• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [3325]
Archeologia [267]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

STIBEON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STIBEON ([Στ]ιβέων) P. Moreno Scultore greco della prima metà del V sec. a. C. Il nome è frutto di una congettura, fondata su due frammenti iscritti dell'acropoli di Atene. Sembra che questi appartengano [...] alla seconda decade del V sec. a. C. Bibl.: S. Lauffer, in Ath. Mitt., LXII, 1937, p. 100 ss., fig. 7; A. E. Raubitschek, in Journ. Hell. Studies, LX, 1940, p. 57; id., Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge, Mass. 1949, n. 212. ... Leggi Tutto

PHILERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILERMOS (Φίλερμ[ος]) Red. Scultore attico, il cui nome è conosciuto da una firma che, insieme ad una di Endoios, compare su una colonnina dedicata da Ophs(iades) sull'acropoli di Atene. Le due firme [...] , Francoforte s. M. 1939, p. 50, n. 7, tav. 13 (E. Langlotz); A. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, n. 7, pp. 12-13; H. Payne, Archaic Marble Sculpture from the Acropolis, Londra 19502, p. 71, tav. 60, 1 ... Leggi Tutto

RICHTER, Gisela

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICHTER, Gisela Archeologa, nata a Londra il 15 agosto 1882. Ha studiato a Cambridge e alla Scuola archeologica inglese di Atene. Entrata come assistente nella sezione dell'arte greca e romana del Metropolitan [...] of Art, ivi 1937; Catalogue of Engraved Gems of the Classical Style, ivi 1920; Kouroi, ivi 1942; Handbook of the Etruscan Collection, ivi 1940; Archaic Attic Gravestones, Cambridge, Mass., 1944; Attic Red-figured Vases, a Survey, New Haven 1946. ... Leggi Tutto

MELANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANZIO (Μελάνϑιος) E. Paribeni Pastore di Itaca ricordato nell'Odissea come fratello della sfrontata schiava di Penelope Melanthò e, come quest'ultima, infedele al suo vero signore Odisseo e decisamente [...] fatta anche per altre coppe megaresi, che si tratti di trasposizioni da codici illustrati. Bibl.: C. Robert, in Hermes, XXV, 1890, p. 429; Höfer, in Roscher, II, 11894-97, c. 2582; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 40. ... Leggi Tutto

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie Roberto Ciarla Olivier Venture Filippo Salviati Maurizio Scarpari Victor H. Mair Marcello Orioli Charles F.W. Higham Zhang Zengqi Wang Dadao Yan Sun Lothar [...] × 13 m), ma in ottimo stato di conservazione, in particolare per quanto riguarda l'alzato dei muri di terra battuta (alt. mass. 3,27 m); una di tali strutture, per il tipo di vasi e di banconi di terra battuta rinvenutivi, sembrerebbe una distilleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BEAZLEY, John David

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEAZLEY, John David E. Paribeni Archeologo britannico, nato a Glasgow il 13 settembre 1885. Compiuti i regolari studî classici a Oxford (Classical Scholar al Balliol College nel 1903 e Master of Arts [...] Painter in Ancient Athens, Londra 1946; Attic Vase Painting in the Museum of Fine Arts Boston (con L. D. Caskey) i, Cambridge Mass. 1931, ii 1954. Bibliografia completa di J. D. Beazley in: A List of the Published Writings of John D. Beazley, Oxford ... Leggi Tutto

MNESIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNESIADES (Μνεσιάδης) E. Paribeni Ceramista attico la cui attività è da fissare nella seconda metà del VI sec. a. C. Il suo nome appare associato a quello di Andokides nella dedica di un ex voto sull'Acropoli. [...] nere, e a quelle firmate da Andokides come vasaio. Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., Monaco 1923, p. 288; A. Raubitschek, Dedications, Cambridge Mass. 1949, n. 178, p. 213; J. D. Beazley, Potter and Painter in Anc. At., Londra 1946, p. 27; Ann. Serv ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] Pound, W.B. Yeats e dei surrealisti francesi, dal disinteresse per le forme tradizionali e dall'esperienza della cultura dei mass media. Al di là delle singole differenze, esiste un comune sentimento, che è la perdita della fiducia nel valore attivo ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

SOKLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLOS (Σῶκλος) M. Zuffa Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] ss.; St. Casson, Catal. of the Akropolis Museum, II, Cambridge 1921, pp. 19 ss.; 174 ss.; L. D. Caskey, in The Erechteum, Cambridge Mass. 1927, p. 389 ss., tavv. XL-XLVI; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, III A, 1927, c. 802; M. Bieber, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto

LYKAON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYKAON (Λυκάων) L. Rocchetti Figlio di Priamo e di Laothoe; fu fatto prigioniero dei Greci e venduto schiavo a Lemno; riscattato da Ezione tornò a Troia dove, sul campo di battaglia, venne ucciso da [...] nuovi di Via dell'Abbondanza, II (1910-1923), Roma 1953, p. 941, figg. 950-1; p. 985, figg. 1013-4; K. Schefold, Die Wände Pompejis, Berlino 1957, p. 18 (con bibl. prec.); K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 37, fig. 42. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali