• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [3325]
Archeologia [267]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA H. Menzel J. Elgavish H. Menzei H. Menzel J. Elvagish La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] scena. La vera ragione di questo processo di abbreviazione è probabilmente dovuta al fatto che la 1. diventa un articolo di massa. La l. figurata - che, in parte, aveva un grande valore artistico - diventa così una l. di fabbricazione in serie e a ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] in the Old Kingdom, Oxford 19492, tav. 2 c. - Sedia di Hetep-hares I: G. A. Reisner, A History of the Giza Necropolis II, Cambridge Mass. 1955, tav. 15 a-c. - Rilievo di Ra῾ḥotpe: W. S. Smith, op. cit., tav. 33 a. - Stele 22136 del Cairo: A. Kamal ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] , in Civ. del Ferro, Bologna 1960, pp. 132-146. - Isola del Giglio: M. Bizzarri, in St. Etr., XXXIII, 1965, p. 515 ss. - Massa Marittima: D. Levi, in Mon. Ant. Lincei, XXXV, 1933, cc. 5-135. - Pitigliano: G. Pellegrini, in Not. Sc., 1898, p. 50 ss ... Leggi Tutto

DISEGNO ARCHITETTONICO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DISEGNO ARCHITETTONICO V. Ascani Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] , Mittelalterliche Planzeichnungen für das Langhaus des Kölner Domes, KölDb 30, 1969, pp. 137-178; K. Hecht, Mass und Zahl in der gotischen Baukunst (Abhandlungen der Braunschweigischen Wissenschaftlichen Gesellschaft, 21-23), 3 voll., Göttingen 1969 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – OPICINO DE CANISTRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA – ANTONIO DI VINCENZO – ERWIN VON STEINBACH

RESTAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996 RESTAURO L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo L. Vlad Borrelli M. Cagiano de Azevedo Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] , Parigi 1926-46, poi Museum, 1948 ss.; Technical Studies in the Field of the Fine Arts, Fogg Art Mus. Cambridge, Mass. 1932-42; Bollettino dell'Istituto Centrale del Restauro, 1950-1959; Studies in Conservation, 1952 ss., ecc. Atti della Conferenza ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] Character of the Ancient Chinese City, Edinburgh 1971; Kwangchih Chang, Early Chinese Civilization: Anthropological Perspectives, Cambridge (Mass.) 1976, pp. 22-71; Zhong Yuanzhao - Chen Yangzheng (edd.), History and Development of Ancient Chinese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino Francesca Romana Stasolla I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi La definizione di una disciplina [...] Buschhausen, Die spätrömischen Metallscrinia und frühchristlichen Reliquiare, Wien 1971; Eucharistic Vessels of the Middle Ages, Cambridge (Mass.) 1975; Da Ebla a Damasco. Diecimila anni di archeologia in Siria (Catalogo della mostra), Milano 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] : Wycherley, Richard Ernest, How the Greeks built cities, London, Macmillan, 1949 (2. ed.: 1962). Yegül 1992: Yegül, Fikret K., Baths and Bathing in classical Antiquity, New York, Architectural History Foundation; Cambridge (Mass.), MIT Press, 1992. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali Claudio Tiberi Caratteri generali Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] ²; H. Drerup, Griechische Baukunst in geometrischer Zeit, Göttingen 1969; C.A. Doxiadis, Architectural Space in Ancient Greece, Cambridge (Mass.) 1972; G. Gruben, Die Tempel der Griechen, München 1980; R. Martin, Architettura greca, Milano 1980; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

FILOSOFI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSOFI A. Giuliano C. Bertelli 1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] M. Friend jr., The Portraits of the Evangelists in Gr. and Lat. Mss., in Art Studies, Extranumber of Am. Journ. Arch., Cambridge, Mass. 1927, p. 115 ss.; id., The Picture of the Second Advent-Frontespiece of St. Jerome's Vulgare Gospels A. D. 384, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 27
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali