MEDICI, Francesco MariaMaria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Quasi coetaneo dei nipoti, figli del fratello Cosimo, i principi Ferdinando, Anna Maria Luisa e Gian Gastone, il M. condivise con loro le balie, i spagnola. Il suo carteggio con il residente toscano in Spagna Coriolano Montemagni e con l’inviato ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] nelle parti absidali di S. Michele o in S. Maria forisportam. Vi si assiste, cioè, a un più netto in Toskana, Berlin [1912]; M.S. Garver, K. McKenzie, Il bestiario toscano, Studi romanzi 7, 1912, pp. 1-100; M. Salmi, La questione dei ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] , pur continuando a mantenere contatti con il contesto artistico toscano (Middeldorf, 1979b, p. 138). La notizia è 1979b; Knuth, 2009, pp. 7 s.).
Fonti e Bibl.: G. Carocci, S. Maria a Monte e il suo fonte battesimale, in Arte e storia, III (1884), pp. ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] , in occasione delle nozze del figlio Francesco con Maria Clementina d’Austria, celebrate a Foggia il 27 giugno italiani ed europei di alcuni nolani illustri, a cura di T.R. Toscano, Nola 2001, pp. 207-236; Ead., «Questo è momento di travaglio ...
Leggi Tutto
COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] Arunte, la firma dell'autore e la data 1809); sala di Mario (la più ricca della serie). Sala di s. Pietro (dell'alcova Roma 1975, p. 216; V. Casale-G. Falcidia-F. Pansecchi-B. Toscano, Pittura del '600 e '700. Ricerche,in Umbria, I, Treviso 1976, ad ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] artistica della capitale e le villeggiature sull’elegante litorale toscano e nella villa di famiglia in Lucchesia. Già dialoghi di Jacques Prévert; I grandi magazzini, regia di Mario Camerini e con Vittorio De Sica; insieme ad Arrigo Benedetti ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] cui i soggetti mitologici realizzati dal toscano Alessandro Gherardini appaiono scenograficamente inquadrati da Piacenza con la moglie Annunziata Ferrari prima nella parrocchia di S. Mario, poi in quelle di S. Antonino (1711), di S. Alessandro ...
Leggi Tutto
ora (avv.)
Mario Medici
1. Questo avverbio è spesso usato sia in prosa sia in poesia, nella quale ultima è prevalente la forma tronca ‛ or ', che è invece in minoranza in prosa (per es., nella Commedia [...] ad essi il passo di Vn XXXVIII 3 Or tu se' stato in tanta tribulazione, perché non vuoli tu ritrarre te da tanta amaritudine?
Bibl. - R. Christian Mäder, Le proposizioni temporali in antico toscano, Berna 1968 (in partic., pp. 58 e 135-139). ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] sottoposto a sorveglianza di polizia. Riacquistata la libertà, il L. riprese gli studi, seguendo le lezioni di F. Melillo e F. Toscano sul pensiero di P. Galluppi, A. Rosmini e V. Gioberti, nonché quelle di diritto canonico di C. Cucca e di teologia ...
Leggi Tutto
VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] il trattamento riservato al titolo granducale del principe toscano. Meno chiare le motivazioni che spinsero gli Este lapide propria. Un unico loculo racchiude i suoi resti, quelli di Maria e Vittoria Farnese mogli di Francesco I d’Este, pure sepolte ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. In passato, con accezione generica (come...
stemperare
(non com. stemprare) v. tr. [der. di temperare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io stèmpero, o stèmpro, ecc.). – 1. Disciogliere mescolando in un liquido, diluire: dipingere a tempera, stemperando i colori nell’acqua; mettere in una...