• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [907]
Religioni [44]
Biografie [308]
Arti visive [97]
Letteratura [85]
Storia [69]
Lingua [54]
Diritto [47]
Temi generali [29]
Diritto civile [29]
Musica [24]

GONZAGA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Giulia Guido Dall'Olio Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] si invaghì di lei l'uomo che avrebbe dovuto essere il marito della sua figliastra, Ippolito de' Medici, nipote di papa Clemente Medici, che prese il nome di Pio IV. Il protonotario fiorentino, già condannato a morte in contumacia da Paolo IV, sperava ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LUIGI DETTO RODOMONTE – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONZAGA, Giulia (2)
Mostra Tutti

BONAVINO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi) Maria Fubini Leuzzi Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] del 1840 aderì, a Bobbio, alla Congregazione degli oblati di s. Alfonso Maria de' Liguori, da poco fondata colà dal vescovo A. M. Giannelli. scarse doti di sintesi storica del B. (cfr. F. Fiorentino, pp. 39 s.), e, segnatamente a proposito di Bacone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ALFONSO MARIA DE' LIGUORI – CATTOLICESIMO LIBERALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAVINO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 418-435, in partic. p. 432. 66 Cfr. C. M. Fiorentino, All’ombra di Pietro. La Chiesa cattolica e lo spionaggio fascista in Vaticano ., p. 515. 186 Sulla sua figura cfr. L. Bedeschi, Maria Pastorella e l’Eremo francescano, «Fonti e documenti», 16-17, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Comunità e pastori del protestantesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Comunita e pastori del protestantesimo italiano Lothar Vogel In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] del pastore John R. McDougall, ministro della comunità fiorentina della Free Church scozzese101. Si confrontarono, dunque, punto di riferimento fu il Collegio di Torre Pellice con i docenti Mario Falchi e il pastore Francesco Lo Bue, e perché già fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Breve storia dell'anticlericalismo

Cristiani d'Italia (2011)

Breve storia dell'anticlericalismo Fulvio Conti Questioni di lessico Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] intorno a «Il Mondo», il settimanale fondato da Mario Pannunzio nel febbraio 1949, che divenne il portavoce di in Italia, Roma-Bari 1990. 44 E. Ragionieri, Un Comune socialista: Sesto Fiorentino, Roma 1953, p. 180. 45 Ibidem, p. 181. 46 Il brano è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] alle Giubbe Rosse, già succursale storica dell’esoterismo fiorentino. Sulla soglia della vita adulta, mentre si consumava e italiana in genere. Inaugurata da tre lezioni di Carlo Maria Martini e Massimo Cacciari su «Le ragioni della fede» (seguirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Opera dei congressi

Cristiani d'Italia (2011)

L'Opera dei congressi Liliana Ferrari «Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] Armida Barelli restò in carica nella Gf sino al 1949, come Maria Rimoldi, a capo delle Donne. Più tormentata la vicenda dei vertici in onore di Fausto Fonzi, a cura di A. Ciampani, C. Fiorentino, V.G. Pacifici, Soveria Mannelli 2004, pp. 273-320. 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista Fabio Milana Intellettuali e cultura religiosa Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] che fu la più bella, la più solida delle riviste fiorentine di quel periodo»87. Confluivano in essa i (falliti) del giugno 1942 riprodotta in più luoghi, da ultimo in S. Maria di Campello, P. Mazzolari, L’ineffabile fraternità. Carteggio (1925-1959 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie

Cristiani d'Italia (2011)

L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie Alberto Cadili Il quadro preunitario Il patrimonio ecclesiastico Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] funzionalità, cit., pp. 177-188. 25 C.M. Fiorentino, Chiesa e Stato a Roma negli anni della destra storica L’arte e l’ideale. La tradizione cristiana nell’opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice, a cura di L. Caramel, Milano 1988. 62 Sa. Benedetti, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Le eredità/3: i montiniani

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/3: i montiniani Philippe Chenaux Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] rivista «Princìpi» (1939-1940), il professore fiorentino si nascondeva a Roma nella casa di Montini. Ibidem, pp. 197-198. 15 G.B. Montini, Prefazione a R. Spiazzi, P. Mariano Cordovani dei Frati Predicatori, I, Roma 1954, p. VIII. 16 G.B.M., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5
Vocabolario
Supercazzola
supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione o spiegazione elusiva, inconcludente...
trïónfo
trionfo trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali