• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [31]
Biografie [15]
Cinema [22]
Sport [3]
Produzione industria e mercato [3]
Discipline sportive [2]
Teatro [2]
Cinematografie nazionali [2]
Arti visive [2]
Film [1]
Biochimica [1]

STREISAND, Barbra

Enciclopedia del Cinema (2004)

Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan) Patrick McGilligan Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] ‒ in The way we were (Come eravamo) di Sydney Pollack. Storia d'amore fra un'intellettuale ebrea di sinistra (la S sul Talmud si traveste da uomo. A Nuts (1987; Pazza) di Martin Ritt, in cui la S. (produttrice del film oltre che curatrice della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – VINCENTE MINNELLI – PETER BOGDANOVICH – WALTER MATTHAU – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STREISAND, Barbra (1)
Mostra Tutti

LA SHELLE, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

La Shelle, Joseph Stefano Masi Direttore della fotografia statunitense, nato a Los Angeles il 9 luglio 1900 e morto a La Jolla (California) il 20 agosto 1989. Maestro della vecchia scuola del bianco [...] lavorò al fianco di giovani come Robert Altman, Sydney Pollack e William Friedkin, oltre che con lo stesso Joseph L. Mankiewicz (The late George Apley, 1947, Schiavo del passato), Martin Ritt (The long, hot summer, 1958, La lunga estate calda), Raoul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROUBEN MAMOULIAN – ALFRED HITCHCOCK – JOHN CASSAVETES – HENRY HATHAWAY – OTTO PREMINGER

LANGE, Jessica

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lange, Jessica Silvia Colombo Attrice cinematografica statunitense, nata a Cloque (Minnesota) il 20 aprile 1949. La sua bellezza dalle tonalità 'calde' e il suo sex appeal di bionda seducente, uniti [...] come attrice non protagonista per Tootsie (1982) di Sydney Pollack e nel 1995 come protagonista per Blue sky (1994) Cape fear (1991; Cape fear ‒ Il promontorio della paura) di Martin Scorsese, è riuscita a fare di un personaggio di secondo piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO DE LAURENTIIS – TONY RICHARDSON – MARTIN SCORSESE – ÉTIENNE DECROUX – SYDNEY POLLACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANGE, Jessica (2)
Mostra Tutti

FIELD, Sally

Enciclopedia del Cinema (2003)

Field, Sally Paola Dalla Torre Attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Pasadena (California) il 6 novembre 1946. Dopo una fortunata carriera televisiva, si è imposta nel cinema dove [...] indipendenti, volitive e combattive, come in Norma Rae (1979) di Martin Ritt e in Places in the heart (1984; Le stagioni Absence of malice (1981; Diritto di cronaca) di Sydney Pollack; o la giovane vedova che durante la Grande depressione lotta per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDE DEPRESSIONE – FESTIVAL DI CANNES – COLUMBIA PICTURES – JOHN SCHLESINGER – ROBERT ZEMECKIS

WOODS, James

Enciclopedia del Cinema (2004)

Woods, James (propr. James Howard) Manuela Maggi Attore cinematografico statunitense, nato a Vernal (Utah) il 18 aprile 1947. Il volto segnato dai tratti marcati, lo sguardo intenso, la recitazione nervosa [...] ruoli minori anche se per registi importanti (Sydney Pollack, Arthur Penn, Robert Aldrich) ma solo nel resi con la consueta incisività, come in Casino (1995; Casinò) di Martin Scorsese, Nixon (1995; Gli intrighi del potere) di Oliver Stone, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DAVID CRONENBERG – MARTIN SCORSESE – CLINT EASTWOOD – JOHN CARPENTER
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali