• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Biografie [338]
Storia [264]
Geografia [162]
Arti visive [136]
Archeologia [110]
Geografia umana ed economica [90]
Africa [74]
Scienze politiche [75]
Cinema [71]
Storia per continenti e paesi [42]

Safi

Enciclopedia on line

Safi Città e porto del Marocco meridionale (284.750 ab. nel 2004), sulla costa atlantica, 140 km a NO di Marrakech, capoluogo della regione di Doukala-Abda. Fiorente già nel 16° e 17° sec., quando era in mano [...] ai Portoghesi, presenta oggi, da un punto di vista architettonico e urbanistico, una compresenza di aspetti medievali e moderni. È uno dei principali porti del Marocco per l’esportazione dei fosfati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: MARRAKECH – MAROCCO – FOSFATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Safi (1)
Mostra Tutti

Agadir

Enciclopedia on line

Città del Marocco sud-occidentale (608.600 ab. nel 2004), sull’Atlantico. Fu fondata con il nome di Porto Santa Cruz e fortificata dai Portoghesi nel sec. 16°, poi (1536) conquistata dai Marocchini. Notevole [...] militare francese in Africa settentrionale (1° luglio 1911) e provocò una grave tensione europea, risolta con l’accordo del 4 novembre 1911, che sanzionò il protettorato francese sul Marocco e la cessione di una parte del Congo alla Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GERMANIA – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agadir (2)
Mostra Tutti

Adiuto, santo

Enciclopedia on line

Martire francescano nel Marocco (1220), compagno di s. Berardo. Festa, 16 gennaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO

Abū l-Ḥàsan al-Marrākushī

Enciclopedia on line

Astronomo arabo (n. Marocco? - m. 1262), descrisse dettagliatamente gli strumenti astronomici arabi, tra cui l'astrolabio lineare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTROLABIO – ARABI

Marrakech

Enciclopedia on line

Marrakech Città del Marocco (928.850 ab. nel 2014), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’Alto Atlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] e salire oltre i 45 °C in estate. La sua importanza deriva dall’essere punto di irradiazione delle piste che dal Marocco meridionale conducono, attraverso i passi dell’Atlante, verso il Sahara; è inoltre stazione terminale, a S, della ferrovia che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRECIPITAZIONI – ALTO ATLANTE – TEMPERATURA – ALMORAVIDE – CASABLANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marrakech (2)
Mostra Tutti

῾Abd Allā´h ibn Yāsī´n al-Giuzūlī

Enciclopedia on line

Asceta musulmano (m. in Marocco 1059 circa), celebre per pietà e virtù politiche e guerriere, la cui opera è strettamente connessa col sorgere nell'Africa settentrionale del movimento almoravide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMORAVIDE – MAROCCO

Ḥāmīm al-Mùftarī

Enciclopedia on line

ī Berbero del Marocco settentrionale, promotore (925 d. C. circa), presso la tribù Ghomāra, di una specie di riforma dell'Islam con varie modificazioni delle pratiche del culto prescritte dalla Sharī‛a. [...] Compose un Corano in berbero; morì combattendo contro i Maşmūḍa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHARĪ‛A – MAROCCO – BERBERO – CORANO – ISLAM

῾Abd al-῾Azī´z

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco (Marrākush 1878 o 1881 - Tetuan 1943), della dinastia Fīlālī. Regnò dal 1894 al 1908, quando la ribellione del fratello ῾Abd al-Ḥafīẓ lo costrinse ad abdicare. Il suo debole governo [...] aprì la via all'occupazione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARRĀKUSH – MAROCCO – SULTANO – TETUAN – FĪLĀLĪ

Bin el-Ouidane

Enciclopedia on line

Località del Marocco, presso la quale è stata costruita (1955), tra il Medio e l’Alto Atlante, una diga alta 107 m. Essa ha determinato la formazione di un lago artificiale (37 km2), con un invaso di un [...] miliardo e mezzo di metri cubi d’acqua che alimenta centrali idroelettriche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ALTO ATLANTE – MAROCCO – DIGA

Mūlā´y el-Ḥasan

Enciclopedia on line

Sultano del Marocco (1873-94). Nella competizione delle potenze europee che cercavano di affermare la loro influenza sulla regione, si destreggiò contrapponendo l'una all'altra e ritardando così quella [...] crisi che scoppiò pochi anni dopo, durante il regno del suo successore ῾Abd al-῾Azīz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAROCCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali