Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] 000 t. annuali che già produce la salina di S. Bartolomeo). Ciò darà naturalmente maggiore impulso al porto, che sarà completato e diretti da un Pietro Fossati; il monumento di re Martino nel transetto della stessa cattedrale fu lavorato a Genova nel ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] fine degli episodî concertanti (su modelli romani?). Anche Bartolomeo Gregori è designato, da alcuni, quale "inventore" popolari e il Teatro Regio di Torino, Torino 1914-15; E. di San Martino, R. Accademia di S. Cecilia, Roma 1915; L. de La Laurencie, ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] della giurisdizione sull'università, togliendola al cancelliere: Martino V riconobbe a questo il diritto di da C. B. Marlay, sono dipinti di Iacopo del Sellaio, di Bartolomeo di Giovanni, del Botticini e del Mainardi, di Cima da Conegliano, di ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] Vallonia.
Monumenti. - Numerose le chiese importanti: S. Bartolomeo, basilica romanica (sec. XII) di tipo renano con il primo muro di cinta riunì allora insieme il Mont Saint-Martin e la borgata situata nella pianura.
La rinascita economica, che ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] in bastionata, lavorandovi gli ingegneri Gio. Maria Olgiati e Martino Bassi, e si eresse anche la vecchia cittadella, fiume, e il popolo si raggruppò in tre nuovi borghi: San Bartolomeo, Valmadonna e gli Altini. Così nel 1805 il governo francese ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] un atto con cui Ugo il Grande ratifica una donazione a San Martino di Tours; nel 958 dirige un placito con Teobaldo, conte di da ugonotti e da cattolici; ai massacri della notte di S. Bartolomeo a Parigi seguivano i massacri di Saumur e di Angers (28 ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] oltre che da Giusto di Gand. Intorno a lui si muovono Bartolomeo di Gentile, del quale non sono conservate opere in sede, Evangelista e di lui è conservata la tavola con i Ss. Tommaso e Martino, oltre a opere minori nella Galleria e in S. Agostino. ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] G. Sartori di Sacco (1771), fu affrescata da Martino Knoller, che vi dipinse anche quasi tutti gli altari. Genesio trasportata al piano dall'omonimo villaggio, e detta poi di S. Bartolomeo o di S. Egidio, cui si aggiunsero a metà del Trecento la ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] di Domenico del Tasso e compagno; ha una pala di fra Bartolomeo, compiuta da fra Paolino, un grande tabernacolo (1490) di . Furono eletti in Viterbo tutti i pontefici da Urbano IV a Martino IV, tranne Innocenzo V. Famoso restò il conclave da cui uscì ...
Leggi Tutto
Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] del castello reale sul Wawel, con l'ardita loggia.
Bartolomeo Berecci di Val di Sieve elevò sul fianco della Cracovia musicisti quali Nicolao di Cracovia, Sebastiano di Felsztyn, Martino Leopolita, Venceslao Szamotulski e, verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto