Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] musulmana sono stati descritti e addirittura anticipati dall'iraniana S. Neshat, che in video e fotografie racconta la divisione tra maschile e femminile, i riti coercitivi ma anche consolatori, un mondo in cui la guerra è ancora il maggiore mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] già citato, scolpito su una lastra di pietra calcarea (altezza di circa m 3,5). Il rilievo rappresenta una figura maschile barbuta con quattro ali, che ha sul capo una acconciatura analoga a quelle egizie (disco solare, piume, serpente, ecc.). L ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] cerimonia di selce scheggiata a pressione e con un manico di osso raffigurante un serpente attorcigliato, proveniente da una tomba maschile. La ceramica, prodotta senza l'ausilio del tornio, è di buona qualità, con levigatura alla stecca, e di forme ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Sabino e della moglie al Museo Pio Cristiano42. Al centro è rappresentata un’orante, dietro la quale spuntano due teste maschili, forse di apostoli; la maggior parte della fronte è occupata da raffigurazioni dei miracoli di Cristo (da sinistra a ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] immagini seguono la storiografia senatoria, ripresa dai bizantini Zosimo e Teofane43.
Doveva essere riconoscibile a tutti il personaggio maschile perduto, che un tempo figurava al centro della composizione. A lui si avvicina la dea Roma in abito ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] undici figli: Pietro, Novello, Giovanni Battista, Giustina, Elena, Ortensia, Altadonna, Anna, Ottavia, Zenobia e Ginevra. Nella linea maschile non risultano figli di Leonida, Marcantonio o Orazio, ma solo una paternità tardiva di Silla, nel 1591 con ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] particolare interesse è il fregio che ornava le pareti di quest'ultima, una coppia principesca affiancata da personaggi maschili e femminili, evidentemente esponenti dell'aristocrazia o appartenenti della cerchia dinastica, in cui si è cercata la ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] l'omonima torre, la chiesa di S. Modesto, costruita tra il 758 e il 774, cui venne annesso entro l'852 un cenobio maschile, il monastero dei Ss. Lupolo e Zosimo, costruito per Roffridum comitem prima del febbraio 949, le chiese dei Ss. Filippo e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e IV sec. d. C., sui quali dell'iconografia del mito di Endimione rimane soltanto una generica figura maschile sdraiata, il Sichtermann dimostra la graduale deformazione dei prototipi cui corrisponde il dissolvimento del significato originario della ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] eleganti lettere capitali includono elementi zoomorfi e antropomorfi; soprattutto notevole la grande A iniziale includente un personaggio maschile ignudo, a cui si avviluppano girali (c. 2), oppure la S iniziale formata da un orante inginocchiato ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...