• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [495]
Biografie [213]
Arti visive [122]
Storia [80]
Religioni [59]
Letteratura [26]
Architettura e urbanistica [26]
Storia delle religioni [23]
Musica [23]
Diritto [19]
Geografia [14]

CANENSI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANENSI, Michele MMiglio Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] a termine varie opere che aveva intenzione di scrivere: così non ci è giunta una storia della Chiesa di Roma da Martino V ad Eugenio IV, che sembra dovesse essere nelle intenzioni una ripresa dei Liber pontificalis: "in eo libro multo diffusius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La tutela del patrimonio culturale

Dizionario di Storia (2011)

La tutela del patrimonio culturale Salvatore Settis L’individuazione di quel che oggi chiamiamo «patrimonio culturale» come oggetto di specifiche preoccupazioni e norme di tutela è un processo secolare, [...] serie di norme che tentavano di arginare distruzioni ed esportazioni di antichità, e che si dispiegano dai pontificati di Martino V (1425), di Eugenio IV (1437), e specialmente di Pio II (1462), finoagli editti dei camerlenghi Aldobrandini (1624 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

CUBELLO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUBELLO, Leonardo Evandro Putzulu Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] il Magnanimo, Milano 1953, pp. 7, 12, 15, 17 s., 42, 48 ss., 58 s., 122, 124, 128, 143-146, 148; A. Caldarella, L'impresa di Martino I re di Sicilia in Sardegna, in Atti dell'Accad. di scienze lett. ed arti di Palermo, X (1954), pp. 20, 29, 38, 88 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZOTTO ALBERTI, Giuseppe Matteo Bonanomi – Nacque a Oderzo il 29 maggio 1862, figlio di Giovanbattista Vizzotto, pittore e decoratore, così come lo zio e il nonno, e di Filomena Alberti. Fin dall’inizio [...] Arti, in 1911: Le Arti in Friuli e Veneto, a cura di C. Beltrami, Treviso 2011, p. 40; Gli affreschi di San Martino della Battaglia. Il Risorgimento dipinto nel ciclo della Gran Torre, a cura di S. Regonelli, Torino 2011; P. Lucchi - A. Pietropolli ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA – GIUSEPPE, VIZZOTTO ALBERTI – POMPEO MARINO MOLMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA

DE TORRES, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE TORRES, Ludovico Pietro Messina Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] a entrare in urto col capitolo di Catania e, a più riprese, coi benedettini di S. Maria Nuova e con quelli di S. Martino delle Scale. Col primo la lite scoppiò dopo la visita generale da lui compiuta nella diocesi nel 1599, e la questione si trascinò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA CASANATENSE – CINZIO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – SACRA ROTA ROMANA

CONTI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Riccardo Mark Dykmans Figlio di Trasmondo - titolare, a quanto sembra, di piccole proprietà presso Segni - e di Clarissa Scotti, nacque prima del 1160, anno cui si fa' risalire la nascita dei [...] Sora. La perdita della contea, comunque, indusse il C. ad indirizzare altrove la propria politica espansionistica. Secondo il Chronicon di Martino di Tours il C. avrebbe tentato in questo periodo di occupare terre dei Savelli anche per punirli di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MISCHIATI, Oscar

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISCHIATI, Oscar Paolo Da Col MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari. Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] Tagliavini di strumenti musicali nel complesso di S. Colombano in Bologna. Scritti di storia organaria: L’organo della basilica di S. Martino di Bologna, capolavoro di G. Cipri, in L’Organo, I (1960), pp. 213-56; Gli antichi organi del Cadore (con V ... Leggi Tutto

MARTELLI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Ugolino Vanni Bramanti – Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini. Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] solenne processione passava, ibid.). Il 1° nov. 1592 il M. morì a Vitiana, dove fu sepolto nella chiesa di S. Martino; nel 1783, in seguito alla sconsacrazione dell’edificio, i suoi resti furono traslati a Firenze e deposti nella cappella di famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: STAATLICHE GEMÄLDEGALERIE – FRANCESCO MARIA MOLZA – ACCADEMIA FIORENTINA – FRANCESCO ROBORTELLO – FRANCESCO CORTECCIA

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA d’Aragona, regina di Sicilia Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , pp. 13-18, 21, 42, 53, 60-62, 65, 71-73, 86-88, 93, 126, 128, 133, 162 s., 168; E. Stinco, La politica ecclesiastica di Martino I di Sicilia (1392-1409), Palermo 1920, pp. 10 s., 14-22, 27, 29-32, 35, 37, 43, 60, 129, 131, 142 s.; R. Moscati, Per ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO RAIMONDO MONCADA – GIOVANNI IL CACCIATORE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MARCHESE DI MONFERRATO – FRANCESCO VENTIMIGLIA

CIVITALI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVITALI, Vincenzo Stella Rudolph Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] della villa fatta costruire da Paolo Buonvisi entro le mura di Lucca a partire dal 1566 fu fatto già nel Settecento dal Martini (p. 194), il quale aggiunse che l'intenzione del committente era che l'edificio fosse "un padiglione tra il verde" anziché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 50
Vocabolario
martini
martini s. m. [marchio registrato]. – 1. Vermut della ditta Martini e Rossi di Torino: un m. bianco, un m. dry, un m. rosso. 2. Cocktail, composto di vermut bianco secco (Martini dry) e di gin in proporzioni variabili.
Martino
Martino – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali