• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [88]
Antropologia culturale [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Arti visive [15]
Religioni [10]
Gruppi etnici e culture [8]
Geografia [5]
Storia [5]
Africa [3]
Archeologia [5]
Biografie [5]

Allevatori, societa di

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Allevatori, società di Walter Goldschmidt Definizione e caratteristiche generali La pastorizia è un tipo di economia produttiva basata sull'allevamento di animali ruminanti che si nutrono di erbe e [...] anziani, di adulti e di adulti anziani. L'autorità politica è associata a questa gerarchia di classi di età.Tra i Masai le razzie di bestiame erano un importante mezzo per aumentare il prestigio e la ricchezza personali, dato che è il possesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CORDIGLIERA DELLE ANDE – PALEOLITICO SUPERIORE – AFRICA OCCIDENTALE – NICCHIE ECOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allevatori, societa di (2)
Mostra Tutti

tuono

Enciclopedia on line

tuono Fenomeno acustico tipico dei temporali, provocato dalla rapida e violenta espansione dell’aria riscaldata dalle scariche elettriche (fulmini), percepito, se la scarica è stata relativamente vicina, [...] delle divinità di natura uranica; e come tali possono essere considerati la loro voce (per lo più di collera, ma presso i Masai il t. come voce di Ngai è espressione di gioia concordemente con il carattere benefico dei temporali) e possono fornire un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ANTROPOLOGIA – UCCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tuono (1)
Mostra Tutti

marchio

Enciclopedia on line

Segno che si imprime su un oggetto per distinguerlo e riconoscerlo, o anche per indicarne alcune qualità e caratteristiche. Antropologia Il m. come segno di proprietà, individuale o di gruppo, è noto [...] m. può indicare anche l’appartenenza clanica o personale delle armi, come negli scudi a disegni geometrici policromi dei Masai e di alcuni Bantu orientali; o può riprodurre l’emblema del gruppo totemico (Indiani dell’America Settentrionale). Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – DIRITTO PRIVATO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – VETERINARIA – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TELEANGECTASIE – ANTROPOLOGIA – ALICANTE – OCCIPITE

pastorizia

Enciclopedia on line

Attività umana che consiste nell’allevamento del bestiame, soprattutto ovino, e nello sfruttamento dei suoi prodotti. Nell’utilizzazione degli animali da parte dell’uomo si possono individuare tre modalità [...] economica mista emergono gruppi specializzati nell’allevamento di bovini, o in quello degli allevatori dell’Africa orientale (Masai, Turkana) o dell’Africa occidentale (Peul). La dialettica tra società pastorali e società agricole ha costituito, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – AFRICA OCCIDENTALE – ALLEVAMENTO – OCEANIA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pastorizia (2)
Mostra Tutti

animismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

animismo Cecilia Gatto Trocchi La credenza che tutto abbia un'anima Gli esseri umani percepiscono in sé stessi, oltre al corpo, un elemento spirituale che si manifesta nei sentimenti, attraverso i sogni, [...] credono che il dio del cielo abbia degli aiutanti a cui bisogna rivolgersi con le preghiere. Gli allevatori e cacciatori come i Masai del Kenya e della Tanzania adorano Enkai, l'Essere supremo, anche se credono alle anime e agli spiriti. Anche per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su animismo (3)
Mostra Tutti

antropologia culturale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antropologia culturale Cecilia Gatto Trocchi Lo studio delle culture e delle società umane L'antropologia culturale studia gli uomini nelle differenti società e nasce per l'innata curiosità umana nei [...] pellirosse Cheyenne si autodefinivano "gli uomini", e chiamavano, per esempio, i Dakota Sioux, "serpenti". I Bantu sono "uomini", Masai vuol dire "uomini guerrieri", gli Inuit sono "uomini cacciatori", e gli Yanomamo venezuelani sono "gli uomini" per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: SCOPERTA DELL'AMERICA – AMERICA LATINA – CELESTE IMPERO – GIULIO CESARE – SETTO NASALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia culturale (6)
Mostra Tutti

antropologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antropologia Gabriella Spedini La scienza che studia l'uomo L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] gambe corte. Questa morfologia 'compatta' è funzionale in quanto evita un'eccessiva dispersione di calore attraverso la pelle. I Masai e i Watussi che vivono nella savana dell'Africa orientale, dove il calore è intenso, sono invece alti e slanciati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FORESTA EQUATORIALE – METODO SCIENTIFICO – ORIGINE DELL'UOMO – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

Lavoro

Universo del Corpo (2000)

Lavoro Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla Carmela R.N. Corrao Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] in gruppi di coetanei e mettono in connessione l'età dei vari gruppi con una serie di diritti e obblighi sociali: presso i masai (Kenya, Tanzania) la classe dei moran, che comprende i giovani di 20-30 anni, è preposta alla guerra e alla caccia in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – DIRITTO DEL LAVORO – PSICOLOGIA SOCIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ABORIGENI AUSTRALIANI – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Gruppi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GRUPPI Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian Antropologia di Ugo Fabietti Introduzione Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] allevatori e capifamiglia, dei responsabili dell'ordinamento politico e degli amministratori della religione, come avviene nel caso dei Masai del Kenya e della Tanzania (v. Bernardi, 1984). Le classi d'età, inoltre, in quanto costituite da individui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA
Vocabolario
masài
masai masài (o massài) agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alle popolazioni africane viventi in Kenya e nel nord della Tanzania, suddivise in varie comunità locali: i pastori, i cacciatori m.; anche come sost.: un m., una m.; lingua...
maṡa
masa maṡa s. f. [etimo ignoto], pop. tosc. – Nell’espressione fare la m., fare piccole vessazioni corporali a compagni di scuola, commilitoni e sim.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali