• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Biografie [83]
Religioni [73]
Arti visive [66]
Storia [34]
Storia delle religioni [21]
Archeologia [24]
Architettura e urbanistica [19]
Geografia [6]
Europa [7]
Letteratura [7]

ANGIÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] nel 942 interviene ad un atto con cui Ugo il Grande ratifica una donazione a San Martino di Tours; nel 958 dirige un placito con Teobaldo, conte di Tours e di Blois, per i confini delle contee. La tradizione gli attribuisce cinque figli e due figlie ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ENRICO I D'INGHILTERRA – INVASIONI DEI GERMANI – ELEONORA D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGIÒ (4)
Mostra Tutti

DIALOGO

Enciclopedia Italiana (1931)

La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] e si trasforma nell'apologia d'un santo attraverso la commossa rievocazione delle sue gesta miracolose: qui l'eroe è Martino di Tours. S. Gregorio Magno riprenderà il motivo nei suoi Dialoghi, i più diffusi fra i dialoghi cristiani, per esaltare, con ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SCIPIONE L'EMILIANO – ESCHINE DI SFETTO – ARISTONE DI PELLA – DIONE CRISOSTOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIALOGO (3)
Mostra Tutti

ESQUILINO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] (secoli VIII-IX) sono visibili nella cripta (già titolo di Equizio). Accanto a questo gruppo fu eretta la basilica di S. Martino di Tours le cui notizie risalgono al pontificato di Simmaco (498-514). Essa si è conservata, pure assai trasformandosi ... Leggi Tutto
TAGS: S. GIOVANNI IN LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – GIULIANO DA SANGALLO – TRIBUNALE ORDINARIO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESQUILINO (1)
Mostra Tutti

CANTERBURY

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Kent, Inghilterra, metropoli di un'arcidiocesi della Chiesa d'Inghilterra, situata sul fiume Stour, dove questo esce da un'amena e angusta valle dei North Downs. Sorse come centro di strada, [...] , era cristiana e compiva le proprie devozioni in una piccola chiesa sul colle S. Martino (St. Martin's Hill) dedicato a S. Martino di Tours. Questa chiesetta conteneva nel suo recinto dei resti romani, e probabilmente ebbe le sue origini negli ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – AGOSTINO DI CANTERBURY – CHIESA D'INGHILTERRA – LANFRANCO DI PAVIA – FONTE BATTESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTERBURY (2)
Mostra Tutti

ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa

Enciclopedia Italiana (1933)

ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa Mario Niccoli Nacque a Poitiers da una famiglia pagana, al principio del sec. IV. I motivi che l'avrebbero indotto a convertirsi sono esposti [...] durante il suo episcopato e col suo personale favore, Martino di Tours (v.) inaugurò in Gallia la vita monastica; e Parigi 1924, coll. 2388-2462, e le introduzioni alle edizioni del Corpus di Vienna, v.: H. Jeannotte, Le Psautier de saint H. de P., ... Leggi Tutto
TAGS: SOTERIOLOGIA – DOCETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILARIO vescovo di Poitiers, santo, dottore della Chiesa (1)
Mostra Tutti

AMANUENSE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nell'antichità la scrittura dei testi era affidata esclusivamente a schiavi literati, a servizio di privati o del pubblico, riuniti in officine esercite da venditori di libri, addestrati fin dall'infanzia [...] della cultura e in cui era talvolta perfino fissato il quantitativo annuale di volumi che ciascun allievo doveva produrre: famoso fra tutti il monastero di San Martino di Tours. I nomi, che talvolta i copisti apponevano alle opere da loro trascritte ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – TOMMASO PARENTUCELLI – INVASIONI BARBARICHE – SAN MARTINO DI TOURS – AMBROGIO TRAVERSARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMANUENSE (2)
Mostra Tutti

UGO Capeto, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO Capeto, re di Francia Francesco COGNASSO Dà il nome all'importante famiglia feudale che con lui giunse a conquistare stabilmente il regno di Francia e a conservarlo per molti secoli (v. capetingi). [...] anni del regno furono occupati a lottare contro il rivale Carlo di Lorena: non le armi decisero della lotta, ma il (Chapet) o perché avesse, come abate laico di S. Martino di Tours, la cappa di S. Martino, o perché, e questo è più probabile, ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DELLA BASSA LORENA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO D'AQUITANIA – ARCIVESCOVO DI REIMS – GERBERTO D'AURILLAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO Capeto, re di Francia (3)
Mostra Tutti

ANACORETI o eremiti

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono i religiosi che "vivono isolati nei luoghi deserti e traggono precisamente il loro nome dal fatto che si allontanarono dagli uomini" (S. Girolamo, epistola XXII, 34). La vita anacoretica è stata [...] , in Britannia. S. Girolamo e Rufino, Cassiano e Sulpicio Severo (assai importante per le sue relazioni con S. Martino di Tours e con il movimento priscillianista) se ne entusiasmarono. In Italia, alcuni orientali, tra cui il siro Isacco, si diedero ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – SULPICIO SEVERO – FONTE AVELLANA – ANACORETISMO – MANICHEISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANACORETI o eremiti (2)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] e agli accenni ad altre raffigurazioni di questo tema nelle opere di Prudenzio e di Paolino di Nola e, infine, prova indiretta, la menzione di altre leggende di Santi, come ad esempio, in S. Martino di Tours: tutti questi elementi fanno sembrare ... Leggi Tutto

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] sua collocazione all'interno della chiesa. L'esposizione dietro o sotto l'altare può certamente risalire già alla nota sepoltura di s. Martino di Tours (m. nel 397), ma trovò il suo culmine nel 'secolo dei r.', dagli inizi del sec. 12° alla metà del ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
martino²
martino2 martino2 s. m. [dal nome di s. Martino (di Tours), considerato il protettore dei mariti], region. – Marito tradito.
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali