DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] articolazioni orizzontali nel passaggio tra l'ordine toscano e l'ordine ionico, le finestre coordinate Angelis d'Ossat, Uno sconosciuto modello di Michelangelo per il tamburo di S. Maria del Fiore, in Arte in Europa. Scritti in onore di E. Arslan, ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] i poemetti di F. Flamini, pp. CXLI-CL e T.R. Toscano, Note sulla composizione e la pubblicazione de «Le lagrime di San T. (con inediti), in Rinascimento meridionale e altri studi in onore di Mario Santoro, a cura di M.C. Cafisse et al., Napoli 1987, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] all’autonomia dinastica dal 1734, cui il ministro toscano portò in dote la sua profonda cultura giuridica e pandettaria e l’Epistolario di Guido Grandi. Lettere di Gerardo Maria Capassi, pp. 55-78).
Bernardo Tanucci statista letterato giurista, ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] nel 2005. Si veda inoltre Istituto storico toscano della Resistenza e dell’età contemporanea, Firenze, e 322-323); A. Schiavi, Carteggi, II, 1927-1965, a cura di C. De Maria, Manduria-Bari-Roma 2004, pp. 544-545, lettera di G. a Schiavi, Milano 4 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] per il catalogo di G. è il ritrovamento da parte di Toscano (Enluminures italiennes, 2000, pp. 32-35) dell'iniziale dei ss. Cosma e Damiano, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli 1984, pp. 331-346; H.J. Eberhardt, Sull' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] di ‘normazione sintetica’ operata dall’art. 34 del codice toscano del 1853, laddove questo, con il fare richiamo alla , 2 voll.: Principio di legalità e diritto penale (per Mario Sbriccoli) (in partic.: P. Costa, Pagina introduttiva [...], 1 ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] nell’ordine e Bartali indossò la maglia rosa. Il campione toscano difese il primato per 13 tappe con ostinazione, finché, alla anno partecipò al film Totò al Giro d’Italia (regia di Mario Mattoli), con i colleghi Coppi e Fiorenzo Magni e, oltre al ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] di contemperare le spinte contrastanti della varietà locale, del latino e del toscano. Il campione più rappresentativo è L’Inamoramento de Orlando di ➔ Matteo Maria Boiardo, in cui la lingua risulta eterogeneamente costituita grazie all’apporto di ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] è accaduto verso le 16,30 in via Frisi.
Il piccolo Mario Paride Giaccio, abitante con la famiglia in via Romagna 37, stava .
Per es., nel caso seguente:
(16) Pertanto, il toscano presentava aspetti di conservatività (rispetto al latino) e di medietà ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] ove viveva allora lo zio, il dottor Francesco Tellini, marito della contessa Caterina Ambrosini di Sala e padre di Teresa, l’esperienza maturata in questo lembo dei Balcani. Il generale toscano incontrò gli altri membri della commissione a Parigi e a ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...