• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
82 risultati
Tutti i risultati [140]
Grammatica [82]
Lingua [100]
Lessicologia e lessicografia [17]

Si scrive “pescaturismo” o “pesca-turismo”? E secondo quali regole? Eppoi, il composto è di genere femminile o maschile, ovve

Atlante (2011)

L’autorevole Grande Dizionario Italiano dell’Uso, diretto da Tullio De Mauro, riporta il sostantivo nella forma univerbata pescaturismo, di genere maschile (perciò si dirà e scriverà il pescaturismo), [...] definendolo nel seguente modo: «attività di pesc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire “grazie altrettante”?

Atlante (2011)

Altrettanto aggettivo declinabile dovrebbe accompagnarsi a grazie sostantivo. In effetti, grazie può essere sostantivo, ma, in questo caso, è maschile invariabile: ti mando tanti saluti e altrettanti grazie.Nel [...] caso della classica risposta che espri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentilissima redazione, molte volte sono i dubbi sulle cose più semplici a mettermi maggiormente in crisi. Commettere strafal

Atlante (2011)

Nel primo caso («acquisto motocicli e automobili usati»), l’aggettivo maschile usati si riferisce a entrambi i sostantivi che lo precedono. È proprio come se si scrivesse o si dicesse motocicli usati e [...] automobili usate. Il caso dell’aggettivo in ult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Svolgendo esercizi di analisi grammaticale con i miei alunni mi è sorto un dubbio relativo all’analisi degli aggettivi posses

Atlante (2011)

Mio = aggettivo (o pronome, a seconda dei casi, ovviamente) possessivo 1a persona maschile singolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono una studentessa di traduzione. Mi interesserebbe sapere se esiste il plurale di “ammonio” in italiano per tradurre dal f

Atlante (2011)

Per quanto l’uso al plurale di ammonio sia certamente meno diffuso di quello al singolare, ammònio è un regolare sostantivo maschile. Come tale, il termine (attestato nell’italiano scritto a partire dal [...] 1829), che in chimica designa uno «ione monova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

"Analfabeta": qual è il plurale per il maschile e quale per il femminile? "Isola del Giglio"... "Isola d'Elba": la parola "is

Atlante (2010)

Analfabeta è un nome di genere comune, ovvero un nome che al singolare presenta la medesima uscita (-a) sia per il maschile, sia per il femminile, mentre al plurale ha doppia uscita: -i per il maschile [...] (analfabeti), -e per il femminile (analfabete). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Alcuni dizionari riportano che “un” può essere anche apostrofato al maschile. Vero?

Atlante (2010)

L’articolo indeterminativo maschile singolare un si adopera davanti a parole che cominciano con una consonante semplice (un carro, un gatto, un tappeto, ecc.), con una consonante che non sia s seguita [...] dalle consonanti l o r (un briccone, un clistere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere perché viene usato il termine "entusiasta" anche per il maschile.

Atlante (2010)

Eugenia CalabreseEntusiasta appartiene alla categoria dei «nomi di genere comune». Si tratta di quei nomi che possiedono un'unica forma nel maschile e nel femminile (cantante, nipote, negoziante). Sarà [...] l'articolo o l'aggettivo che accompagna il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In latino vi sono tre generi: maschile, femminile e neutro. In italiano sparisce il genere neutro. Domanda: questo genere qua

Atlante (2010)

Il sistema tripartito maschile-femminile-neutro per il nome e per l’aggettivo è proprio, nell’ambito delle lingue indoeuropee, delle lingue classiche, il latino e il greco. Nel corso dell’evoluzione storica [...] di queste lingue, il sistema ha subito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

“Gli idraulici”, “gli ignoranti”, “gli inviati”, “gli insetti”, ecc., si scrivono con l’apostrofo?

Atlante (2010)

Per quanto riguarda l’articolo determinativo maschile plurale gli davanti a parola cominciante per vocale, la norma sembra piuttosto stabile nell’indicare sempre la forma piena, sia davanti a parola cominciante [...] con vocale diversa da i (gli avvenimen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
maschile
maschile agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
maschilismo s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
maschile
maschile " Di maschio ", " di uomo ": una sola occorrenza, in If XX 45 prima... ribatter li convenne / li duo serpenti avvolti, con la verga, / che rïavesse le maschili penne, " idest membra masculina, sicut barbam et alia discernentia sexum...
maschile
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue indoeuropee. Nel panorama delle classi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali