• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [140]
Grammatica [82]
Lingua [100]
Lessicologia e lessicografia [17]

Segnalo alla Vostra cortese attenzione l’errore in cui siete incorsi: Esiste solo la forma “irruente”, unica per il maschile

Atlante (2022)

Ringraziamo la gentile lettrice per aver colto un elemento critico nel lemma irruento/irruente. La criticità sta nel fatto che, come si scrive nella Grammatica italiana Treccani, Segnalo alla Vostra cortese [...] attenzione l’errore in cui siete incorsi: Esiste solo la forma “irruente”, unica per il maschile v. Irruente o irruento?, «La forma irruento (femminile irruenta), al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La parola “condomine” è corretta?

Atlante (2022)

Condomino (con l'accento tonico sulla seconda o), nel significato di 'comproprietario' e, in particolare, di 'proprietario di un appartamento in un edificio in condominio', è la forma corretta del maschile [...] singolare; condomini è la forma del plurale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo perché ho un dubbio linguistico che spero riusciate a risolvere… Al plurale si dice “gli” workshop o “i” workshop?

Atlante (2022)

La scelta dell’articolo determinativo maschile (il/lo; plurale i/gli) davanti a parola straniera non adattata (solitamente un anglicismo) pone da sempre in imbarazzo. La grammatica dei suoni in italiano [...] suggerisce che la w iniziale di web o di works ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere come mai in italiano il termine ebraico "shoah" viene abitualmente utilizzato al femminile. Credo di ricordare

Atlante (2021)

No, non esiste una “regola” che impone l’adozione o una consuetudine che determina l’uso del genere grammaticale maschile per le voci straniere che vengono accolte nella nostra lingua senza alcun adattamento [...] nella veste fonomorfologica. In italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si scrive: 1) vogliono fare come li pare oppure 2) vogliono fare come gli pare?

Atlante (2021)

Bisogna scrivere “vogliono fare come gli pare”. Quel gli sta per a loro. Li è il pronome persona maschile atono diretto di sesta persona: “io li guardo” = io guardo loro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quale di queste due frasi è corretta? "È trascorso quasi un secolo e mezzo" oppure "Sono trascorsi quasi un secolo e mezzo"?

Atlante (2021)

La frase corretta è la prima: l’accordo tra il verbo e il nome maschile singolare secolo (pur se aumentato da un coordinato mezzo) non può essere che quello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo perché ho un dubbio che spero voi possiate risolvere: In italiano vi sono parole maschili terminanti in "a" che al

Atlante (2021)

Una precisazione: nella nostra lingua i nomi di genere promiscuo (che vengono detti anche epicèni) sono per la gran parte nomi di animali che hanno un’unica forma, maschile o femminile, per indicare sia [...] l’esemplare maschio, sia l’esemplare femmina: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se, rivolgendosi ad un uomo, queste forme sono entrambe corrette o se è d'obbligo usare una sola delle due. Per

Atlante (2021)

Nel caso in cui il pronome personale sia soggetto, nell’uso oggi è largamente maggioritario l’accordo al maschile: lei è stato molto cortese; lei è stato invitato (in una lettera/comunicazione ufficiale, [...] formale, quel lei può essere scritto con l’in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando ci si rivolge a un uomo dandogli del "lei", l'eventuale aggettivo vuole il maschile o il femminile? Per esempio: "Sign

Atlante (2020)

Come scrive Luca Serianni nella grammatica Italiano (garzantina, ed. del 1997), «l’uso ormai generale, parlato e scritto, presenta l’accordo al maschile: “lei non è sincero”. [...] Ciò non toglie che l’accordo [...] al femminile, benché raro, possa sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

[Sulla questione di Covid-19 femminile o maschile] Ho gradito molto la vostra risposta e lungi da me voler erigermi a paladin

Atlante (2020)

Non mettiamo il nostro lettore in nessuna categoria negativa, per carità! Lo ringraziamo, viceversa, dei toni civilissimi delle sue considerazioni e speriamo che possa in lui riassorbirsi quella delusione verso la Treccani manifestata in seguito all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali