• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
110 risultati
Tutti i risultati [1380]
Archeologia [110]
Biografie [338]
Storia [264]
Geografia [162]
Arti visive [136]
Geografia umana ed economica [90]
Africa [74]
Scienze politiche [75]
Cinema [71]
Storia per continenti e paesi [42]

Almohadi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Almohadi G. Ventrone Vassallo Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] circonda il nucleo centrale, che è formato da tre vani sovrapposti a pianta esagonale. Delle fortezze almohadi nel Nord Africa quelle del Marocco sono le più note, come il ribāt di Tīt, la qaṣba di Oued Yquem e quella di Dchira, nella provincia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – EUROPA – DINASTIE
TAGS: ALCALÁ DE GUADAIRA – ARCO A SESTO ACUTO – PENISOLA IBERICA – GEORGES MARÇAIS – ALTO ATLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Almohadi (3)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] Sudafrica, ma pietre preziose erano presenti anche nell'Arabia meridionale, nell'Hadramaut. Miniere di rame si trovavano in Spagna, Marocco e in Oman, altrimenti il metallo era importato dagli Urali. Il Levante e l'area delle sorgenti dei grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

CATONE UTICENSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CATONE UTICENSE dell'anno: 1959 - 1994 CATONE UTICENSE (M. Porcius Cato Uticensis) L. Laurenzi Pronipote di Catone il Censore, nato nel 95 a. C., fu questore nel 65, tribuno della plebe nel 62, [...] lasciato Roma. Un busto di bronzo con la iscrizione Cato in lettere d'argento incrostate, fu trovato nel 1944 a Volubilis nel Marocco, nella casa detta "dei Busti", del III sec. d. C. Secondo taluno l'opera rappresenta Catone il Censore e fu eseguita ... Leggi Tutto

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa Rodolfo Fattovich L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] ruolo secondario nell'economia di sussistenza delle popolazioni africane: maiali domestici sono attestati in alcuni siti neolitici del Marocco e apparvero in Egitto in epoca arcaica (inizi del III millennio a.C.), mentre nell'Africa subsahariana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

La preistoria e la protostoria dell'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

La preistoria e la protostoria dell'Africa Rodolfo Fattovich Marcello Piperno Barbara E. Barich Isabella Caneva Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi di Rodolfo Fattovich L'Africa è [...] in Algeria o nella Cava Thomas 1 a Casablanca in Marocco, mentre più rari sono i siti finora segnalati in ha una diffusione costiera, nell'entroterra umido del Tell, dal Marocco orientale fino al Golfo di Tunisi, con un ambito cronologico posto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] messa in relazione con i toponimi di origine greca che il Periplo dello Pseudo-Scilace (112) elenca sulla costa atlantica del Marocco, per chi naviga oltre le Colonne d'Ercole: "῾Εϱμαία ἄϰϱα... Ποντιὼν τόποϚ ϰαὶ πόλιϚ" (il capo di Hermes e la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] è stato interpretato come il carico trasportato da tre o sei cammelli di una carovana proveniente verosimilmente dal Sud del Marocco e in viaggio verso le città di Walata o Tegdaoust. Sulle rotte commerciali dirette verso le regioni di savana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] sono individuabili tre zone agricole. La prima, diffusa nelle regioni costiere (Siria, Libano, Palestina, Tunisia, Algeria e Marocco), è caratterizzata da un inverno mite e dalla caduta di 500-1000 mm di pioggia: tali condizioni rendono possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] in Tripolitania (Leptis Magna dal 1921, Sabratha), dai Francesi nelle città della Tunisia, dell'Algeria e del Marocco, dagli Spagnoli nel Marocco (Lixus). Nelle province romane d'Oriente hanno luogo missioni e scoperte, oltreché a Baalbek e a Palmira ... Leggi Tutto

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] . Con gli Iberomaurusiani fanno la comparsa le prime vere necropoli con decine di inumati, come quella di Taforalt in Marocco e di Columnata in Algeria, che stanno probabilmente a indicare un rapporto più stabile con ambiti territoriali precisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
maròcca
marocca maròcca s. f. [der. di marra2 «mucchio di sassi»], settentr. – Accumulo di detriti rocciosi di origine sedimentaria; rifiuto, scarto di una mercanzia qualsiasi
marocchino¹
marocchino1 marocchino1 (ant. marrocchino) agg. e s. m. (f. -a). – 1. Appartenente o relativo al Maròcco, territorio e regno dell’Africa nord-occid.: le popolazioni m.; l’artigianato, il cuoio m.; pelli marocchine. Come sost., abitante o nativo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali