• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

Fialte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fialte Giorgio Padoan Efialte (ma D. usa la forma corrente al suo tempo, Fialte), nato a un parto con Oto, fu figlio di Nettuno e Ifimedia moglie del titano Aloeo. I due fratelli (noti col nome patronimico [...] Aloidi) in breve volger di mesi raggiunsero una statura prodigiosa. La forza straordinaria dei due giganti riuscì vincitrice dello stesso Marte, che da Efialte e da Oto fu preso, incatenato, e tenuto prigioniero per tredici mesi in un vaso di ferro ... Leggi Tutto
TAGS: MERCURIO – VIRGILIO – NEMBROT – NETTUNO – TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fialte (1)
Mostra Tutti

Hayabusa

Lessico del XXI Secolo (2012)

Hayabusa – Sonda (già nota come Muses-C) dell’agenzia spaziale giapponese JAXA (Japan aerospace exploration agency) lanciata nel maggio 2003 da Uchinoura verso l'asteroide NEA 25143 Itokawa per raccogliere [...] con l’asteroide – un corpo del diametro medio di circa 300 m la cui orbita attorno al Sole interseca quella di Marte – è avvenuto nell’ottobre 2005 e nel novembre successivo la sonda ha effettuato l’atterraggio. Rientrata sulla Terra nel giugno 2010 ... Leggi Tutto
TAGS: ASTEROIDE – ORBITA – MARTE

BO, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, II, p. 245) Scrittore e critico, rettore dell'università d'Urbino ininterrottamente dal 1947 e senatore a vita (luglio 1984), dal 1981 anche presidente del premio ''La penna d'oro''; ha continuato [...] come vita (1938). Bibl.: R. Bertacchini, A. Apollonio, C. Bo, in I critici, v, Milano 1969, pp. 3835-50; R. Jacobbi, ''Campo di Marte'' trent'anni dopo, Firenze 1969, pp. 19-42 e ss.; O. Macrì, Realtà del simbolo, ivi 1969, pp. 575-77 e ss.; S. Ramat ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – FIRENZE – URBINO – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BO, Carlo (2)
Mostra Tutti

Il cielo

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il cielo Lara Albanese Il mondo è una sfera* La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] più vicini al centro, altri più lontani. Anche il tempo che i pianeti impiegano per fare un intero giro non è lo stesso: Marte, per esempio, ci mette circa 2 anni, Giove ce ne mette circa 12 e Plutone addirittura 248! Quindi un Plutoniano di un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Danjon, André

Enciclopedia on line

Astronomo francese (Caen 1890 - Parigi 1967); direttore dell'osservatorio di Strasburgo (1930), dal 1945 di quello di Parigi, poi anche dell'istituto di astrofisica presso lo stesso osservatorio. Gli si [...] fotometri) e numerose ricerche astrofisiche (in particolare, sulla scintillazione della luce, sull'aspetto della Luna e di Marte, sulla determinazione dei diametri stellari). È stato presidente (1953-58) dell'Unione astronomica internazionale. Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ASTRONOMICA INTERNAZIONALE – ASTROFISICA – STRASBURGO – PARIGI – CAEN

Astronomia nova

Enciclopedia on line

Opera (1609) dell’astronomo J. Kepler (1571-1630), il cui titolo integrale è Astronomia nova seu physica coelestis tradita commentariis de motibus stellae Martis ex observationibus G. V. Tychonis Brahe, [...] fino al 1860 (quando apparve come terzo volume dell'Opera omnia di Kepler, edita da Frisch). In essa Kepler, attraverso l'analisi del moto del pianeta Marte, ha formulato quelle che oggi sono note come la prima e la seconda legge di Kepler. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
TAGS: ASTRONOMO – MARTE

ASTROFISICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico. Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] spettrografi a forte dispersione, quando la distanza della Terra dall'uno all'altro pianeta cambia rapidamente. Per Venere e per Marte si è giunti così a concludere che tanto l'ossigeno quanto il vapore d'acqua sono scarsissimi nelle due atmosfere ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA – CORRENTE ELETTRICA – VARIABILI CEFEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTROFISICA (9)
Mostra Tutti

GEOLOGIA PLANETARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOLOGIA PLANETARIA Bruno Accordi . Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] , in un recente passato geologico, sulla superficie di Marte sia potuta scorrere una certa quantità di acqua. Nel ha una densità di 3,5 g/cm3, dell'ordine quindi di quelle di Marte e della Luna. Dall'enorme massa di dati esaminati o in via di ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO RETROGRADO – SCIENZE GEOLOGICHE – PARTI PER MILIONE – VULCANO A SCUDO – SISTEMA SOLARE

ardere

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardere Freya Anceschi Come verbo transitivo vale " assoggettare all'azione del fuoco ", quindi " consumare, distruggere col fuoco ": lo fuoco che dovea ardere lo corpo morto (Cv IV XXVI 13); inoltre [...] LII 5 (sotto forma d'imprecazione: che mal fuoco l'arda), CCXIV 14. Per estensione, " bruciare ", " incendiare ", " riscaldare intensamente ": Marte... dissecca e arde le cose, perché lo suo calore è simile a quello del fuoco (Cv II XIII 21); 'l Sole ... Leggi Tutto

albore

Enciclopedia Dantesca (1970)

albore Per " chiarore dell'alba ", in Pg XXIV 145 annunziatrice de li albori, / l'aura di maggio movesi e olezza, mentre, nel senso di " chiarore " generico, in Pg XVI 142 Vedi l'albor che per lo fummo [...] " luce diffusa ", paragonata a quella della Galassia, in Pd XIV 108 vedendo in quell'albor [la croce nel cielo di Marte] balenar Cristo: ma Torraca intende qui " il candore dei raggi ", e Chimenz spiega con " biancheggiare " dei raggi, evidentemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 148
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali