• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [1271]
Architettura e urbanistica [47]
Biografie [590]
Arti visive [295]
Storia [240]
Religioni [143]
Diritto [72]
Letteratura [64]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [46]
Geografia [37]

ANTEPENDIUM

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTEPENDIUM P. Lasko Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] il prezioso pannello frontale d'oro e gli altri tre lati lavorati in argento, raffiguranti scene del Vecchio cornici per lato - con l'aggiunta della figura di s. Martino che divide il suo mantello con un mendicante e di altri due santi inseriti entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SANTA SOFIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BATTISTERO DI FIRENZE – MARGARITONE D'AREZZO – ALBERTO II D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTEPENDIUM (2)
Mostra Tutti

UTRECHT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

UTRECHT K. van der Ploeg (lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht. Prima [...] titolo, tipico dei Franchi, di s. Martino, probabilmente però a N del castellum vero e proprio, sull'area chiamata più tardi Oudkerkhof ('cimitero vecchio'; Van der Tuuk, 1995). Ne assorbì il titolo la cattedrale primitiva, insediata sul luogo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI COLONIA – FEDERICO BARBAROSSA – JACOB VAN MAERLANT – CAPPELLE RADIALI – KLOSTERNEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRECHT (2)
Mostra Tutti

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] - sempre a Strasburgo - le vetrate del coro della vecchia chiesa dei Domenicani (1254-1260) e di Saint-Thomas con Caspar Isenmann di Colmar e soprattutto con Martin Schongauer, anch'egli di Colmar, che segna il legame tra Rogier van der Weyden e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

TINO di Camaino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TINO di Camaino F. Aceto Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205). È verosimile che si sia formato [...] Angioini). La quotidiana frequentazione con le opere di Simone Martini, il quale aveva ormai preso in mano le redini della pittura il Bambino nello stesso museo, un angelo adorante in palazzo Vecchio a Firenze e infine un angelo che raccomanda il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMAINO DI CRESCENTINO – FRANCESCO DA BARBERINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINO di Camaino (3)
Mostra Tutti

BARI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARI G. Bertelli Buquicchio (gr. Βἁϱιον; lat. Barium) Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Apollonj Ghetti, Bari vecchia. Contributo alla sua Il Museo di S. Nicola. Breve guida storico artistica, Bari 1983; Restauri in Puglia 1971-1983, II, cat. (Bari 1983), Fasano 1983; G. Bertelli, Note su Bari in età medievale. L'oratorio di S. Martino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI CRISOSTOMO – ITALIA MERIDIONALE – ISABELLA D'ARAGONA – PIERRE D'ANGICOURT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARI (10)
Mostra Tutti

CANTERBURY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANTERBURY C.R. Dodwell (lat. Durovernum Cantiorum) Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] e nelle cappelle di S. Gregorio Magno e di S. Martino quelle con la vita dei rispettivi santi. La decorazione della Corona di disegni con episodi del Vecchio e del Nuovo Testamento (Kauffmann, 1975, nr. 66); il manoscritto è tuttavia meglio noto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – CHIESA D'INGHILTERRA – ORDINE BENEDETTINO – FONTE BATTESIMALE – NUOVO TESTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTERBURY (2)
Mostra Tutti

MUNSTER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MUNSTER G. Jászai MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali) Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] volta a reticolo che copre la navata e il coro danno allo spazio un carattere di estrema della ex collegiata dedicata a s. Martino venne annessa un'ampia sala gotica con busti-reliquiario dei profeti del Vecchio Testamento, che vennero realizzati verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FEDERICO I DI MEISSEN – SACRO ROMANO IMPERO – CRISTALLO DI ROCCA – AGNELLO DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNSTER (2)
Mostra Tutti

BRESLAVIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BRESLAVIA M. Zlat (polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali) Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] assetto urbanistico della città, a S del vecchio insediamento. Il processo di trasformazione, interrottosi nel 1241 per sec. 13° circondavano il castello del principe. Nella stessa area si trova la chiesa di S. Martino, risalente al secondo quarto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – CAVALIERI TEUTONICI – CASIMIRO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – MARE ADRIATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRESLAVIA (3)
Mostra Tutti

TRANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANI G. Bertelli Buquicchio (lat. Turenum) Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] ed Eustasio. Sulla cornice interna (episodi dal Vecchio Testamento) sono stati individuati apporti della scultura Giuliani, Trani (Bari). San Martino, Taras 14, 1994, pp. 163-164; R. Carrino, Il mosaico pavimentale medioevale della Cattedrale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – ORDINE DEI TEMPLARI – ADORAZIONE DEI MAGI – ITALIA MERIDIONALE – RILIEVO BIZANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANI (3)
Mostra Tutti

VIENNE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNE N. Reveyron (lat. Vienna, Vigenna) Città della Francia meridionale (dip. Isère), nella regione storica del Delfinato, posta sulla riva sinistra del Rodano.V., capitale degli Allobrogi, fu conquistata [...] esalta nell'architettura l'antica origine della Chiesa del vecchio regno di Arles e di Vienne. La scultura Saint-André-le-Bas (Pétillon, 1986). In questa chiesa lavorò il famoso Guillaume Martin, che ha lasciato la propria firma e la data 1152 su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – CORRADO II IL SALICO – IMPERATORE GERMANICO – FRANCIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
neogiacobino
neogiacobino agg. Che ripropone la tendenza all’estremismo e all’intransigenza. ◆ La radice «azionista» del nostro nuovo presidente, se solo si pensi al valore di uomini come Ugo La Malfa o Leo Valiani e Francesco De Martino, non ha niente...
rockumentary
rockumentary s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti invisibili. È il caso […] di «Doichlandia»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali