• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

CECILIANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECILIANUS (Ceciliānus) L. Guerrini Mosaicista romano, probabilmente nativo della Spagna dove svolge la sua attività nel III-IV sec. d. C. circa. La sua firma C. ficet (sic) appare su un mosaico scoperto [...] intorno alla spina come stretta base che sostiene un obelisco, un simulacro di Cibele che cavalca un leone e una statua di Marte. Il nome C. è alquanto comune nella regione di Tarragona; appare anche in un epigramma di Marziale (vii, 59). Bibl.: F ... Leggi Tutto

omocentrico

Enciclopedia on line

Che ha lo stesso centro o è composto da elementi aventi lo stesso centro (fascio o. di raggi luminosi, provenienti o convergenti in uno stesso punto). In astronomia, sfere o., il sistema di sfere aventi [...] 26 sfere: 3 per il Sole, 3 per la Luna e 4 per ciascuno dei cinque pianeti allora conosciuti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno). Le stelle si immaginavano fissate su una 27ª sfera cristallina di un certo spessore, che si pensava girare intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: EUDOSSO DI CNIDO – ARISTOTELE – ASTRONOMIA – EQUATORE – LUNA

Vulcano

Enciclopedia on line

Vulcano (lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco Efesto, signore del fuoco e della lavorazione dei metalli, il cui nome sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto [...] i suoi templi erano di solito costruiti fuori delle città; a Ostia era considerato il dio principale. Talvolta era associato a Marte e a Quirino e gli venivano offerte le decime del bottino di guerra. Il suo culto era collegato inoltre con quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SERVIO TULLIO – TITO TAZIO – ETRURIA – VARRONE – EFESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcano (3)
Mostra Tutti

penna

Enciclopedia Dantesca (1970)

penna Andrea Mariani Numerose occorrenze, sempre in poesia. Il sostantivo vale " rivestimento degli uccelli ", senza distinzione di significato con ‛ piuma ', in Rime CIV 101 Canzone, uccella con le [...] Ephes. 4, 14), e XXVII 15 [s. Pietro] tal ne la sembianza sua divenne, / qual diverrebbe Iove, s'elli e Marte / fossero augelli e cambiassersi penne: la doppia similitudine, giudicata negativamente, ha avuto origine dal fatto che in antico p. valeva ... Leggi Tutto

Virtuti

Enciclopedia Dantesca (1970)

Virtuti (Virtudi) Attilio Mellone Quinto fra i cori angelici secondo la sentenza comune (v. GERARCHIA ANGELICA), costituiscono il secondo ordine della seconda gerarchia (Cv II V 6; Pd XXVIII 122), e [...] molto verosimilmente nelle sue relazioni con il Padre (si ricava dai §§ 9-11; v. ANGELO: Gli A. e la Trinità). Sono modello del cielo di Marte, cioè del quinto (Pd XXVIII 46-78; cfr. pure Cv II V 12), e gl'imprimono i movimenti (Cv II V 13; Pd II 127 ... Leggi Tutto

PIANETINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETINI (o Asteroidi) Emilio Bianchi Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] dal Sole a una distanza minima (perielia) a - a.e = 1,18; talché la sua orbita sta in parte interna a quella di Marte 0,18 unità astronomiche, pari a circa 27 milioni di km. soltanto. Altra importante eccezione è quella del pianeta (433) Eros. Con un ... Leggi Tutto

HERMODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMODOROS dell'anno: 1961 - 1995 HERMODOROS (v.vol. IV, p. II) P. Gros Le ricerche dedicate allo statuto degli artisti greci attivi a Roma in epoca tardo-repubblicana e all'evoluzione del tempio [...] Macedonico (Tempio di Giove Statore nel 146-143 a.C.: il primo edificio in marmo a Roma), per D. Giunio Bruto Callaico (Tempio di Marte in Campo, a partire dal 132 a.C.) e al restauro dei Navalia (dopo il 102 a.C.). Dopo quest'ultimo lavoro, egli ... Leggi Tutto

CICCARELLI, Alessadro

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCARELLI (Cicarelli), Alessadro Giovanna Rosso Del Brenna Nacque a Napoli nel 1811. Formatosi all'Istituto reale delle belle arti di Napoli, dove nel 1833 ottenne la medaglia d'argento con il quadro [...] nel 1843 alla quarta Esposizione generale di belle arti della locale Accademia, presentando una Rivista militare nel campo di Marte a Napoli, "quadro di proporzioni regolari, colorito con semplicità e ben disegnato", e un Chiaro di luna, lodato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRUSO Cesare

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio dell'imperatore Tiberio e della prima moglie di lui Vipsania Agrippina, non sappiamo quando nato, ma più giovane del cugino Germanico (15 a. C.). Tenne dai rostri l'elogio funebre di Augusto, e [...] . Trionfò con Germanico per le vittorie di questo in Oriente, ed ebbe con lui l'onore di un arco presso il tempio di Marte Ultore nel Foro di Augusto. Governò poi l'Illirico e ricevette la resa di Maroboduo. Morto Germanico nel 22, ebbe la tribunicia ... Leggi Tutto
TAGS: MAROBODUO – GERMANICO – AGRIPPINA – PANNONIA – ILLIRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSO Cesare (2)
Mostra Tutti

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] nella chiesa dei Frari l'artista eseguì il monumento del condottiero veneto Benedetto Pesaro (morto nel 1503: la statua di Marte è opera del toscano Baccio da Montelupo) e quello di Melchiorre Trovisan (morto nel 1500). Nella chiesa dei SS. Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 148
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali