Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] Lupa (di ambo i sessi), Piccole italiane (PP. II.), Giovani Italiane (GG. II.) e Giovani Fasciste (GG. FF.).
I reparti maschili fanno capo gerarchicamente nel comune al comandante della G. I. L. di fascio di combattimento, al vice-comandante della G ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
Claudio Cerreti
Bruno Tobia
Luciana Stegagno Picchio
Giulia Baratta
José-Augusto França
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, [...] in granito, datate al 1° secolo d.C., rinvenute nel Minho e nel Sud della Galizia, che ritraggono un personaggio maschile stante con elmo, pugnale e scudo tenuto sul davanti. Generalmente definiti come "guerrieri galli o lusitani", sembra invece che ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] nella lotta ai partigiani). Il 1° luglio indicò fra le misure da adottare l'arresto di una percentuale di popolazione maschile nelle zone di presenza partigiana, e la fucilazione di questi ostaggi in caso di atti di violenza. Tali direttive, oltre ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] si diffuse in zone e in settori sociali appena scalfite dal sindacalismo socialista: nel settore industriale tra la manodopera maschile e femminile non qualificata adibita a lavori di manovalanza, più soggetta alla precarietà del posto di lavoro, in ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Sabino e della moglie al Museo Pio Cristiano42. Al centro è rappresentata un’orante, dietro la quale spuntano due teste maschili, forse di apostoli; la maggior parte della fronte è occupata da raffigurazioni dei miracoli di Cristo (da sinistra a ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] anche durante le messe, così come era prassi diffusa far eseguire brani per soprano da cantori adulti di sesso maschile: con grandi effetti folcloristici, ma scarso sentimento della sacralità del luogo e della preghiera. L'intervento del pontefice ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...] militare.
Tuttavia è operazione lunga, oltre che difficile, portare a compimento la missione di educazione della popolazione maschile ai valori patriottici della nazione tramite l’addestramento dei coscritti e il governo dei soldati. È più facile ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] fenomeni naturali, dai terremoti alle eclissi e alle differenze esistenti tra la costituzione fisiologica degli individui di sesso maschile e quelli di sesso femminile. Anche se Platone critica queste concezioni che, a suo avviso, non tengono conto ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] loro costruzione fa parte dei primi doni degli imperatori e dei senatori. A questi luoghi d'incontro essenzialmente maschili si contrappongono le fontane pubbliche, punto focale della socialità femminile.L'acquedotto fornisce l'acqua a terme, teatri ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] Il canto della croce) si reputa «adatto a venir eseguito, con effetto scenico soddisfacente, dai giovani di oratorii e istituti maschili»82.
Infine, il 1913 è anche l’anno in cui Costantino approda al cinema trasportato da una ventata di modernità ...
Leggi Tutto
maschile
agg. [der. di maschio]. – 1. a. Di maschio, di uomo, che è caratteristico dell’uomo o riguarda soltanto gli uomini, cioè i maschi: abbigliamento m., abiti, indumenti m., moda m., eleganza maschile; e in contrapp. esplicita o implicita...
maschilismo
s. m. [der. di maschile]. – Termine, coniato sul modello di femminismo, usato per indicare polemicamente l’adesione a quei comportamenti e atteggiamenti (personali, sociali, culturali) con cui i maschi in genere, o alcuni di essi,...