CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] che, nonostante la dura condanna subita dal C., la famiglia riuscì in qualche modo a riemergere, anche se la discendenza maschile si estinse per la morte dell'unico figlio, Martino, spentosi poco dopo il padre, dice il Sandoval, vinto dal dolore ...
Leggi Tutto
GRITTI, Giovanni
Roberto Zago
Primogenito di Agostino, del ramo di S. Maria Zobenigo, e di Cecilia di Cristoforo Morosini, del ramo detto dalle Tresse a S. Giovanni Novo, nacque a Venezia il 2 ott. [...] e lasciati diversi legati in favore di parenti e amici, lasciò erede universale il fratello Polo e la sua discendenza maschile, contiene due clausole particolari. Nella prima si afferma che "se in niun tempo occorrerà che s'attrovi nella famiglia de ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] da Lazzaro Tavarone con pregevoli affreschi, raffiguranti, tra l'altro, l'impresa di Colombo. Il C. non lasciò discendenza maschile. Dal matrimonio con Chiaretta De Franchi Sacco fu Pietro aveva avuto tre figlie: Maria, poi sposa di Gerolamo Durazzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] (si pensi a T. Nedreaas), tali riflessioni danno l’impulso a una diversa consapevolezza dei valori da contrapporre a quelli maschili. In questa linea si inserisce B. Vik, benché il suo malinconico realismo la allontani da quello crudo e intensamente ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] e di Bali. In entrambe si individua un’armonia impostata su due scale pentatoniche: pelog (femminile) e slendro (maschile). Gli strumenti prevalentemente usati sono idiofoni (gong, metallofoni, xilofoni). Caratteristico è anche l’uso sistematico di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , che con grafici, disegni, foto, oggetti, dipinti, analizza antagonismi (tradizione e modernità, pace e guerra, femminile e maschile); R. Khimoune (n. 1953) che da dipinti integrati con frammenti di scrittura è passato alla scultura; H. Zoubir ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Leylā Ben Māmī, molto influenzata dalla libanese Leylā Ba῾albakkī, ha scritto un romanzo contro il dispotismo maschile di certi ambienti tradizionalisti. Altra personalità di spicco per l'emancipazione della donna è Ǧalīla Ḥafṣiyya, animatrice ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Donatella della Porta
Il termine terrorismo viene in genere riferito ad azioni orientate ad acquisire potere politico, attraverso un uso della forza considerato come estremo, che ha l'effetto [...] Movement per il fondamentalismo cristiano forniscono spesso bacini di reclutamento. Prevalentemente giovani di sesso maschile, molti militanti delle organizzazioni clandestine, soprattutto di tipo etnico-religioso, hanno delle storie personali ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, i, p. 274; III, i, p. 150; IV, i, p. 166; V, i, p. 247)
Evoluzione del quadro politico
All'inizio degli anni Novanta il tramonto del sistema bipolare mondiale dovuto [...] di almeno 10 punti rispetto a quelli dei coetanei maschi. Una quota compresa tra il 15 e il 20% della popolazione adulta maschile è ancora analfabeta in grandi Stati come l'Indonesia, la Turchia, l'Iran; ancora peggiore è la situazione pure in un ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] traeva abilmente motivo da un accenno al problema della successione nell'impero a Ludovico II, in mancanza di una sua discendenza maschile, per dare a Carlo il Calvo l'annuncio che il papa era incrollabilmente deciso ad attribuire a lui, e non ad ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...