• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
240 risultati
Tutti i risultati [4572]
Architettura e urbanistica [240]
Arti visive [2209]
Archeologia [1196]
Biografie [1149]
Storia [192]
Geografia [145]
Europa [157]
Religioni [126]
Italia [72]
Letteratura [64]

ARCHITETTURA, REGNO DʼITALIA

Federiciana (2005)

ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA PPio Francesco Pistilli La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] , con un quadrangolo di base che misurava 12,7 x 10,7 m, finestre rettilinee ‒ con mostre a listelli di calcare o marmo ‒ aperte al centro dei piani alti, e un portone volante sul prospetto occidentale, tale da conferirgli una totale autonomia e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PIAZZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIAZZA E. Guidoni La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] e del Camposanto, fu interamente basato sulla compresenza di tre òggetti' sacri isolati e completamente rivestiti del bianco marmo di Carrara, quasi a indicare una via interpretativa diversa rispetto ai criteri di giudizio applicabili alla comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GIOVANNI VALDARNO – PALAZZO DELLA RAGIONE – REPUBBLICA MARINARA – BRACCIO FORTEBRACCI – AREA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIAZZA (2)
Mostra Tutti

PLANTAGENETI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLANTAGENETI M. Di Fronzo Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] , p. 70). La tomba del re Giovanni si trova nella cattedrale di Worcester e la statua del giacente, in marmo di Purbeck, risale al 1230, situandosi nella raffinata corrente dell'early English, non esente tuttavia da particolari di accentuato realismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO CUOR DI LEONE – ABBAZIA DI FONTEVRAUD – CASTELLO DI KARLŠTEJN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLANTAGENETI (3)
Mostra Tutti

SOFFITTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOFFITTO F. Krauss In generale ogni chiusura superiore di un vano, indipendentemente dalla sua forma. In particolare però, e in questo articolo, viene intesa come S. soltanto la chiusura superiore piana, [...] classico, tutte le parti dei vani sono coperte da s. lignei. Nell'architettura ionica si comincia presto a ricoprire di marmo l'atrio esterno, innovazione che penetra nell'ordine dorico, come "ionismo", nel Partenone e negli atrî della parte centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Abside

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Abside G. Binding Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] , in Egitto; martyrium di al-Adra, chiesa di Hah, in Mesopotamia; basilica severiana di Leptis Magna, in Libia) oppure rivestito di marmo. A Roma, come in genere in Italia, a partire dal sec. 4°, lo spazio interno absidale appare talora decorato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ABBAZIA DI SAN GALLO – BACINO MEDITERRANEO – EUSEBIO DI CESAREA – VALAFRIDO STRABONE – PAOLINO DI MILANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abside (3)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZARA I. Petricioli (serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali) Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] da Sulmona, su disegno del pittore Meneghello da Venezia) sia nella Stalna izložba crkvene umjetnosti (Madonna annunciata in marmo e alcune statue lignee: Crocifisso e apostoli, resti dell'iconostasi della cattedrale eseguita nel 1426 dal veneziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BASILICA PALEOCRISTIANA – ARCHI A TUTTO SESTO – LADISLAO DI NAPOLI – BORGO SAN SEPOLCRO – IMPERO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

LAON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAON D. Sandron (lat. Laudunum, Lugdunum) Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] 13°), in pietra blu, presenta il giacente nell'armatura di un signore della casata di Montchâlons; il secondo (sec. 14°), in marmo bianco, è quello di una badessa dell'abbazia cistercense di Sauvoir.I Templari, insediati da Bartolomeo di Joux a S del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DEI MORTI – VILLARD DE HONNECOURT – RIVOLUZIONE FRANCESE – ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO II AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAON (1)
Mostra Tutti

CAEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CAEN A. Renoux (Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali) Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] Un interessante esempio di questo momento artistico è costituito anche dalla pietra tombale della duchessa Matilde, realizzata in marmo di Tournai, posta nel coro della chiesa della Trinité. Testimonianza della scultura gotica sono invece i capitelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I BEAUCLERC – DUCA DI NORMANDIA – CAPPELLE RADIALI – FILIPPO AUGUSTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAEN (3)
Mostra Tutti

VENETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VENETO Dario Croce Bianca Maria Scarfì Francesco Monicelli Mario Dal Mas (v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805) Nel [...] ii, ivi 1983; I. Favaretto, Ceramica greca italiota ed etrusca del Museo Provinciale di Torcello, ivi 1981; R. Polacco, Marmi e mosaici paleocristiani e alto-medioevali del Museo Archeologico di Venezia, ivi 1981; T. Ritti, Iscrizioni e rilievi greci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLE DOLOMITI BELLUNESI – BASILICA DI SAN ZENO MAGGIORE – BANCA POPOLARE DI VERONA – SECONDA GUERRA MONDIALE – MASSICCIO DEL GRAPPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENETO (10)
Mostra Tutti

PORTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PORTA M. Bernardini Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] sud-ovest (C. Bertelli, 1990). Nella suppellettile dell'edificio di Giustiniano rientrano anche due false p. in marmo di Proconneso, collocate nella galleria meridionale e forse ancora nella loro posizione originaria, come divisorio all'interno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – PLASTICI ARCHITETTONICI – MIESZKO III IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 24
Vocabolario
marmo
marmo (ant. màrmore) s. m. [lat. marmor -ŏris, dal gr. μάρμαρος]. – 1. a. In petrografia, roccia calcarea che, per effetto di metamorfismo dinamico o di contatto, ha assunto struttura cristallina a grana uniforme, così da rassomigliare a zucchero...
marmato
marmato agg. [der. di marmo], tosc. – Freddo come il marmo: dita m., piedi m.; essere freddo m.; C’è qualcosa di caldo? Sono marmato (Pratolini).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali