• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [3325]
Archeologia [267]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

LAKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAKON (Lacon) L. Guerrini 1°. - Bronzista greco, datato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 49) alla Olimpiade 87a (= 432-428), come contemporaneo di Hageladas (di incerta cronologia), Kalon e Gorgias, la [...] . v.; id., ibid., III A, 1929, c. 1527, s. v. Sparta; id., in Handbuch, III, Monaco 1950, p. 89, n. 2; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 72 ss.; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge, Mass., 1949, p. 502 ss. ) ... Leggi Tutto

ARCHEMOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEMOROS (᾿Αρχέμορος) G. Bermond Montanari Soprannome dato ad Ofelte, figlio del principe nemeo Licurgo e di Euridica, dai Sette Eroi argivi, che, quando passarono, diretti a Tebe, nella valle di Nemea [...] Roma e su monete imperiali romane. Monumenti considerati. - Tazza di Sotades: J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured Vases, ii, Cambridge (Mass.) 1919, p. 434, n. 8; J. D. Beazley, Attic Red-fig. Vas.-pain., Oxford 1942, p. 450 ss.; frammento di ... Leggi Tutto

THERINE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERINE (Θερινή) N. F. Parise Personificazione del solstizio d'estate attestata da mosaici del V-VI sec. d. C. Nel mosaico antiocheno della Casa di Gea e dell Stagioni Th. è rappresentata alata ed è [...] a Gerasa. Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 655, s. v.; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton-Londra 1945, I, p. 347 s.; G. M. A. Hanfmann, The Season sarcophagus in Dumbarton Oaks, Cambridge Mass., 1951, I, p. 88 s.; II, p. 154. ... Leggi Tutto

TEPE YĀḤYĀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TEPE YĀḤYĀ Maurizio Tosi . Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] . C. Vedi tav. f. t. Bibl.: C. C. Lamberg-Karlovsky, Excavations at Tepe Yahya, Iran 1967-1969. Progress report I, Cambridge (Mass.) 1970; id., M. Tosi, Shahr-i Sokhta and Tepe Yahya: Tracks on the earliest history of the Iranian plateau, in East and ... Leggi Tutto

SCIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIRO (Σκίρος; Scirus) N. Bonacasa Isola a 22 miglia da Kimi di Eubea, la più orientale e la maggiore delle Sporadi settentrionali, lunga 30 km e larga 14, tagliata da un istmo ampio 3 km. Famosa per [...] . Mitt., XXXI, 1906, p. 257 ss., figg. 9, 11; id., in Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 690 ss.; R. L. Scranton, Greek Walls, Cambridge Mass. 1941, pp. 169; 177; 180; 182; H. D. Hansen, in Studies Pres. to D. M. Robinson, I, St. Louis 1951, p. 54 ss.; D ... Leggi Tutto

LISIMACHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIMACHE (Λυδιμάχη) G. Sena Chiesa Vecchia sacerdotessa di Atena, ritratta da Demetrios di Alopece (v.) secondo una notizia di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 76) e di Pausania (i, 27, 4). Una testa di vecchia [...] , Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943, 200, 35; B. M. Felletti Maj, Museo Naz. Romano: I ritratti, Roma 1953, ii, I; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Acropolis, Cambridge (Mass.) 1949, n. 143, p. 159 s. ... Leggi Tutto

GIZAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GĪZAH S. Donadoni ZAH Non lontana dall'odierno Cairo, è una delle necropoli della antica Memfi. La località è stata scelta dai faraoni della IV dinastia, che vi costruirono le loro piramidi, i loro [...] , ci testimonia invece con sicurezza quali fossero gli ideali degli architetti del tempo. Bibl.: G. A. Reisner, Mycerinus, Cambridge, Mass. 1931; H. Junker, G., 11 voll., Vienna dal 1932; G. A. Reisner, A History of the Giza Necropolis, Cambridge ... Leggi Tutto

TELEPHANES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEPHANES (Τελεϕάνης, Telephanes) P. Moreno 1°. - Pittore greco di Sicione, vissuto in età arcaica. È ricordato da Plinio insieme con Aridikes, come iniziatore della scuola di Sicione e tra i primi [...] in Thieme-Becker, XXXII, 1938, p. 510; A. E. Raubitschek, in Am. Journ. Arch., XLV, 1941, p. 70, n. 18; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 125; A. E. Raubitschek, Dedications from the Athenian Akropolis, Cambridge Mass. 1949, p. 415, n. 385. ... Leggi Tutto

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Age (Harvard Histor. Monographs, I, 1933); W. K. Pritchett e B. D. Meritt, The Chronology of Hellenistic Athens, Cambridge Mass. 1940; G. Daux, Fouilles de Delphes, III (vol. fuori serie, 1943). Per le iscrizioni greche giuridiche: V. Arangio-Ruiz ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ANTIOCHIA DI PISIDIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – SCRITTURA DEMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

MAYA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAYA Ranuccio Bianchi Bandinelli . Archeologia (XXII, p. 626). - Le ricerche e le esplorazioni condotte, sia dalla Carnegie Institution di Washington, sia dalla Secretaría de Educación Pública e dalla [...] 1947; K. Ruppert, The Caracol at Chichen Itzá, Washington 1935; P. Schellhas, Representation of deities of the Maya, Cambridge, Mass. 1940. Arte in generale: capitoli relativi nell'opera di S. Toscano, Arte precolombino de México y de la America ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL MESSICO – CHICHEN ITZÁ – PENNSYLVANIA – GUATEMALA – POPOL VUH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAYA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali