SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] estimo forestale (Di Sandro, 2015, p. 10). Il capoluogo toscano divenne la sua città di adozione, dove visse fino alla morte con Agricoltura nel ministero dell’Economia nazionale affidato a Orso Mario Corbino, e nell’aprile 1924 fu eletto alla Camera ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] , non è venuta alla luce alcuna traccia sicura. Un certo «Mario pittore», che nel 1603 abitava «al Corso» ma convivente di impianto chiaroscurale) si fondono con una palpabile intonazione toscano-riformata nella morbidezza di alcune penombre e nell ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Bernardino
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza intorno al 1490 da Giovan Battista, di antica nobiltà calabrese, come lo stesso M. ricorda in un libello rimasto manoscritto e intitolato Commentariolum [...] le poesie italiane e latine, aggiuntovi «L’amore prigioniero» di Mario Di Leo, a cura di A. Parente, Bari 1942, p ind.; L. Tansillo, Il Canzoniere: edito e inedito, a cura di T.R. Toscano, II, Napoli 1996, pp. 176-184; C. Querno, La guerra di Napoli, ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] dipendente senza averlo neppure avvisato. La questione si risolse a prezzo di lunghe trattative condotte dall’agente toscano a Roma, Antonio Maria Fede, e dal soprano Francesco De Castris, uomo di fiducia del gran principe, che scriveva da Livorno ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] -377, 667; Consulta, ff.400-402; Novelle letterarie, Firenze, 8 maggio 1782, col. 174; P. Bologna, S. B. giureconsulto e statista toscano, in Rass. nazion.,16 nov. 1904, pp. 188-208, e 1° dic. 1904, pp. 378-399; A. Anzilotti, Le riforme toscane nella ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] internazionale e il denso periodo del riformismo toscano filogiansenista e liberista videro il L. . L., in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'Età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola - M. Verga - M.A. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] Bianchi Bandinelli, Romano Bilenchi, Marta Chiesi, Maria Bianca Gallinaro, Cesare Luporini) nel 1945. La intellettuali di fronte alla Prima guerra mondiale, lo storico toscano ne argomenta il fallimento, riprendendo integralmente il giudizio di ...
Leggi Tutto
VECCHI, Orazio Tiberio
Sauro Rodolfi
VECCHI, Orazio Tiberio. ‒ Nato a Modena da Giovanni e da Isabetta Garuti, fu battezzato il 6 dicembre 1550 nella parrocchiale di S. Giovanni Evangelista.
Allo stesso [...] mestiere della concertazione. A suggello del soggiorno toscano entrambi pubblicarono alcuni madrigali nella collettanea Il quinto di cui fu pioniere, dedicandoli ai conti veronesi Mario Bevilacqua, illustre mecenate, accademico filarmonico (1580 o ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] sorti dell’indipendenza italiana, il Governo toscano bandì un concorso (promosso da Bettino Ricasoli - S. Condemi - G.I ncerpi, Roma 2007, pp. 25 s.. Vita e Opere di Mario Norfini, a cura di R. Basso - A. Bolzonetti, Treviso 2008; S. Bietoletti - A. ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] altri studi in onore di Mario Santoro, Napoli 1987, pp. 241-262; M. Grippo - T. Toscano, Carlo V nelle delizie in Critica letteraria, 1994, n. 83, pp. 279-307; T.R. Toscano, Un’orazione inedita di B. R. «principe» dell’Accademia dei Sereni di Napoli ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...