POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] pubblico banditore (praeco), era senz'altro il funerale più sfarzoso. Aperto al solito dai musici e da un coro maschile che rimpiazzava le prefiche nel canto dell'elogio funebre, si snodava con gruppi di danzatori, buffoni, mimi, schiavi affrancati ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] Daǧ, caratterizzato da nicchie ricavate nel sasso, nelle quali è raffigurata la dea insieme con Attis e con una divinità maschile barbata del tipo di Zeus. Edificio di singolare ricchezza era la biblioteca, donata alla città da un altro suo mecenate ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] non gli altri personaggi: una dea a quattro braccia circondata da un nimbo e da un'aureola radiati, una divinità maschile, anch'essa cinta d'aureola, che sembra estinguere a terra una fiaccola, un'altra divinità femminile non chiaramente discernibile ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] di due dèmoni ai lati di un albero, scena d'ispirazione assira, una stele raffigurante la dea Kubaba seduta dinanzi ad una divinità maschile e tre rilievi sopra un blocco di pietra, essi pure sotto l'azione dell'arte assira. La libazione di un re è ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] voltato a crociera, collocato sopra una cisterna. All'esterno, come unico ornamento, sporgono due mensole figurate: una testa maschile, con orecchie faunesche e corona, e una femminile di straordinaria bellezza, tra le più alte prove della scultura ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] interessante notare come il pittore, che in un primo tempo ha seguito qui un modello iconografico occidentale, con una figura maschile al centro che unge il busto di Cristo (tracce di essa sono tuttora visibili a sinistra della Vergine), abbia poi ...
Leggi Tutto
Fumetto
Marco Bussagli
Fumetto è il termine con cui si indica la nuvoletta contenente frasi o battute di dialogo, attribuite (per lo più facendole uscire come fumo dalla loro bocca) ai personaggi raffigurati [...] riesce, anche in questo caso, a piegare il dato anatomico alle esigenze narrative. Esattamente come quando il protagonista maschile del racconto (certo lo stesso Buzzati) esprime il proprio dolore urlando; benché nell'immagine ci sia il ricordo ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] suo, passò nelle mani di Tolemeo Apione. Il re morì nell'8o a. C.
Con T. VIII si può ritenere estinta dal lato dinastico maschile la successione dei Lagidi: l'Egitto, cioè, fu governato da tutori e da regine madri e la casata si scisse sempre più in ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] dell'eroina. La scena in questa diversa creazione s'impernia sull'insidioso dono della siringa fra i due protagonisti maschili e il copista del quadro della Casa del Citarista contamina ecletticamente questo originale con un tipo di Hermes, ispirato ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] con una donna che, fatto molto raro nell'arte islamica, è completamente nuda. Una scena analoga, ma con una coppia maschile di a. vestiti, è su un grande piatto incrostato in argento (Monaco, Bayer. Staatsbibl.) eseguito per ordine del sultano ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...