveva opposto alla stagione del teatro rivale, che offriva capolavori del ...
Leggi Tutto
RAGIONIERI, Ernesto
Franco Andreucci
RAGIONIERI, Ernesto. – Nacque a Sesto Fiorentino (Firenze) il 10 giugno 1926 da Rodolfo e da Gisa Biondi. Il padre era farmacista e proprietario di una piccola azienda [...] lombardo-romagnolo di Filippo Turati e di Andrea Costa e proiettate nel gran mondo del socialismo internazionale. James e di Herman Melville.
Dall’unione con Pina nacquero i figli Maria Giovanna (1952), Rodolfo (1953) e Delia (1965).
L’attività ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] dell’Accademia degli Intenti, presso la chiesa barnabita di S. Maria in Canepanova.
Il M. morì a Pavia il 10 ag. dei dottori giuristi, Torino 1903, pp. 30-33; E. Costa, La prima cattedra pomeridiana di diritto civile nello Studio bolognese durante ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] Santa Maura; direttosi poi alla volta della costa pugliese, aveva avvistato la flottiglia corsara del 24, c. 153v; Senato Secreta, Relazioni, b. 61; Provveditori da Terra e da Mar, ff. 1194-1197; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c ...
Leggi Tutto
ROLLI, Paolo Antonio
Carlo Caruso
– Nacque a Roma il 13 giugno 1687 dall’architetto borgognone Philippe Roleau (Filippo Rolli) e da Marta Arnaldi, originaria di Todi. Ebbe due fratelli, Domenico (morto [...] Rolli venne istruito da un frate domenicano di S. Maria sopra Minerva e dai gesuiti del Collegio romano in -160; P. Vallese, Paolo R. in Inghilterra, Napoli 1938; G. Costa, John Shebbeare, alias Battista Angeloni, S.J., in Atti della Accademia delle ...
Leggi Tutto
piangina s. m. e, più raramente, f.; inv. o regolare al pl. Nel linguaggio familiare o nello stile brillante dei giornali, persona che si lamenta e recrimina di continuo | Anche agg. con pl. regolare, lamentoso, piagnucoloso. ◆ Certo che se...
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [Genova] troverà rappresentata dal punto...