• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [410]
Biografie [114]
Storia [53]
Religioni [51]
Arti visive [44]
Letteratura [39]
Diritto [40]
Temi generali [26]
Diritto civile [26]
Filosofia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]

MASSONERIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry) Alberto Maria Ghisalberti Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] lavori" massonici aveva iniziato sino dal 1724 Martino Folkes. Nel 1738-39 l'istituzione dovette penetrare in Savoia, Piemonte e presente. E l'umanità vi fu troppo spesso il partito, il vero cercato nelle logge s'identificò con l'interesse politico, ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE SEGRETA – RIFORMA PROTESTANTE – COMPAGNIA DI GESÙ – INTERNAZIONALISMO – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSONERIA (6)
Mostra Tutti

SCARLATTI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTI, Domenico (precisamente Giuseppe Domenico, detto dai contemporanei anche Mimo) Sebastiano Arturo Luciani Musicista, figlio del precedente, nato a Napoli il 26 ottobre 1685, morto a Madrid il [...] de Leganitos, parrocchia di S. Martino. Compì gli studî musicali col padre variato stile: mostrati dunque più umano, che critico: e sì A. Parisotti, Milano; Four Arias by D. S., ed. da L. Lebell, Oxford 1927 (dalle 8 cantate per 2 violini e basso, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTI, Domenico (3)
Mostra Tutti

HWANG HO

Enciclopedia Italiana (1933)

HWANG HO ("il fiume giallo", hwang "giallo" e ho "fiume"; A. T., 97-98 e 99-100) Giovanni Vacca Il secondo fiume della Cina. I Cinesi lo chiamano più spesso soltanto "il fiume" (ho). Il corso superiore, [...] con un percorso di 2400 km. e la pendenza di 1,3 m. al l km.; corso medio, da Chung-wei, a 1215 m. s. m., fino al cinese, è data da Martino Martini, nel Novus Atlas Sinensis talvolta in forma di pesce con testa umana, o come un uomo a cavallo di ... Leggi Tutto

Parco letterario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Parco letterario Costante De Simone Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] sempre maggior specializzazione in ogni campo delle manifestazioni umane che caratterizza l'inizio del 21° sec. ha determinato romanica di San Martino a Vado. Il p. l. realizza, pur se in un modo particolare, l'ampliamento e l'estensione del concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de

Enciclopedia Italiana (1933)

GONCOURT, Edmond e Jules Huot de Arrigo Cajumi Da un ex-ufficiale di Napoleone e da Annette-Cécile Guérin, Edmond nacque a Nancy il 26 maggio 1822, e morì a Champrosay nella notte dal 15 al 16 luglio [...] impressionistico, e al documento accanitamente umano, pur avvertendo che - specie con l'Assommoir - altri avevano saputo contemporains, III, Parigi 1886 e segg., pp. 37-90; P. Martino, Le roman réaliste sous le second Empire, Parigi 1913, pp. 226-254 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONCOURT, Edmond e Jules Huot de (1)
Mostra Tutti

LANTERNARI, Vittorio

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LANTERNARI, Vittorio Vito Lattanzi Etnologo e storico delle religioni, nato a Chiaravalle (Ancona) l’11 novembre 1918 e morto a Roma il 5 agosto 2010. La sua ricerca antropologica, documentata da una [...] gli interessi per l’etnologia religiosa mettendolo in contatto con Ernesto de Martino, promotore di umana, la ‘comprensione’ delle forme religiose può risultare obiettiva e umanamente comunicabile solo se le si storicizza. L’obiettivo scientifico di L ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – OCCUPAZIONE NAZISTA – RAFFAELE PETTAZZONI – VITTORIO LANTERNARI – COLUMBIA UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANTERNARI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Roncalli collocò anzi l’arcivescovo di Milano, con il titolo presbiterale dei Santi Silvestro e Martino ai Monti, al e la speranza, la tristezza e l’angoscia dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] presso S. Pietro, S. Agata sull'Aurelia, S. Martino presso l'antico titulus Equitii. Sotto Felice IV (526-30) si di culto laziali provengono molti oggetti votivi, spesso parti del corpo umano, teste, busti e figure intere di divinità. Numerosa e ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] J.G. Alexander, London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Andrea Torresani (Federico e Gianfrancesco), v. le voci, dovute a Martin Lowry, in AA.VV., Contemporaries of Erasmus, I-III, Toronto ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ufficiale nella storiografia veneziana, si incontra tanto negli scritti di Martino da Canal (e dunque ben prima di Dondi) che in vox mea") chiedono umilmente alla Vergine di condurre l'umanità attraverso l'oscurità. Ma è la presenza di Gabriele, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 41
Vocabolario
Amichettismo
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
Paricrazia
paricrazia s. f. Forma di governo distribuita e condivisa sul territorio, basata su assemblee deliberative locali di cittadini, in grado di integrare la democrazia rappresentativa tradizionale. ◆ Passiamo dalla globalizzazione alla glocalizzazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali