• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [24]
Letteratura [18]
Arti visive [16]
Strumenti del sapere [9]
Filosofia [10]
Temi generali [10]
Lingua [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Astronomia [7]

FRACANZIO da Montalboddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACANZIO da Montalboddo Antonella Pagano Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] l'edizione, nel 1499, del più celebre manuale medievale di insegnamento delle arti liberali, il De nuptiis di M.F. Marziano Capella, con il titolo De nuptijs Philologiae et Mercurii. Libri duo de grammatica, de dialectica, de rethorica, de geometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI Alfredo Cioni Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] Tebaldeo (13 maggio 1499); di nuovo il Lexicon del Crastonus (20 ottobre) ed il De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella (16 maggio 1500), copia dell'edizione stampata in Vicenza da Enrico. da Ca' Zeno cinque mesi prima. Sembra che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUEDLINBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

QUEDLINBURG J. Terhalle (Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali) Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla [...] (1184-1203; v.), che presenta un ampio programma iconografico relativo alle nozze tra Mercurio e Filologia, tema tratto da Marziano Capella.La chiesa di St. Wiperti, le cui origini risalgono al 900 ca. e che appartenne alla corte regia a valle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIUDIZIO DI SALOMONE – RODOLFO DI SVEVIA – MARZIANO CAPELLA – TARDA ANTICHITÀ – DIETE IMPERIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUEDLINBURG (1)
Mostra Tutti

tre

Enciclopedia Dantesca (1970)

tre [in rima tree e trei; cfr. Parodi, Lingua 243, 251] Alessandro Niccoli Ricorre con notevole frequenza in tutte le opere; è presente anche nel Fiore ma non nel Detto. La testimonianza più ampia e [...] dei numeri, di cui qui non occorre trattare (v. NUMERO, e in particolare il commento di Remigio di Auxerre a Marziano Capella, ediz. C. Lutz, I 148 " perfectus est ternarius, quod id est eo quod, prima triplicatio numeri subaudis ternarii, id est ... Leggi Tutto

sillogistica

Dizionario di filosofia (2009)

sillogistica Qualsiasi versione della dottrina del sillogismo (➔), da quella originaria aristotelica, a quella della trattatistica ottocentesca, relativa alla cosiddetta logica tradizionale, che precede [...] oltre non vi sono contributi di rilievo alla dottrina del sillogismo, se non di carattere meramente manualistico (Boezio, Marziano Capella), anche perché l’apporto rilevante della logica stoica non investe la s. in senso proprio. Per quanto riguarda ... Leggi Tutto

OSANNA, Francesco Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSANNA, Francesco Bernardino Paolo Pellegrini - Nacque a Mantova da Antonio verosimilmente poco prima della metà del Cinquecento. L’identità della madre è ignota. Ebbe almeno un fratello, Benedetto. Il [...] christiano di Mambrino Roseo), e alcuni testi ameni (come un volgarizzamento delle Nozze di Mercurio e Filologia di Marziano Capella). Non resta traccia invece di alcuni titoli quali una Vita di Maria Vergine del francescano Bartolomeo Meduna o i ... Leggi Tutto

SOMMI PORTALEONE, Giuda Leone de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de' Aldo Roma SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] compleanno di Vincenzo Gonzaga e ripresa nel successivo carnevale; il dramma Le nozze di Mercurio et Philologia, tratto da Marziano Capella (V secolo), dedicato a Carlo Emanuele I, come si evince dalla lettera dedicatoria del 20 agosto 1584 premessa ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI BERNARDO DE ROSSI – BERNARDINO PINO DA CAGLI – FRANCESCO II GONZAGA

STEFANO di Novara

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO di Novara Elisabetta Filippini STEFANO di Novara. – S’ignora l’esatto anno di nascita, che tuttavia potrebbe essere posto attorno al 920, e la famiglia di origine. È certa invece la città di [...] cura di D.G. Waitz, 1841, p. 528), e seguirono la lettura e il commento che egli fece del testo di Marziano Capella De nuptiis Mercurii et Philologiae. Poiché il «magister» in un passo non riuscì a dare una esaustiva spiegazione riguardo alla metrica ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FOSCOLO BENEDETTO – BASILICA DI S. PIETRO – OTTONE I DI SASSONIA – MARZIANO CAPELLA – GIULIO BATTELLI

Eredità classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Eredita classica e cultura cristiana: Boezio e Cassiodoro Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fin dalle origini i cristiani [...] attesa dell’esecuzione. L’opera in cinque libri è un dialogo platonico in forma di prosimetro, sulla scia formale di Marziano Capella. A Boezio, che si lamenta per l’immeritata perdita dei beni terreni e la fine ormai imminente, appare una bellissima ... Leggi Tutto

apostrofe

Enciclopedia Dantesca (1970)

apostrofe Francesco Tateo Originariamente collegata con l'oratoria forense (consisteva essenzialmente nel volgere le spalle ai giudici per rivolgersi al pubblico o all'imputato), l'a. fu considerata [...] , e, adoperata come metodo di amplificazione, approfondire la tensione del discorso o accrescere l'attenzione del pubblico. Marziano Capella ricorda il frequente impiego di essa da parte di Cicerone e la definisce " nobilis figura " (38, 523 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 16
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali