• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [3325]
Archeologia [267]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] un'anticamera quadrata di 4 m di lato e una fossa cilindrica di quasi 5 m di diametro, interamente costruita con massi di notevoli dimensioni. I più importanti ritrovamenti sono le quasi 2000 cretule con impronte di sigillo, delle quali circa 200 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

CATACOMBA, Tombe a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATACOMBA, Tombe a Red. Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] e borchie. Per le catacombe cristiane, donde deriva la terminologia, v. voce catacombe. Bibl.: M. Gimbutas, The Prehistory of Eastern Europe, Part I, Peabody Museum, Cambridge Mass. 1956, p. 80, 11, con bibliografia precedente, raccolta a p. 93 e ss. ... Leggi Tutto

TELEGONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEGONO (Τηλέγονος) E. Paribeni Eroe, figlio di Odisseo e di Circe. Il nome è modellato su quello del figlio più noto e certo di origine più antica, Telemaco: e nel suo significato "il figlio lontano" [...] abbandonato in un'isola deserta. Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, c. 248 ss., s. v. Telegonos; Scherling, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 314, s. v. Telegonos, n. i; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1957, p. 51. ... Leggi Tutto

AMPHIPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AMPHIPOLIS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AMPHIPOLIS (᾿Αμϕίπολις, Amphipŏlis) Città greca in una regione della Macedonia già appartenente alla Tracia, sul fiume Strimone, lontana 25 stadî dalla foce [...] pittoricismo. Bibl: G. Hirschfeld, in Pauly-Wissowa, I, c. 1949, s. v.; O. Bronner, The Lion Monument at Amphipolis, Cambridge Mass., 1941; I. Roger, Le monument au lion d'Amphipolis, in Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939; B. V. Head, Historia numorum ... Leggi Tutto

ZAWIYET el ARYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZAWIYET el ARYAN S. Donadoni Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi. Una, assai degradata, [...] circa i lavori preparatori di una piramide. Bibl.: G. A. Reisner, Development of the Eg. Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass. 1936, pp. 134-5; 151-3; J. Vandier, Manuel d'archéologie eg., Parigi 1952, I, vol. 2, pp. 640-3; 942-44; A ... Leggi Tutto

NAQADAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAQĀDAH S. Donadoni A. M. Roveri DAH In Alto Egitto, è stato il primo centro in cui si sia osservata una civiltà egiziana preistorica. In seguito altre osservazioni hanno mostrato che i fenomeni di [...] della sua forma. Bibl.: G. A. Reisner, Development of Egyptian Tomb down to the Accession of Cheops, Cambridge Mass., 1936. (S. Donadoni) Naqādah, Cultura di. - Con questo nome, appartenente alla sopra menzionata località dell'Alto Egitto, si ... Leggi Tutto

BOSTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOSTON E. Lissi Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] Boston (26a ed.), 1944; L. D. Caskey, Catalogue of Greek and Roman Sculpture, Cambridge Mass., 1925; A. Fairbanks, Catalogue of Greek and Etruscan Vases, Cambridge Mass., 1928; G. H. Chase, Greek and Roman Antiquities, Boston 1950; J. D. Beazley - L ... Leggi Tutto

PITTURA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITTURA R. Bianchi Bandinelli L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] Monaco 1953; A. Maiuri, La peinture romaine, Ginevra 1953; B. R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the Alexandrian style, Cambridge, Mass. 1957, e le recensioni di O. Brendell, in Amer. Journ. Archaeol., LXV, 1961, p. 211 ss., e di E. Simon ... Leggi Tutto

La scienza presso le civiltà precolombiane. La metallurgia andina

Storia della Scienza (2001)

La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina Heather Lechtman La metallurgia andina L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] 1990. ‒ 1994: Hosler, Dorothy, The sounds and colors of power. The sacred metallurgical technology of ancient West Mexico, Cambridge (Mass.), MIT Press, 1994. Howe 1994: Howe, Ellen G. - Petersen, Ulrich, Silver and lead in the late prehistory of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI

HASHEPSOWE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ḤASHEPSOWE ("colei che sta sopra le nobili"; forse confusa da Manetone con la madre Aahmes, donde i nomi greci ᾿Αμενσίς, "Αμεδδις, ᾿Αμέσση) A. M. Roveri ASHEPSOWE Sovrana egiziana (1529-1484 a. C.), [...] osiriane: H. E. Winlock, Excavations a. D. el Bahari, New York 1942, figg. 54-56; W. C. Hayes, The Scepter of Egypt, Cambridge Mass. 1959, figg. 49, 50. Il Cairo n. 52458: J. Vandier, Manuel, iii, tav. xcviii, 1. Metropolitan Museum 28.3.18: H. E ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali