• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
160 risultati
Tutti i risultati [160]
Biografie [24]
Letteratura [18]
Arti visive [16]
Strumenti del sapere [9]
Filosofia [10]
Temi generali [10]
Lingua [7]
Religioni [7]
Storia del pensiero filosofico [7]
Astronomia [7]

BIBLIOTECA

Enciclopedia Italiana (1930)

Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] ultimo i profani. Nella classificazione della letteratura profana sembra provata in qualche caso l'influenza di Marziano Capella. Nell'ordinamento della letteratura religiosa la mancata influenza del De institutione divinarum litterarum di Cassiodoro ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – FEDERICO GUGLIELMO DI PRUSSIA – FRATELLI DELLA VITA COMUNE – BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – COSTANTINO PORFIROGENITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOTECA (9)
Mostra Tutti

ETRUSCHI

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] uno ancora de dis, e forse di un diario fulgurale - probabile fonte, per le dottrine etrusche (oltre a Varrone e a Labeone) di Marziano Capella (sec. V d. C.), per il De nuptiis (v. sopra) - cui si devono con ogni probabilità i primi contatti fra l ... Leggi Tutto
TAGS: RANUCCIO BIANCHI BANDINELLI – GIULIO QUIRINO GIGLIOLI – DIONISIO D'ALICARNASSO – TERZA GUERRA SANNITICA – MUSEO DI VILLA GIULIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETRUSCHI (9)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] le nozioni essenziali di tutte le scienze sacre e profane (queste ultime classificate secondo il canone settenario divulgato da Marziano Capella), e per ciascuna scienza l'indicazione delle fonti di studio, autori e opere, a cui si doveva ricorrere ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

MEMORIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEMORIA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Agostino GEMELLI Federico *RAFFAELE Stefano LA COLLA . Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] memoria Ortensio e Lucullo. Il metodo topologico è descritto con maggiori particolari, ma non molto chiaramente, da Marziano Capella nella sua enciclopedia De Nuptiis Philologiae et Mercurii, della quale gli scolari nel Medioevo mandavano a memoria ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO GRATAROLI – GIOVANNI BRANCACCIO – CORTECCIA CEREBRALE – NOTAZIONE MUSICALE – MARZIANO CAPELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEMORIA (10)
Mostra Tutti

ARPA

Enciclopedia Italiana (1929)

Strumento costituito da una serie di corde d'ineguale lunghezza, tese secondo una regolare intonazione, contenute fra una cassa di risonanza e una mensola, e destinate ad essere toccate a vuoto col pizzico [...] si trova le prime volte usato in un noto verso di un carmen di Venanzio Fortunato, e nel Satyricon di Marziano Capella. Le raffigurazioni delle più vetuste arpe risalgono all'antico impero egiziano: queste arpe non erano ne grandi di dimensioni né ... Leggi Tutto
TAGS: VENANZIO FORTUNATO – FRANCESCO GIUSEPPE – FILIPPO L'ARDITO – MARZIANO CAPELLA – VINCENZO GALILEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARPA (1)
Mostra Tutti

GROOT, Huig van

Enciclopedia Italiana (1933)

GROOT, Huig van (Grotius) Gioele Solari Nacque il 16 aprile 1583 a Delft (Olanda). Avuta la prima educazione da un pastore riformato, nel 1594 s'immatricolava nell'università di Leida, dove ebbe a maestri [...] , Leida 1608; Sophompaneas, Amsterdam 1635 (cfr. Tragoediae selectae, Monaco 1845). B) Opere filologiche: Nel 1599 pubblicò l'edizione di Marziano Capella; nel 1600 l'Aratus; nel 1604 l'ed. di Teocrito, Mosco, Bione e Simmio; nel 1614 curava l'ed ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROOT, Huig van (4)
Mostra Tutti

EPITALAMIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Significa propriamente la serenata tenuta presso la stanza nuziale (ϑάλαμος) la sera della festa di nozze o la mattina dopo. (V. matrimonio: Usi nuziali). In senso più largo è canto imeneo, che nelle sue [...] e abbonda il materiale latino: l'Epithalamium Laurentii, Sidonio Apollinare, Ennodio, Venanzio Fortunato, Draconzio, Lussorio, anche Marziano Capella. Bibl.: W. Körber, De Graecorum hymenaeis et epithalamiis, Breslavia 1877; F. Vollmer, Papini Stati ... Leggi Tutto
TAGS: SIDONIO APOLLINARE – VENANZIO FORTUNATO – FILOLOGIA CLASSICA – MARZIANO CAPELLA – PAOLINO DI NOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPITALAMIO (1)
Mostra Tutti

ARSINOE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della costa della Cirenaica, tra Berenice (Bengasi) e Tolemaide (Tolmetta), così chiamata in onore di Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere. Prima il suo nome era Tauchira (Ταύχειρα, Erodoto, IV, 171; [...] ; Tolomeo, IV, 4, 4; VIII, 15, 4; cfr. Plinio, Nat. Hist., V, 31; Mela, 1, 8; Ammiano, XXII, 16, 4; Marziano Capella, VI, 672). Questa denominazione dovette tuttavia rimanere la più usata, perché da essa deriva quella moderna di Tocra. Era una delle ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – COLONIZZAZIONE GRECA – STEFANO BIZANTINO – TOLOMEO SOTERE – GIUSTINIANO

SAXO Grammaticus

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXO Grammaticus Fausto Ghisalberti Storico danese, nato nel Seeland verso il 1150. Il padre e il nonno avevano combattuto nelle guerre dei re danesi; e di sé egli stesso narra d'avere goduto il favore [...] il dettato latino offre un notevole interesse perché, a parte l'ampollosità ricercata dello stile esemplato sul modello di Marziano Capella, egli mostra di avere studiato il modo di esporre di Sallustio, Giustino, Valerio Massimo e Curzio Rufo, non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXO Grammaticus (1)
Mostra Tutti

AQUILA Romano

Enciclopedia Italiana (1929)

Un retore che sembra essere del sec. III d. C., detto probabilmente Romano per distinguerlo da un retore greco omonimo a lui contemporaneo, come da un Aquila Galato allievo del sofista Cresto di Bisanzio, [...] è fondata l'Aldina del 1523. Un testo più ampio della nostra tradizione manoscritta ebbe alla mano Marziano Capella, trascrittore di Aquila. Edizioni più recenti: Capperonnier, Antiqui rhetores latini, Strasburgo 1756, p. 12 segg.; Ruhnken, Rutilius ... Leggi Tutto
TAGS: ERMOGENE DI TARSO – MARZIANO CAPELLA – ERODE ATTICO – STRASBURGO – WITTENBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA Romano (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
retòrica
retòrica (ant. o raro rettòrica) s. f. [dal lat. rhetorica (ars), gr. ῥητορική (τέχνη)]. – 1. a. L’arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace; sorta nella Grecia antica con i sofisti, con finalità prevalentemente pragmatiche,...
Deromanticizzare
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali