• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

vittima

Enciclopedia Dantesca (1970)

vittima Alessandro Niccoli In senso proprio è l'essere vivente ucciso nel sacrificio reso a una divinità; ricorre solo nella locuzione ‛ fare v. ', " sacrificare ", e in senso traslato. Con riferimento [...] venne in Italia e, per ammenda, / vittima fé di Curradino. Alludendo all'uccisione di Buondelmonte ai piedi della mutila statua di Marte in capo a Ponte Vecchio, che per Firenze segnò la fine di una vita civile pacifica: Pd XVI 147Ma conveniesi, a ... Leggi Tutto

CALCIO - Salvador

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Salvador FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Federación Salvadoreña de Fútbol Anno di fondazione: 1935 Anno di affiliazione FIFA: 1938 NAZIONALE Colori: bianco-blu MOVIMENTO CALCISTICO Club: [...] Salvador (15.000) Campionati nazionali vinti dai club: 11 CD Águila (San Miguel), CD Fas (Santa Ana); 9 Atlético Marte (San Salvador); 7 Hercúles (San Salvador), Luis Ángel Firpo (Usulután); 6 Alianza FC (San Salvador), Quequeisque (Santa Tecla, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Sali

Enciclopedia on line

(lat. Salii) Antichi sacerdoti romani, distinti in due collegi, S. Palatini e S. Collini, forse in origine due diversi sacerdozi, l’uno della comunità del Palatino, l’altro di quella del Quirinale. Il [...] miracolosamente dal cielo, quale segno divino della futura potenza militare di Roma. I S., eletti fra i patrizi, erano consacrati a Marte e a Quirino, che celebravano con danze di tipo guerresco. Il 1° marzo i S. portavano in processione per la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: CARMEN SALIARE – QUIRINALE – MARTE – ROMA

BIGONGIARI, Piero

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] Montale, Rosai, Gadda, Landolfi, Vittorini e Bonsanti, collabora alle riviste più significative del momento: Letteratura, Campo di Marte e Prospettive. Insieme a Bo, Macrì, Gatto, Luzi e Traverso elabora la poetica dell'ermetismo fiorentino, che, più ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – G. B. ANGIOLETTI – TEORIA CRITICA – MEDIO ORIENTE – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGONGIARI, Piero (1)
Mostra Tutti

quadrante

Enciclopedia Dantesca (1970)

quadrante Antonietta Bufano È la " quarta parte di una circonferenza " (v. anche QUADRA); sicché la figura formata da giunture di quadranti in tondo, cioè " dalle quattro liste (di due diametri intersecantisi [...] lo dividono " (Chimenz, a Pd XIV 102), è una croce greca, simile a quella luminosa che D. vede nel cielo di Marte. Lo stesso significato è attribuito al termine da molti commentatori antichi e moderni (cfr. per es. il Serravalle: " quadrans est ... Leggi Tutto

AGONIE

Enciclopedia Italiana (1929)

(Agonĭa, Agonalia, da agere, nel senso di "sacrificare un animale").- Feste religiose dell'antico calendario romano dedicate a varie divinità e riunite anche sotto il nome di dies agonales. Lo agonium [...] rex sacrorum sacrificava un montone. Il 17 marzo, cioè lo stesso giorno delle Liberalia, era la festa in onore di Marte o forse di Quirino, ed era chiamata Agonium Martiale: i salî sacrificavano sul Quirinale, chiamato anche, per tale festività, mons ... Leggi Tutto
TAGS: CALENDARIO ROMANO – NUMA POMPILIO – REX SACRORUM – CAMPIDOGLIO – QUIRINALE

TRIENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIENTE (triens "un terzo dell'unità") Secondina Lorenzina Cesano Nella monetazione antica italica e romana è il nominale eneo del valore di 4 oncie, precisamente un terzo dell'asse, donde il suo segno [...] delle serie coniate delle varie successive riduzioni (v. asse). Tipo differenziale del triente romano della prora è la effige di Marte per le prime e quella di Minerva per le seconde. Triente, e più comunemente tremisse, viene denominata la moneta d ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI BISANZIO – IMPERO DI ROMA – TREMISSE – QUINARIO – SEMISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIENTE (1)
Mostra Tutti

KURPIŃSKI, Karol

Enciclopedia Italiana (1933)

KURPIŃSKI, Karol Luigi Campolieti Musicista, nato a Wloszakowite (Poznań) il 6 marzo 1785, morto a Varsavia il 18 settembre 1857. Primo direttore d'orchestra della Corte imperiale e al Teatro nazionale [...] degne di nota Il palazzo di Lucifero (1811), Il Ciarlatano (1814) e Jadwiga (1814). Scrisse tre balletti, Tersicore, Marte e Flora, Borghese e gentiluomo, una sinfonia, 4 ouvertures, cantate e Te Deum. Compilò anche due trattati: Fondamenti della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURPIŃSKI, Karol (1)
Mostra Tutti

tempesta

Enciclopedia on line

tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche [...] . Le t. di polvere o di sabbia sono dovute, nelle regioni desertiche o steppiche, ma anche nell’atmosfera di Marte, a forti venti anticiclonici che sollevano polveri dal suolo e le disperdono su territori anche molto lontani. T. magnetica Variazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ENERGIA ELETTRICA – ALTA TENSIONE – TRASFORMATORI – PERTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempesta (1)
Mostra Tutti

Pico

Enciclopedia on line

Pico (lat. Picus) Antico dio italico, cui si ricorreva per responsi; ebbe culto fra gli Umbri, gli Equi e i Picenti. Figlio di Saturno, o di Sterces, padre di Fauno e avo di Latino, re degli Aborigeni nel [...] della città dei Laurenti; sua moglie fu ritenuta Pomona o Canente, una ninfa figlia di Giano, oppure Circe; e si disse che da questa, innamoratasi di lui ma respinta, P. fosse stato trasformato in picchio, l’uccello sacro a Marte e profetico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: SATURNO – PICENTI – UCCELLO – POMONA – LATINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 148
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali