• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]

La particolare origine dell’emergenza migranti a Ceuta

Atlante (2021)

La particolare origine dell’emergenza migranti a Ceuta Sono rientrati in Marocco la maggior parte dei migranti, 5.600 su 8.000, che erano penetrati in modo illegale, a nuoto o scavalcando le recinzioni, nell’enclave spagnola di Ceuta, nelle due giornate di [...] lunedì 17 e martedì 18. In parte sono stati rip ... Leggi Tutto

Tensione fra Spagna e Marocco per il destino delle enclaves spagnole di Ceuta e Melilla

Atlante (2020)

Tensione fra Spagna e Marocco per il destino delle enclaves spagnole di Ceuta e Melilla Il primo ministro marocchino Saâdeddine El Otmani ha definito in un’intervista la situazione di Ceuta e Melilla, enclaves spagnole in Marocco, una questione «sospesa da cinque o sei secoli, ma che un giorno [...] potrebbe riaprirsi» perché sono «marocchin ... Leggi Tutto

La visita di papa Francesco in Marocco

Atlante (2019)

La visita di papa Francesco in Marocco Il dialogo interreligioso e il tema delle migrazioni sono stati al centro del ventottesimo viaggio apostolico di papa Francesco che lo ha portato in Marocco, sabato 30 e domenica 31 marzo. Una visita che [...] si iscrive nel solco dello storico viaggio di ... Leggi Tutto

Saharawi, il popolo negato

Atlante (2018)

Saharawi, il popolo negato Nell’ottobre del 2010, in un ennesimo tentativo di inserire nell’agenda della comunità internazionale la loro questione, piantarono 80 tende a Gdeim Izik, in mezzo al deserto a sud del Marocco, raccolsero [...] oltre 20.000 persone e inaugurarono pacifica ... Leggi Tutto

Mondiali 2026 in Stati Uniti, Messico e Canada

Atlante (2018)

Mondiali 2026 in Stati Uniti, Messico e Canada Una settimana per perdere due Mondiali: il mese di giugno 2018, per il calcio del Marocco, è destinato ad essere ricordato per la delusione e la disillusione scaturite dalle aspettative nutrite tanto dalla [...] Nazionale – impegnata in Russia ed eliminat ... Leggi Tutto

Il summit dell’Unione Africana e il ritorno del Marocco

Atlante (2017)

Il summit dell’Unione Africana e il ritorno del Marocco «È così bello essere di nuovo a casa, dopo essere stati via così a lungo!». Con queste parole, il sovrano del Marocco Mohammed VI ha salutato gli altri capi di Stato e di governo dell’Africa il 31 gennaio, [...] durante il ventottesimo summit dell’Unione ... Leggi Tutto

La svolta solare del Marocco

Atlante (2015)

La svolta solare del Marocco Inaugurato presso la città di Ouarzazate un gigantesco impianto termico che utilizzerà i raggi del sole per fondere il sale presente nelle sue tubature: il calore così generato verrà impiegato di notte per alimentare turbine a vapore che nella fase ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Marocco
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; a N si affaccia sul Mediterraneo e a NO,...
MAROCCO
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112) Augustin BERNARD Mario SALFI Nello PUCCIONI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Francesco BEGUINOT Agostino GAIBI Francesco TOMMASINI Georges MARCAIS * Città capitale del Marocco meridionale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali