• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [3325]
Economia [261]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

Imprese multinazionali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imprese multinazionali Giacomo Luciani Introduzione Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] , Torino 1983. Acocella, N., Le multinazionali italiane, Bologna 1985. Bain, J.S., Barriers to new competition, Cambridge, Mass., 1956 (tr. it.: La limitazione della concorrenza, Milano 1975). Beamish, P.W., Multinational joint ventures in developing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MERCATO COMUNE EUROPEO – INTEGRAZIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PATTI PARASOCIALI

TRIFFIN, Robert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIFFIN, Robert Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] (Monopolistic competition and general equilibrium theory, Cambridge, Mass., 1940; Monopoly in particular equilibrium and general . maggio 1950; Monetary reconstruction in Europe, Cambridge, Mass., 1952; Europe and the money muddle. From bilateralism ... Leggi Tutto

DUESENBERRY, James Stembel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Economista americano, nato a Princeton W. Va. il 18 luglio 1918, professore nell'Harvard university. È noto per aver integrato l'ipotesi keynesiana circa la relazione tra reddito e consumo, sostenendo [...] vive e arrivando a formulare una vera teoria sociologica del consumo (Income, saving and the theory of consumers behavior, Cambridge, Mass., 1949). Teoria, verificata dallo stesso D. a mezzo di indagini statistiche per gli S. U. A. (da cui sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUESENBERRY, James Stembel (1)
Mostra Tutti

SCHUMPETER, Joseph Alois

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SCHUMPETER, Joseph Alois (App. I, p. 995) Economista austriaco, morto a Taconic, Conn. (S. U. A.), l'8 gennaio 1950. Sono uscite di lui, postume, a cura della moglie E. Boody Schumpeter: Ten great economists [...] E. Haarris, i saggi inglesi (Sch. social scientist, Cambridge, Mass., 1951). Bibl.: S. Kuznets, Schumpeter's business cycles, ; V. Clemence e F.S. Doody, The Schumpeterian system, Cambridge, Mass., 1950; G. H. Bousquet, J. Sch. (con bibliografia), in ... Leggi Tutto

Giustizia, teorie della

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Giustizia, teorie della Michel Rosenfeld Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] 1974. Perelman, C., The idea of justice and the problem of argument, London 1963. Posner, R., The economics of justice, Cambridge, Mass., 1988. Posner, R., What has pragmatism to offer law?, in Pragmatism in law and society (a cura di M.Brint e W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] di W. Isard e J. H. Cumberland, Parigi 1961; J. Friedmann e W. Alonso, Regional development and planning. A reader, Cambridge, Mass., 1964; F. Perroux, L'economia del XX secolo, Milano 1966 (in specie, la Parte seconda, "I poli di crescita"); J. R ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] York 1963, pp. 66-86. Ford, F. L., Robe and sword: the regrouping of the French aristocracy after Louis XIV, Cambrige, Mass., 1953. Fortes, M., Evans-Pritchard, E. E. (a cura di), African political systems, New York-London 1940. Fowler, W. W., Social ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Privatizzazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Privatizzazione Alessandro Petretto Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] economic behaviour & organization, 2005, 58, 2, pp. 200-45. J.-J. Laffont, Regulation and development, Cambridge (Mass.) 2005. M. Armstrong, D.E.M. Sappington, Regulation, competition, and liberalization, in Journal of economic literature, 2006 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASIMMETRIA INFORMATIVA – CONFLITTO DI INTERESSI – AVVERSIONE AL RISCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Privatizzazione (6)
Mostra Tutti

Dirigenti

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Dirigenti Alberto Martinelli Premessa La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] L'imprenditorialità pubblica, in "Studi di sociologia", 1972, pp. 1-27. Barnard, C. I., The functions of the executive, Cambridge, Mass., 1938 (tr. it.: Le funzioni del dirigente, Torino 1970). Bauer, M., Les 200: comment devient-on un grand patron ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dirigenti (1)
Mostra Tutti

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] . Z., Theory of foreign direct investment, in The international corporation: a symposium (a cura di C. P. Kindleberger), Cambridge, Mass.: The MIT Press, 1970, pp. 17-34. Baldwin, R. E., The effect of trade and foreign direct investment on employment ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali