• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
246 risultati
Tutti i risultati [651]
Storia [246]
Biografie [375]
Religioni [115]
Arti visive [80]
Storia delle religioni [45]
Letteratura [48]
Diritto [38]
Diritto civile [32]
Storia e filosofia del diritto [19]
Geografia [15]

CHIARAMONTE, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico Salvatore Fodale Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] da Martino d'Aragona duca di Montblanc. Il C. avrebbe dunque partecipato alla difesa di Palermo durante pp. 134, 136, 140, 142, 146-151, 154; I. La Lumia, I quattro vicari, in Storie sicil., a c. di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 256, 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASMUNDO, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASMUNDO, Adamo Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia borghese di origine maltese trasferitasi in Sicilia al tempo del Vespro, nacque a Caltagirone da Federico verso la fine del sec. XIV. Studiò [...] , I, Catania 1909, p. 421; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia 29 ss.; A. Caldarella, Il governo di Pietro d'Aragona in Sicilia, in Atti d. Accad. di scienze lettere e arti di Palermo, s. 4, XIII, 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIURE, Andrea de

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIURE, Andrea de Giuliana Meter Vitale Spagnolo al servizio di Ferdinando di Trastámara e di Alfonso V, ebbe un ruolo importante nell'esecuzione della politica aragonese in Italia agli inizi del sec. [...] alla morte di Martino il Vecchio - lo inviò in Catalogna con l'incarico di informare il cura di L. Osio, Milano 1864-1872, II, doc. 196, pp. 315 s.; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia y la crisis religiosa del siglo XV, I, Gerona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Giovanni Giulio Prunai Figlio di Guccio di Galgano e di Caterina di Nanni Tolomei, nacque a Siena nel 1409. Seguendo l'esempio del padre, che era stato, nell'autunno del 1420, ambasciatore presso [...] a Napoli la vedova del Piccinino e i fratelli di lei, Sforza e Galeazzo Sforza, e rappresentò il governo senese alle nozze del duca di Calabria. Preso in singolare benevolenza da Ferrante d'Aragona, fu creato cavaliere e conte palatino, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Foschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Foschino (Foschino de Cotignola, Foschino Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse ed [...] armi; si trasferì, insieme con tutti i suoi parenti, nel Regno di Napoli, non senza agire nel Viterbese e di cui non si sa nulla; Tomaso e Marino (o Martino o Mariano), che furono tra gli, ostaggi dati a Pandolfello Alopo, in cambio della libertà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPOREALE, Pietro Beccadelli Bologna e Reggio principe di Francesco Barbagallo Nacque il 13 apr. 1697 a Furci (Messina), da Giuseppe Beccadelli Bologna Ventimiglia e da Francesca Reggio, figlia di [...] di principe di Camporeale il 17 luglio 1735, alla morte del padre. Protetto dal maggiordomo maggiore, principe d'Aragona di B. Tanucci a F. Galiani, a cura di F. Nicolini, I, Bari 1911, p. 182; Lettere di B. Tanucci a Carlo III di Borbone, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE BECCADELLI BOLOGNA – CARLO III DI BORBONE – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV – VENTIMIGLIA

BONIFACIO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO, Roberto Guido D'Agostino Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] di Carlo VIII di Francia, il suo facile trionfo e il rapidissimo tramonto e con l'avvento al trono di Federico d'Aragona carica. In entrambi i casi l'intervento di Napoli, Fondo S. Martino, ms. sec. XVII: D. T. Albanese, Istoria della città di Oria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Odoardo (Adoardo, Edoardo) Franca Petrucci Del ramo di Genazzano della famiglia, nacque probabilmente agli inizi del XV secolo da Lorenzo Onofrio e Sveva Caetani. Sposò in epoca imprecisata, [...] suoi possedimenti in Abruzzo con il conte di Pepoli e con gli eredi di Antonio di Sangro.Alla morte di Martino V (20 febbr. 1431) da una posizione di ricchezza e di potenza il C. e i fratelli caddero in quella di accusati, perché Eugenio IV, oltre a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Lorenzo Riccardo Capasso Non si conosce la data della sua nascita, ma la si può fissare tra il 1350 ed il 1360, poiché il Minuti (p. 120) ci informa che l'A. era molto più vecchio di Muzio [...] di Alberico da Barbiano e con lui restò fino al 1396, allorché con Muzio, Martino di re Alfonso d'Aragona. È l'ultima notizia che lo riguarda e la morte va collocata in data di di Cotignola, I, Milano 1819, tav. I; G. Benadduci, Della signoria di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLANTE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLANTE, Gualtieri di Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia baronale abruzzese, che prese il nome dal castello di Bellante vicino a Teramo di cui era infeudata, il B. nacque in data non precisata [...] II di Holienstaufen, che papa Martino IV, reggente del Regno di Sicilia, riuscì a soffocare solo a stento, il B. ebbe parte di primo fra i congiurati che nel 1301 intendevano attentare, alla vita di Federico III d'Aragona. La congiura, i cui motivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 25
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali