• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1472 risultati
Tutti i risultati [1472]
Biografie [316]
Arti visive [263]
Astronomia [127]
Archeologia [139]
Letteratura [92]
Storia [91]
Fisica [77]
Religioni [80]
Astrofisica e fisica spaziale [41]
Storia dell astronomia [43]

Guariento di Arpo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Guariento di Arpo Pittore padovano (sec. XIV), seguace di Giotto; operoso tra il 1338 e il 1370. Tra gli affreschi che rimangono di lui vi sono quelli nel coro della chiesa degli Eremitani di Padova: [...] . In questo e nei Sette pianeti sono stati individuati motivi figurativi di chiara derivazione dantesca; ad es. nel pianeta Marte, accanto al personaggio mitologico, sono rappresentate anime di guerrieri morti per la fede. Bibl. - J.-J. Ampère, La ... Leggi Tutto
TAGS: VENEZIA – GIOTTO – PARIGI – PADOVA – AMPÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guariento di Arpo (4)
Mostra Tutti

LEGENDRE, Louis

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGENDRE, Louis Alberto Maria Ghisalberti Rivoluzionario francese, nato a Versailles il 22 maggio 1752, morto a Parigi il 13 dicembre 1797. Beccaio, prese parte attivissima ai tumulti dei primordî rivoluzionarî: [...] dopo Varennes convinto repubblicano, fu amico di Danton e di Desmoulins con i quali collaborò per organizzare la giornata del Campo di Marte (1791). Fu in prima linea il 20 giugno e il 10 agosto 1792; membro della Convenzione ebbe missioni a Lione e ... Leggi Tutto

ACCIO, Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ACCIO, Lucio (L. Accius) Red. Poeta latino nato a Pesaro nel 170 a. C. e morto intorno all'84 a. C. Era di origine servile, scrisse tragedie di cui restano 45 titoli e 700 versi, ed alcune altre di argomento [...] cui stirpe A. celebra nella praetexta Brutus, e, quando il generale dopo le vittorie in Spagna dedicò il tempio di Marte nel Campo Marzio (Plin., Nat. hist., xxxvi, 26), A. sembra che componesse l'iscrizione dedicatoria in versi saturnî (Schol. Bob ... Leggi Tutto

gelido

Enciclopedia Dantesca (1970)

gelido Bruno Basile L'aggettivo, col senso di " freddo ", " ghiacciato ", ricorre solamente in Rime C 29 Fuggito è ogne augel che 'l caldo segue / del paese d'Europa, che non perde / le sette stelle [...] da freddura o calore (cfr. Cv II XIII 25, ove queste qualità sono attribuite rispettivamente a Giove, Saturno e Marte), capaci di proiettare questo influsso sulla terra, secondo una teoria risalente a Tolomeo e al suo Quadripartitum (cfr. ad ... Leggi Tutto

Rottenhammer, Johann

Enciclopedia on line

Rottenhammer, Johann Pittore (Monaco di Baviera 1564 - Augusta 1625); fu in relazione con P. Bril e J. Bruegel durante il suo soggiorno romano (1589-95). A Venezia (1595-1606) fu amico di I. Palma il Giovane ed ebbe tra i [...] su rame, in cui traspose le grandi pitture italiane di storia (Ecce homo, 1597, Kassel, Staatliche Kunstsammlungen; Festino degli dei, 1600, San Pietroburgo, Ermitage; Marte e Venere, 1605; Nozze di Cana, 1616, Monaco di Baviera, Alte Pinakothek). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALMA IL GIOVANE – TINTORETTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rottenhammer, Johann (1)
Mostra Tutti

FOURNIER l'Héritier, Claude

Enciclopedia Italiana (1932)

FOURNIER l'Héritier, Claude Alberto Maria Ghisalberti Nato a Auzon (Alta Loira) il 21 dicembre 1745, morto a Parigi il 27 luglio 1825. Figlio di un impiegato, si dedicò al commercio e recatosi in America [...] dell'assalto alla Bastiglia, delle giornate del 5-6 ottobre 1789, del tumulto del 17 luglio 1791 al Campo di Marte, delle invasioni delle Tuileries del 20 giugno e del 10 agosto 1792. Rivoluzionario ardente e membro della Legislativa, ebbe trista ... Leggi Tutto

GIUTURNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUTURNA (Iuturna) Giulio Giannelli Una delle divinità latine delle fonti e sorgenti, il cui culto si era fissato, già in tempo molto antico, a una sorgente nel territorio di Lavinio e fu poi trasferito [...] la festa anniversaria della dedicazione del tempio che Q. Lutazio Catulo aveva votato ed eretto alla dea nel Campo di Marte. All'acqua del lacus si attribuiva anche un'efficacia salutifera; e, a questo scopo, erano adibiti appositi locali intorno al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUTURNA (1)
Mostra Tutti

SINODICO

Enciclopedia Italiana (1936)

SINODICO (gr. συνοδικός da σύνοδος "assemblea, riunione", e anche "congiunzione di astri") Pio Luigi Emanuelli Termine astronomico che si dà alle rivoluzioni dei pianeti relativamente alla loro congiunzione [...] la durata della rivoluzione sinodica dei varî pianeti del sistema solare, espressa in giorni medî: Mercurio: 115,88; Venere: 583,92; Marte: 779,94, Giove: 398,88; Saturno: 378,09; Urano: 369,66; Nettuno: 367,49. 2. Si dice mese sinodico l'intervallo ... Leggi Tutto

PAGANO, Nunziante

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Nunziante Corrado Calenda PAGANO, Nunziante. – Nacque a Cava de’ Tirreni nel 1681, da Alessio e Teresa Trara. La famiglia, che fiorì per secoli nel territorio cavese, vantava tradizioni nel [...] co no truono spaventuso / Che nne tremmaje l’Olimpo, e pella e uosso, / E ‘nfi a la Cava a nnuje, Monte Pertuso» [Così disse Marte; e Giove scosso saettò con un tuono spaventoso che ne tremò l’Olimpo, e pelle e ossa, e perfino da noi, alla Cava, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

calotta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

calotta calòtta [Der. del fr. calotte "cupola del cappello"] [ASF] [GFS] C. polari: le due porzioni della superficie terrestre (approssimativamente, due c. sferiche) a latitudine maggiore di 66° 33' [...] pianeti, tuttavia con riferimento a paralleli diversi da quelli che delimitano le c. polari terrestri; ciò accade spec. per Marte, le cui c. polari appaiono ghiacciate e di estensione mutevole con le stagioni. ◆ [ALG] C. sferica: ognuna delle due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calotta (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 148
Vocabolario
Marte
Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: Se ’l miri fulminar ne l’arme avvolto...
màrtire
martire màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i testimoni qualificati della vita e della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali