• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [46]
Biografie [38]
Storia [30]
Geografia [19]
Cinema [23]
Archeologia [19]
Letteratura [20]
Religioni [16]
Architettura e urbanistica [19]
Musica [13]

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] ii, 1920-21, p. 1 ss.; vii, 1921-22, p. 1 ss.; García Naranjo, El a. rom. de Italica, Siviglia 1938; cfr. C.I.L., ii P.-M. Duval, in Gallia, iv, 1946, p.77 ss.; Dea Vocontiorum (Die): Martin, op. cit., p. 17; "curatores muneruln", C.I.L., xii, 1529, ... Leggi Tutto

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] formulary or Aqrābādhīn of al-Kindī, translated and edited by Martin Levey, Madison-Milwaukee-London, University of Wisconsin Press, 1966. Lévi-Provençal 1948: Lévi-Provençal, Évariste - García Gómez, Emilio, Sevilla a comienzos del siglo XII. El ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

GRAFICA EDITORIALE

XXI Secolo (2010)

Grafica editoriale Silvia Monaco Rinnovamenti L’ultimo decennio ha rappresentato per la grafica editoriale, al di là delle diverse concezioni espressive, un periodo di maturazione per quanto riguarda [...] alla pubblicazione) di libri per artisti e fotografi come Martin Parr e John Ross, compie esperimenti artistici sul tema tabloid a colori con il nuovo progetto grafico di Mario García. Questi quotidiani hanno poi condizionato il formato di altri ... Leggi Tutto

IL CANONE LETTERARIO EUROPEO

XXI Secolo (2009)

Il canone letterario europeo Mario Domenichelli Esiste un canone europeo? Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] argentino Jorge Luis Borges, del venezuelano Gabriel García Márquez, del messicano Octavio Paz? Come women’s writing in the United States, ed. C.N. Davidson, L. Wagner-Martin, New York-Oxford 1995. C. Geertz, Welt in Stücken. Kultur und Politik am ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] venne riutilizzato nel Medioevo da una cappella dedicata a s. Martino. Bibliografia J.-G. Bulliot, Fouilles du Mont Beauvray ( Ensérune, Hérault), in P. Arcelin - M. Bats - D. Garcia (edd.), Sur les pas des Grecs en Occident. Hommages à AndréNickels ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

IL ROMANZO DI CONSUMO

XXI Secolo (2009)

Il romanzo di consumo Carlo Bordoni Quando leggere è un piacere Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] , Carol O’Connell, ma anche francesi, tra cui Martin Winckler, Virginie Brac, Didier Sénécal e Philippe Carrèse. . La regina senza specchio, 2007) per il poliziesco e Laura Gallego García (Dos velas para el diablo, 2008) per il fantasy. Il successo ... Leggi Tutto

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] terre nell'antica Grecia, Torino 1966; A. García y Bellido, Urbanística de las grandes ciudades del P. Rossi (ed.), Modelli di città, Torino 1987, pp. 87-108; R. Martin, Architecture et urbanisme, Atene-Roma 1987; F. Pesando, Oikos e Ktesis, Perugia ... Leggi Tutto

IL TEATRO FRAMMENTATO

XXI Secolo (2009)

Il teatro frammentato Antonio Audino Il teatro nella società del rischio Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] studiati a fine Ottocento dal neurologo francese Jean-Martin Charcot (1825-1893), ma per dar vita compagnia che porta un nome quanto mai indicativo: La Carnicería Teatro. García si pone all’opposto rispetto agli spazi immaginativi e figurativi di ... Leggi Tutto

VISIGOTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VISIGOTI M. Crusafont i Sabater Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] di una comunità più omogenea che riguardava l'intera penisola (García Moreno, 1989). La monarchia, che fino alla fine si pp. 321-348; 16, 1995, pp. 107-124; E. Cerrillo Martín de Cáceres, Arqueología de los centros de culto en las iglesias de época ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – CITTÀ DEL VATICANO – CRISTALLO DI ROCCA – VALENTINIANO III – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISIGOTI (2)
Mostra Tutti

IL NOIR CONTEMPORANEO

XXI Secolo (2009)

Il noir contemporaneo Renato Venturelli Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] , The departed (The departed – Il bene e il male) di Martin Scorsese (n. 1942) si è aggiudicato quattro Oscar, tra cui quello (L’emploi du temps, 2001, A tempo pieno) e Nicole Garcia (­L’adver­saire, 2002, L’avversario). In questo contesto europeo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali