• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1018 risultati
Tutti i risultati [1018]
Biografie [482]
Storia [334]
Religioni [151]
Arti visive [134]
Storia delle religioni [65]
Diritto [63]
Letteratura [43]
Archeologia [42]
Diritto civile [40]
Geografia [26]

CRUILLES, Berenguer

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRUILLES (Cruillas), Berenguer Salvatore Fodale Di nobile famiglia catalana, fu in Sicilia al servizio dell'infante d'Aragona Martino il Vecchio o l'Umano, duca di Montblanc. Fin dal gennaio 1388, ancora [...] , p. 89; II, 2, ibid. 1757, p. 207; A. Mango di Casalgerardo Nobiliario di Sicilia, I, Palermo 1912, p. 246; F. San Martino de Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai nostri giorni, III, Palermo 1925, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRUILLES, Berenguer (1)
Mostra Tutti

Il Regno aragonese di Sicilia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Massimo Pontesilli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] a Caspe (1412), che stabilisce la successione al trono aragonese di Ferdinando di Trastàmara, secondogenito del re di Castiglia e Léon, che da Martino I eredita anche la corona di Sicilia. Da questo momento le corone dei due regni resteranno su una ... Leggi Tutto

Febrer, Andreu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Febrer, Andreu Marco Boni Poeta catalano, autore della prima traduzione catalana della Commedia. Nato tra il 1375 e il 1380 a Vich, entrò giovanissimo nella cancelleria del re Martino I l'Umano, alla [...] trova una reminiscenza di Dante. Svolse importanti incarichi diplomatici presso Martino il Giovane di Sicilia, poi presso Alfonso III, Barcellona 1953, 790-791, 802-803; J. Ruiz I Calonja, História de la literatura catalana, Barcellona 1954, 263-269; ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO IL MAGNANIMO – MARTINO IL GIOVANE – ENRIQUE DE VILLENA – LIRICA TROBADORICA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Febrer, Andreu (2)
Mostra Tutti

FRONTINI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRONTINI, Francesco Paolo Paola Rosa Nacque a Catania il 6 ag. 1860 da Martino e da Angela Senia. Martino (1828-1909), buon musicista e insegnante di contrappunto, fondò la banda municipale di Catania, [...] nello stesso anno da Ricordi di Milano con il titolo Eco di Sicilia. L'attività compositiva del F e teatri a Catania…, Palermo 1990, ad Indices (anche per Martino); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 271 s., Suppl., p. 324; A. De Angelis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – LAURO ROSSI – PIANOFORTE – MELODRAMMA – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRONTINI, Francesco Paolo (1)
Mostra Tutti

BELTRANI SCALIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI SCALIA, Martino Stefano Rodotà Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] impegnò nella preparazione delle Memorie storiche della rivoluzione di Sicilia del 1848-49, 2 V0ll., pubblicate di Carpino, Tre mesi nella Vicaria di Palermo, Palermo 1861; G. Ciotti, I casi di Palermo. Cenni storici sgeli avvenimenti di Palermo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI SCALIA, Martino (2)
Mostra Tutti

Chiaramonte

Dizionario di Storia (2010)

Chiaramonte Famiglia fiorita in Sicilia dal sec. 11° al 15° e che forse può ricollegarsi ai Clermont di Francia. I più antichi membri ricordati sono un Edgardo di Capua e un Ugo signore di Colubraro [...] , grande ammiraglio e, durante il regno nominale di Maria di Navarra, l’effettivo signore della Sicilia; Andrea (m. Palermo 1392), capo dell’opposizione dei baroni siciliani contro Martino I d’Aragona il Giovane, preso e giustiziato dopo un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FAZIONE LATINA – RICCARDO III – BASILICATA – RUGGERO II – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiaramonte (2)
Mostra Tutti

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande Ramon D'ALOS-MONER Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] Sicilia gli aveva attirato l'anatema di papa Martino IV che diede l'investitura degli stati di P. a Carlo di Valois, secondogenito di La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia (1282-1355), I, Palermo 1918; A. Rovira Virgili, Història ... Leggi Tutto

LAPI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPI, Paolo Marcello Moscone Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] . Appunti e documenti, Palermo 1891, pp. 21, 25, 35 s., 53-55; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I in Sicilia (1392-1409), I, Relazioni tra Stato e Chiesa, Palermo 1920, p. 25 e Appendice, pp. 19, 23 s., 108-110, 113 s., 138 s.; D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERALTA, conti di Caltabellotta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERALTA, conti di Caltabellotta Maria Antonietta Russo PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] pp. 317-319; F. Guardione, Documenti sul secondo assedio di Catania e sul riordinamento del regno di Sicilia (1394-1396), in Archivio storico per la Sicilia Orientale, I (1904), pp. 88 s.; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona Pietro Corrao PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato [...] rist. anast. Palermo 1982); Codice diplomatico dei re aragonesi di Sicilia, I, (1282-1290), a cura di G. La Mantia, Palermo 1917 (rist. anast. a cura di V. D’Alessandro, Palermo 1990); Lu rebellamentu di Sichilia lu quali hordinau e fichi fari misser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO I D’ARAGONA – GIOVANNI DA PROCIDA – STRETTO DI MESSINA – VICEREGNO SPAGNOLO – AREA MEDITERRANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 102
Vocabolario
equivicinanza
equivicinanza s. f. Posizione di neutralità che si preoccupa di recepire e comporre con equanimità istanze contrapposte. ◆ il nostro ineffabile ministro degli Esteri […] ha ritenuto di dovere fare sfoggio di creatività linguistica proclamando...
ipermondo
ipermondo (iper-mondo), s. m. Mondo che oltrepassa la sfera della realtà quotidiana, coinvolgendo l’intera società. ◆ «C’è una frattura fra adulti e ragazzi. Attraverso una cultura di marketing aggressiva, che inizia presto e crea spazi dedicati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali