Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] al Tour e il Gran Premio della Montagna. S'impone a Grenoble nella tappa del Galibier con 3 minuti e mezzo di vantaggio su Martano e Antonin Magne, la maglia gialla. Due giorni dopo decolla sul Vars, sorvola il Col d'Allos e vince a Digne con 2′33 ...
Leggi Tutto
– Il problema doping e le grandi corse a tappe. Il Giro d’Italia. Il Tour de France. La Vuelta. Campionati del mondo su strada. Olimpiadi
Il problema doping e le grandi corse a tappe. – La credibilità di questo sport è stata in questi anni ancora e più volte minata da scandali e inchieste. Non sono ... ...
Leggi Tutto
Sergio Neri
Ciclismo
"Due ragazzi del borgo
cresciuti troppo in fretta, un'unica passione
per la bicicletta…"
(Grechi-De Gregori,
Il bandito e il campione)
Uno sport di grandi campioni
di Sergio Neri
30 maggio
Si conclude a Milano l'87° Giro d'Italia. La maglia rosa va a sorpresa al ventiduenne ... ...
Leggi Tutto
I ciclisti, costituiti in reparti organici armati di moschetti e di mitragliatrici, rappresentano una specialità della fanteria (fanteria celere). La loro velocità media oraria può ritenersi di 15 km.; in condizioni ottime e per brevi percorsi può raggiungere anche i venti. La loro marcia ordinaria ... ...
Leggi Tutto
BARTALI, Gino
Mimmo Franzinelli
Nacque il 18 luglio 1914 a Ponte a Ema (Firenze), terzogenito (Anita e Natalina, il quarto e ultimo figlio, Giulio, nacque nel 1916), da Torello e Giulia Sizzi. Dal [...] della società Frejus per il compenso di 300 lire mensili. Al Giro d’Italia, costretto a far da gregario a Giuseppe Martano, giunse settimo: oltre a vincere la Portocivitanova-L’Aquila, dominò le tappe in salita e si aggiudicò il Gran premio della ...
Leggi Tutto
Il movimento ciclistico è in continua ascesa: favorito dal costante interessamento delle masse nelle nazioni che, come l'Italia, la Francia, il Belgio, la Svizzera, la Germania, l'Olanda, lo hanno sempre [...] l'Italia ha riconquistato il titolo nella gara dei professionisti su strada. Gli stradisti dilettanti si sono imposti nel 1932 con G. Martano, nel 1935 con I. Mancini e nel 1937 con A. Leoni. Su pista invece soltanto il dilettante B. Pola è riuscito ...
Leggi Tutto
Marte
(lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...