• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
38 risultati
Tutti i risultati [204]
Medicina [38]
Zoologia [58]
Sistematica e zoonimi [35]
Anatomia [15]
Biologia [14]
Patologia [13]
Antropologia fisica [9]
Biografie [8]
Anatomia comparata [8]
Archeologia [6]

sinusite

Enciclopedia on line

sinusite Infiammazione dei seni paranasali (frontali, mascellari ecc.). Può essere causata dalla propagazione per contiguità di affezioni batteriche o virali. I sintomi sono cefalea e dolore locale spontaneo, [...] acuito dalla pressione sui reperi anatomici corrispondenti, febbre, rinorrea. Radiologicamente si evidenzia una ridotta trasparenza delle cavità affette. Complicazioni sono la propagazione dell’infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: FISTOLIZZAZIONE – INFIAMMAZIONE – NERVO OTTICO – ANTIBIOTICA – MASCELLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sinusite (2)
Mostra Tutti

incisivi

Enciclopedia on line

I denti che occupano la parte anteriore dei mascellari e della mandibola; hanno margine sottile e tagliente e servono a tagliare i cibi. Nell’uomo sono 8, 4 superiori e 4 inferiori, distinti in mediani [...] e laterali. Sono presenti pure in altri Vertebrati, a eccezione dei ruminanti che mancano degli i. superiori. Canale incisivo Canale dell’osso mascellare inferiore situato in prossimità delle radici degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: OSSO MASCELLARE – VERTEBRATI – RUMINANTI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incisivi (1)
Mostra Tutti

ortodonzia

Enciclopedia on line

(o ortognatodonzia) Branca della stomatologia che si occupa della correzione delle malformazioni dei mascellari, delle anomalie di posizione dei denti per il danno che queste alterazioni portano sull’estetica [...] del volto e sulle funzioni della respirazione, della masticazione e della fonazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: STOMATOLOGIA – FONAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodonzia (2)
Mostra Tutti

maxilla

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, nome della mascella. Chirurgia maxillofacciale Branca della chirurgia focalizzata sui problemi connessi con la struttura e la funzione dei mascellari (superiore e inferiore [...] o mandibola). Muscolo maxillolabiale Muscolo che ha origine nella linea obliqua del mascellare inferiore, nel suo terzo esterno, e arriva alla commissura labiale. È innervato dal nervo facciale e abbassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA
TAGS: NERVO FACCIALE – MANDIBOLA – ORBITA

parodonto

Enciclopedia on line

Il complesso dei tessuti di sostegno del dente. Comprende gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare. Tali strutture hanno lo scopo di mantenere il dente ancorato alle ossa mascellari, [...] permettendone la funzione masticatoria. La parodontite è la malattia a carattere infiammatorio del p. che determina formazione di tasche parodontali e riassorbimento dell’osso alveolare. Causata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: TARTARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parodonto (1)
Mostra Tutti

pappataci

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, [...] hanno apparato boccale pungente-succhiatore, palpi mascellari con 5 articoli. Le femmine depongono le uova al suolo, le larve si sviluppano in luoghi umidi e bui e si nutrono di detriti organici; gli adulti sono ematofagi, hanno volo silenzioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEISHMANIOSI – NEMATOCERI – BARTONELLA – VERTEBRATI – PSICODIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pappataci (1)
Mostra Tutti

paranasale, seno

Enciclopedia on line

Cavità ossea tappezzata da mucose e comunicante con le cavità nasali. I seni p. sono 6 (3 da ciascun lato) e prendono il nome delle ossa nel cui spessore sono racchiusi (frontali, mascellari e sfenoidali). [...] Possono essere sede di processi morbosi, specialmente infiammatori (➔ sinusite) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PROCESSI MORBOSI – CAVITÀ NASALI – MUCOSE

osteoma

Enciclopedia on line

Neoplasia benigna circoscritta, formata da tessuto osseo compatto o spugnoso, a sede scheletrica (cranio) o raramente extrascheletrica (testicolo, polmone, ovaio). L’o. ha di solito una localizzazione [...] a livello dei seni frontali e mascellari. Ha una crescita molto lenta. L’età più colpita è fra i 10 e i 30 anni. O. osteoide Tumore dell’osso di frequente osservazione, costituito dalla neoformazione di trabecole osteoidi irregolari con un’abbondante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NEOPLASIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su osteoma (2)
Mostra Tutti

noma

Enciclopedia on line

Processo cancrenoso necrotico della guancia con tendenze evolutive e diffusive. Dalla sede iniziale, rappresentata di solito dalla mucosa orale, si diffonde alle parti molli vicine e talvolta anche alle [...] ossa nasali, agli alveoli dentari e ai mascellari. Si ritiene causato più che da un unico germe, da un’associazione microbica e da un concomitante crollo delle difese organiche. Colpisce più di frequente i bambini. In assenza di cure la malattia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noma (1)
Mostra Tutti

malocclusione

Enciclopedia on line

Condizione patologica per la quale non si realizza un corretto e fisiologico combaciamento tra i denti delle due arcate antagoniste. Deriva da alterato allineamento dei denti o loro anomala posizione (m. [...] dentale), o da alterato sviluppo delle ossa mascellari (m. scheletrica). I fattori causali possono essere genetici, embriologici, legati a deficit metabolici o endocrini ecc. Le conseguenze di una m. non trattata possono consistere in deficit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: EMBRIOLOGICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su malocclusione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
chilòpodi
chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno il corpo allungato, più o meno depresso...
premascellare
premascellare agg. e s. m. [comp. di pre- e mascellare]. – Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari, il più anteriore dell’arcata mascellare e interposto tra i mascellari, in cui sono inseriti i denti incisivi quando sono presenti; nei mammiferi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali