• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4572 risultati
Tutti i risultati [4572]
Arti visive [2209]
Archeologia [1196]
Biografie [1149]
Architettura e urbanistica [240]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECΤILE, Opus (v. vol. VII, p. 145) K. M. D. Dunbabin Opus (v. vol. VII, p. 145). La definizione opus s. è usata nella moderna letteratura archeologica per [...] Augusto sul Palatino e la grande sala del Palazzo d'Inverno di Erode a Gerico avevano bei pavimenti in opus s., presumibilmente di marmo, di cui restano le impronte. A partire dal I sec. d.C. gli elementi erano in genere posati su un fondo costituito ... Leggi Tutto

ALEXANDROS ATTAPINIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXANDROS ATTAPINIS (᾿Αλέξανδρος ᾿Αττάπινις) L. Guerrini Scalpellino frigio della seconda metà del III sec. d. C., che firmò insieme a Zelas un frammento di marmo trovato in un cimitero armeno presso [...] il Kotiaion (Asia Minore), che faceva parte di un monumento funerario, composto di un rilievo entro una nicchia con frontone. I pochi frammenti del rilievo che ci sono pervenuti presentano figure divine ... Leggi Tutto

HERAKLEIDES. - 8

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HERAKLEIDES (῾Ηρα[κλεί]δης) G. Cressedi 8°. - Scultore di Efeso, del II sec. d. C., figlio di Agauos. Con Harmatios firmò una statua in marmo pentelico trovata a Roma, ora al Louvre. Si tratta di un [...] nudo maschile stante, con clamide sulla spalla sinistra e braccio destro alzato; si è identificato con Ares, ma è più probabile che si tratti di una delle tante statue onorarie, fatte secondo un tipo ormai ... Leggi Tutto

LUCCARDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCARDI, Vincenzo Francesca Franco Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] i quattro Angeli in adorazione della Croce e le statue in marmo della Fede e della Carità per l'altare di S. Valentino il Friuli, eseguì nel 1866 il Busto di Giovanni da Udine (marmo: il modello in gesso è a Udine, Civici Musei), ordinato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO I D'ASBURGO – MARIA CRISTINA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CONCILIO VATICANO I

APOLLONIOS. - 5

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOLLONIOS (᾿Απολλώνιος) P. Orlandini 5°. - Scultore greco, di Tralles, figlio di Tauriskos. Nel teatro di Magnesia al Meandro si è ritrovata una base di marmo con incassi per una statua in bronzo: sul [...] lato principale è incisa la dedica di Herakleitos, sacerdote di Dioniso, in caratteri molto elaborati e "barocchi"; sul lato destro, in caratteri più semplici, è la firma di Apollonios. Ciò naturalmente ... Leggi Tutto

DIOPEITHES. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIOPEITHES (Διοπείϑης) L. Guerrini 2°. - Scultore ateniese, attivo a Lindos nel III sec. a. C. La sua firma, senza patronimico, appare su una base rettangolare incompleta in marmo lartio dall'acropoli [...] base è visibile un'incisione in forma di croce rettangolare, fatta per incastrare in essa il plinto, sottostante ad una statua di marmo, ora perduta. Le lettere apicate e accurate inducono a datare l'attività di D. nella prima metà del III sec. a. C ... Leggi Tutto

PERIGENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERIGENES (Περιγένης) Red. 1°. - Scultore ateniese, della fine del III sec. a. C., attivo a Rodi. La sua firma è conservata su una base di marmo proveniente dal santuario di Apollo Erethimios presso [...] Daliso. Bibl.: Chr. Blinkenberg, Lindos, II, Berlino-Copenaghen 1940, p. 679; G. Lippold, Die Plastik, in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 339; id., in Pauly-Wissowa, Suppl. VIII, 1956, c. 468, s. v ... Leggi Tutto

KALLIPPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KALLIPPOS (Κάλλ[ιπ]πος) L. Guerrini Supposto scultore della metà del V sec. a. C. circa. Il nome K. appare inciso su una base in marmo pentelico, rinvenuta sull'acropoli di Atene, a N dei Propilei. L'iscrizione [...] è stoichedòn. È incerto se K. sia il nome dell'artista o del dedicante. Bibl.: A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 125 ... Leggi Tutto

DINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Giuseppe Adriana Boidi Sassone Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820. Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] che ritrae il Conte di Cavour, esposto nel 1863 alla Promotrice (Catal., 1863, p. 5, n. 9) fu seguito nel 1864 dai busti in marmo del Barone Plana (Catal., 1864, p. 8, n. 68), di Giovanni Nigra (Catal., 1866, p. 6, n. 14) e dal ritratto "in scagliola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANTIPATROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIPATROS (᾿Αντίπατρος) L. Guerrini 1°. - Scultore greco, figlio di Antipatro, del III sec. a. C., noto da una firma posta su una base rettangolare di marmo bianco rinvenuta a Delo. È da escludersi [...] l'identificazione con l'Antipatros toreuta (A. 2°) ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiii, 156). Bibl: E. Loewy, I.G.B., 208; C. Robert, in Pauly-Wissowa, I, 1894, c. 2518, s. v.; G. Lippold, Die Plastik, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 458
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali