Di autenticità abbiamo tutti bisogno. Soprattutto in questi tempi inquinati da informazioni false: quelle che dilagano nel mondo virtuale del Web e in quello reale, sempre più compenetrati fra loro. Tanto [...] 31.800.000; seguono tutti gli altri. L'autenticità di ciò che leggiamo, vediamo e ascoltiamo – su Internet, sui mass media professionali (radio, tv, carta stampata, libri) e nei luoghi pubblici – sembra oggi tanto più importante quanto più aumenta ...
Leggi Tutto
Dopo aver motivato la non banale differenza di frequenza dei cognomi italiani con la poligenesi della forma e la diversa rilevanza statistica, storica, culturale, politica, sociale dei referenti etimologici [...] dinanzi a vocale media facilmente palatalizzabile davanti ad altra vocale, ha creato un’articolata serie con radici Matt-, Mass-, Mazz-, Maff-, combinata con un elevatissimo numero di suffissi singoli o multipli. Al contrario, un nome come Martinus ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] italiana; lo fa con grande professionalità ma anche con vivace ironia, senza risparmiare lo sdoganamento del turpiloquio sui mass media professionali (dai quotidiani cartacei e digitali alla tv) e nel discorso politico. A quest’ultimo proposito ...
Leggi Tutto
Dove affonda le radici il linguaggio sessista esibito in Italia? Negli ultimi anni sembra meno esplicito sui mass media professionali e forse anche nel linguaggio comune. Ciò non toglie che sia ancora [...] radicato, perché lo sono, a monte, i più o meno ...
Leggi Tutto
Qual è l’immagine delle persone straniere offerta dai mass media italiani? Il modo di comunicare, anche quando non è palesemente ostile, contribuisce a eliminare oppure a incrementare i pregiudizi? Prima [...] di approfondire, va fatta una premessa. In es ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] e accettati (Angeli in Heinemann-Melchior: 540-541, 546-550; Turello in ibid.: 511-532).Scuola, letteratura e mass mediaL’integrazione della lingua friulana nei curricoli scolastici – come materia opzionale – è sancita dalla suddetta legge 482/1999 e ...
Leggi Tutto
di Stefano Fontana*Nella mia ventennale esperienza di art director per agenzie pubblicitarie internazionali ho affrontato progetti dei più svariati settori: dal mass market, ai servizi, al lusso, dovendo [...] sempre scoprire e fare miei i codici visivi e ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sergio* Di tutti i mass media, la pubblicità è di certo il più trasversale. Pur di arrivare a destinazione si plasma e si insinua sulla carta di giornali, volantini e cartelloni; scorre maliosa [...] sugli schermi di tivvù, cinema e computer; ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
mass shell
mass shell (o mass-shell) 〈màs sŠèl〉 [Locuz. ingl. "guscio di massa", in genere non tradotta in it.] [MCQ] Condizioni di m.: v. elettrodinamica quantistica: II 301 b.