• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
267 risultati
Tutti i risultati [3325]
Archeologia [267]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Economia [261]
Storia [279]
Diritto [252]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

ANTIOPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIOPE (᾿Αντιόπη) G. Bermond Montanari 1°. - Amazzone, figlia di Ares e sorella di Ippolita. Durante la spedizione di Eracle contro le Amazzoni, Teseo, che vi partecipava, s'innamorò di A. e la rapì, [...] ), tavv. 48, 1, 49, 1, 52, 3; Mon. Ant. Linc., xxii, tavv. 58-59; J. C. Hoppin, A Handb. of Attic Red-figured Vases, Cambridge (Mass.) 1919, i, pp. 156, 157; J. D. Beazley, Attic Red-figure Vase-painters, Oxford 1942, pp. 37, 39, n. 62, 53, nn. 3, 4 ... Leggi Tutto

KEPHEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHEUS (Κηϕεύς, Cepheus) E. Paribeni Mitico dinasta collegato con la saga di Perseo. Poiché questo mito è originario dell'Argolide, si è ritenuto di poter localizzare, all'origine almeno, il re K. nella [...] 1890-94, cc. 1107 ss.; C. Robert, Archäologische Hermeneutik, Berlino 1919, p. 196; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 86; L. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 258 ss.; F. Brommer, Vasenlisten zur ... Leggi Tutto

KANOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος) C. Bertelli Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo. Durante la sosta [...] , p. 261, tav. XXXVI, fig. 15; P. Baldass, Die Miniaturen Zweier Exultet Rollen, in Scriptorium, VIII, 1954, 2, pp. 205-219 (217), tav. 23; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination (Martin Classical Lectures, XVI), Cambridge Mass. 1959, pp. 58, 99. ... Leggi Tutto

TELEMACO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELEMACO (Τελέμαχος) E. Paribeni Il figlio di Odisseo e di Penelope oltre a figurare tra i personaggi principali dell'Odissea negli eventi che preparano il ritorno del padre a Itaca e la terribile vendetta [...] incisa che figurerebbe Odisseo nella casa di Eumaios. Bibl.: J. Schmidt, in Roscher, V, 1916-24, cc. 260-73, s. v. Telemachos; Herter, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 325 ss.; P. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge Mass. 1959, p. 40. ... Leggi Tutto

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Middle West and South, Chicago 1906 ss.; Hesperia, Journal of the American School of Classical Studies at Athens, Cambridge (Mass.) 1932 ss.; Journal of the American Oriental Society, New-Haven 1849 ss.; The Annual of the American School of Oriental ... Leggi Tutto

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] S. Aurigemma, in Rend. Pont. Acc., XXX-XXXI, 1957-58, p. 41 ss.; T. L. Shear, Corinth, V, The Roman Villa, Cambridge Mass. 1930; S. Aurigemma, I m. di Zliten, Roma 1926; F. Fremersdorf, Das röm. Haus mit dem Dionysos - M. vor dem Südportal des Kölner ... Leggi Tutto

ORDONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 ORDONA (Herdonia o Herdoniae, anche Herdonea, Liv, xxv, 21 e xxvii, 1; Ardaneae, Liv., xxiv, 20; Κερδωνία; Strab., vi, 3, 7) N. Degrassi Piccolo centro a 20 [...] pp. 28-38; M. Mayer, Apulien vor und während der Hellenisierung, Lipsia-Berlino 1914, pp. 64-68 e passim; A. Chieffo, Herdonea, Foggia 1948; F. P. Johnson, The Farwell Collection, Cambridge Mass. 1953; N. Degrassi, in Fasti Arch., XI, 1956, n. 4696. ... Leggi Tutto

GIUSTINIANO II Rinotmeto

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIUSTINIANO II Rinotmeto (᾿Ιουστινιανός ὁ ῾Ρινότμητος) C. Bertelli Imperatore bizantino, figlio di Costantino IV. Regnò dal 685 al 695, nel quale anno fu deposto da una rivolta in cui gli fu mozzato [...] , p. 10; J. Babelon, Portraits dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 171; A Grabar, L'iconoclasme etc. (op. cit.), pp. 77-91 (sul Concilio Quinisesto). Sulla statua in proskynesis: A. A. Vasiliev, Justin the First, Cambridge, Mass. 1950, p. 87, n. 65. ... Leggi Tutto

LAERTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAERTE (Λαέρτης, Laertes) E. Paribeni La storia dell'antico re di Itaca, padre di Odisseo, con il suo patetico destino di totale, avvilito abbandono e di riconquistata gloria e felicità quando il figlio [...] cc. 424-444, s. v. Laertes, n. 2; C. Robert, Homerische Becher, in 50. Winckelmannsprogramm, 1890, p. 90 ss.; H. Hausman, Hellenistische Reliefbecher, Stoccarda 1959, p. 37, 116; K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge, Mass. 1959, p. 68. ... Leggi Tutto

MYRRHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYRRHA (Μύρρα) M. L. Rinaldi Mitica eroina, figlia del re di Cipro Kinyras o, secondo altre versioni, di Theia, re di Siria; madre di Adone (v.), nato dall'amore incestuoso dell'eroina col proprio padre. Sospinta [...] ., tav. XXXIV; A. Rumpf, Malerei und Zeichnung, Monaco 1953, p. 192; Ph. W. Lehmann, Roman Wall Paintings from Boscoreale, Cambridge (Mass.) 1953, pp. 45 ss., 55 e 69 (con elenco completo delle fonti); M. Borda, La pittura romana, Milano 1958, p. 283 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali