• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [140]
Grammatica [82]
Lingua [100]
Lessicologia e lessicografia [17]

Mi pareva tempo fa di aver letto che la lingua italiana "attribuisce" il genere maschile ai termini stranieri importati. È ve

Atlante (2014)

Non è così. Di solito, il forestierismo (la parola straniera che penetra nella nostra lingua) mantiene il genere che ha nella lingua d'immissione, se questa contempla la partizione in generi grammaticali [...] femminile/maschile: una tournée elettorale (fr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se può essere accettato anche l'uso di release al maschile, diffuso nella Svizzera italiana, oppure se è ammess

Atlante (2014)

Il genere dei nomi stranieri che penetrano in italiano di solito è quello proprio del termine italiano che viene interpretato come la traduzione più corrente dell'originale. Per release di solito si pensa a '(nuova) versione' (con riferimento a un s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il sostantivo “marinaio” nel vocabolario è indicato di genere maschile, ma ora ci sono anche i marinai donne. Lo posso inseri

Atlante (2014)

Sembra più appropriato formare normalmente il femminile con -a, così come accade in tanti nomi di mestiere in -aio (e -aro, in varianti popolari o di derivazione regionale): fornaio > fornaia, giornalaio > giornalaia, il colloquiale gruppettaro > gr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È più corretto usare “tutti e due” o “tutt'e due”?

Atlante (2014)

Entrambe le grafie sono corrette, nel caso che il numerale cardinale si riferisca a due sostantivi entrambi maschili o uno maschile e l'altro femminile (in quest'ultimo caso si prevede infatti, comunque, [...] l'accordo al maschile plurale): tutti e due (o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire “donne in cinta” o “incinta”? Non è corretto dire “donne incinte”?

Atlante (2014)

Premesso che la forma aggettivale maschile incinto può essere tirata fuori dal magazzino delle possibilità teoriche soltanto in casi scherzosi, con riferimento a esseri umani o animali di sesso maschile [...] gravidi (ricordiamo il titolo del film Niente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto scrivere "gliel'ho fatto notare"?

Atlante (2014)

È corretto, a qualunque cosa ci si intenda riferire nel porgere la domanda. In particolare, la resa grafica dell'elisione è normale con lo e la, pronomi diretti maschile e femminile singolari, come accade [...] nella frase posta ad esempio, in cui l(o) co ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Quest'ultime" si può scrivere con l'apostrofo?

Atlante (2014)

Nell'italiano moderno, l'elisione è normale con le forme singolari maschile e femminile del dimostrativo questo, anche davanti a parola cominciante con vocale diversa da o o da a: quest'ultimo, quest'ultima, [...] quest'idea, quest'ufficio. Al plurale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Davanti all'ospedale di Careggi (FI) ''Azienda Ospedaliero Universitaria'' ma non sarebbe corretto: ''Azienda Ospedaliera Uni

Atlante (2014)

Probabilmente chi ha scritto (il cartello?) intendeva ospedaliero-universitaria come coppia di aggettivi giustapposti, dei quali il primo è sempre maschile singolare. Vediamo qualche esempio: le analisi [...] economico-finanziarie, l'impostazione tecnico- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Dubbio linguistico: quando si dà del lei interloquendo con qualcuno, tutti gli accordi (aggettivi a lui rivolti, ad esempio)

Atlante (2014)

Nel caso dell'accordo con il lei “di cortesia” riferito a un uomo, l'uso oggi propende nettamente per il maschile. Non conviene muoversi in senso ostinato e contrario. Dunque: “Lo faccia lei stesso” (e, [...] con i tempi composti, attenzione all'accordo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere il perché si usa l'aggettivo "greco-romana" e non "greca-romana" riferito a nome femminile (epoca, lotta).

Atlante (2014)

Perché gli aggettivi composti con due aggettivi (con trattino o senza) «mutano nella flessione grammaticale la sola vocale terminale del secondo aggettivo. Il primo resta invariabile al maschile in -o [...] per gli aggettivi della prima classe: piccolo-bo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali