• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1120 risultati
Tutti i risultati [1120]
Storia [318]
Biografie [319]
Scienze politiche [139]
Scienze demo-etno-antropologiche [120]
Geografia [89]
Economia [115]
Filosofia [105]
Temi generali [111]
Letteratura [107]
Diritto [68]

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

ISLAMISMO (XIX, p. 603 ; App, I, p. 739) Francesco Gabrieli Nazionalismo acceso, e combinato anziché opposto come in Occidente al socialismo, è negli ultimi decenni la principale direttrice della vita [...] Sofri, studiando Il modo di produzione asiatico (1969) vi ha poi segnalato delle varianti dallo schema canonico della classificazione marxista rispetto al Medioevo occidentale. Di fatto, gli odierni partiti socialisti in terra d'Islàm (come il Ba‛th ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FRATELLI MUSULMANI – STATO ISLAMICO – BLACK MUSLIMS – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

Crisi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

CRISI Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi Crisi economica e finanziaria di Pierluigi Ciocca Il concetto Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] e Adorno, 1947; tr. it., pp. 5 e 44). 3. La 'crisi del capitalismo' nella tradizione marxista. La centralità dell'idea di crisi nell'analisi marxista è bene espressa dallo stesso Marx nel Poscritto (1873) alla seconda edizione del Capitale: "La cosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – CONFLITTO FRANCO-PRUSSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crisi (2)
Mostra Tutti

Ojzerman, Teodor Il´ ič

Dizionario di filosofia (2009)

Ojzerman, Teodor Il ic Ojzerman, Teodor Il´ ič Storico russo della filosofia (n. Petroverovka, oblast′ di Odessa, 1914). Prof. all’univ. di Mosca (dal 1954), fu membro (dal 1981) dell’Accademia delle [...] «La filosofia classica tedesca, una delle fonti teoretiche del marxismo», 1955) e ha seguito la formazione e l’evoluzione della dottrina marxista (Formirovanie filosofii marksizma «La formazione della filosofia del marxismo», 1962; 2ª ed. 1974). ... Leggi Tutto

Mehring, Franz

Enciclopedia on line

Mehring, Franz Uomo politico e scrittore tedesco (Schlawe, Pomerania, 1846 - Berlino 1919). Appoggiò dapprima Lassalle e la sua Associazione generale degli operai tedeschi; collaborò poi a giornali nazional-liberali [...] movimento operaio in Germania, è da sottolineare il tentativo da lui compiuto di dare salde basi a un'estetica marxista, studiando la letteratura tedesca da Lessing al naturalismo alla luce dei principî del materialismo storico. Opere principali: Die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MATERIALISMO STORICO – LEGA SPARTACHISTA – SOCIALDEMOCRAZIA – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mehring, Franz (1)
Mostra Tutti

MANNHEIM, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MANNHEIM, Karl Franco LEONARDI Sociologo, nato a Budapest il 27 marzo 1893 e morto a Londra il 9 gennaio 1947. Insegnò sociologia presso l'università di Francoforte fino al 1933, anno in cui fu espulso [...] , in sede speculativa, della storicità come caratteristica fondamentale della condizione umana, M. ha elaborato la tesi marxista del condizionamento sociale del pensiero in una teoria basata sulla correlazione strutturale e dinamica tra tutti gli ... Leggi Tutto
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – LINGUA TEDESCA – INGHILTERRA – SOCIOLOGIA – PEDAGOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHEIM, Karl (2)
Mostra Tutti

Letteratura e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Letteratura e società Vittorio Strada Boris Dubin Lev Gudkov Introduzione Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] anche questa realtà si presta a essere interpretata altrimenti). D'altra parte non sembra che, in antitesi allo schema marxista base-sovrastruttura, si possa sostenere una confusa e amorfa interdipendenza di tutte le sfere della cultura, le quali al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

straniamento, effetto di

Enciclopedia on line

(ted. Verfremdungseffekt) Secondo la teoria drammatica elaborata da B. Brecht, l’effetto di ‘distanza’ che l’attore suscita nello spettatore non identificandosi con il personaggio o con l’ambiente, ma [...] alle idee di Brecht sulla funzione sociale e civile del teatro, cioè a un’ideologia che vuole rappresentare in chiave marxista la realtà in divenire. Lo scopo dello s. è infatti non solo quello di evitare il coinvolgimento emotivo dello spettatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MARXISTA

KIPPHARDT, Heinar

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KIPPHARDT, Heinar Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Heidersdorf (Slesia) l'8 marzo 1922, morto a Monaco il 18 novembre 1982. Trasferitosi con la famiglia in Renania nel 1936, per scelta ideologica [...] non esercitò però alcun effetto sulla sua estetica e sulla sua produzione, che espressamente si sviluppò in chiave marxista all'insegna di un esplicito rifiuto dell'autonomia dell'arte rispetto alle finalità d'una denunziante testimonianza. Autore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPPHARDT, Heinar (1)
Mostra Tutti

CABALLERO, Largo Francisco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Uomo politico, nato a Madrid il 15 ottobre 1869. Di famiglia umilissima, lavorò fino al 1904 in più fabbriche esercitandovi varî mestieri. Nel 1894 passò dalle organizzazioni sindacali al partito socialista; [...] che ebbe a suo tempo vasta risonanza in Spagna, negli ambienti socialisti d'Europa e in parte anche fuori della cerchia marxista: Pasado, presento y futuro de la Unión General de Trabajadores. Dopo la caduta della monarchia fu membro delle Cortes ... Leggi Tutto
TAGS: MARXISTA – GESUITI – MADRID – SPAGNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABALLERO, Largo Francisco (3)
Mostra Tutti

Classi medie

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Classi medie Angelo Pichierri Classi medie e modelli dicotomici di stratificazione L'espressione 'classe media' diventa di uso comune nel XIX secolo come sinonimo di 'borghesia imprenditoriale', per [...] vede, riguarda le classi medie tradizionali e non la nuova classe media impiegatizia, che costituirà in seguito per i marxisti un difficile problema teorico e pratico. Ossowski fa poi notare la presenza (marginale) in Marx di un'interpretazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 112
Vocabolario
marxista
marxista s. m. e f. e agg. [der. di marxismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del marxismo: è un m. convinto; anche, rappresentante di un partito marxista: i m. italiani, francesi. 2. agg. Che è proprio del marxismo e anche...
marxìstico
marxistico marxìstico agg. [der. di marxismo] (pl. m. -ci). – Relativo al marxismo e ai marxisti: concezioni m.; partito di orientamento m., di ispirazione marxistica. ◆ Avv. marxisticaménte, secondo i principî del marxismo: interpretare marxisticamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali