Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] e illustranti il supplizio di Prometeo, un giovane che tira giù un altro da cavallo, un satiro e una figura femminile e una maschile, tre scene con le fatiche di Eracle, a N; Endimione, Eracle e Cerbero, due contadini con uva, Pegaso e tre Ninfe, la ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] angeli, uno in vesti turchine di paggio della corte borgognona, l’altro con un classico peplo rosa, l’uno decisamente maschile, l’altro pronunciatamente femminile, hanno funzioni diverse. A guardia della porta della stanza verginale di Maria l’uno, e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] a smalto cloisonné. Ed è assai probabile che questi esotici gioielli, che arricchivano indifferentemente il costume maschile e quello femminile, facessero parte del corredo delle principesse bizantine andate in spose a regnanti stranieri, i ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] è possibile riconoscere la figura di un profeta, con il braccio sinistro sollevato, sormontata da un'altra figura maschile; dal punto di vista stilistico e iconografico esse sembrano mostrare tangenze con la coeva pittura centroitaliana (affreschi di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] e forse utilizzata dallo stesso F. per l'incoronazione imperiale a Roma. L'interpretazione di tale corona come kameláukion maschile (Deér, 1952; Schramm, 1955), già discussa in sede critica (Grabar, 1956; Wessel, 1960), offre semmai, alla luce di una ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] dell'edilizia di pubblica assistenza o di destinazione agricola.Fu il culto dei due santi assisani fondatori del francescanesimo maschile e femminile, esploso subito dopo la loro morte e vigorosamente secondato dalle massime gerarchie della Chiesa, a ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] , si notano esempî di realismo ritrattistico romano, soprattutto nei volti del vescovo Massimiano e della figura maschile alla sua sinistra (praefectus praetorio?) realizzati con somma perfezione. Presumibilmente i modelli risalgono all'arte aulica ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] forme diversissime: di schiavo accoccolato, di scimmia, di porcospino, di lepre corrente, di coniglio, di cerbiatta, di testa maschile entro un elmo, di testa femminile, di mandorla, persino di genitali virili. Le fabbriche di Corinto si dedicarono ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] della cripta sono sopravvissute una Madonna sul dorso di asino, appartenente a una Fuga in Egitto, una figura maschile e altre molto più frammentarie. Se nel trittico di S. Maria Nuova sono estremamente riconoscibili le influenze spoletine, negli ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] , in particolare degli scultori che lavorarono alle mensole e al fregio. Un esempio di estrema raffinatezza è la testa maschile, databile intorno al 1250, con tratti somatici molto regolari e quasi idealizzati (Stone, 1955, fig. 91A), mentre più ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...