• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [3325]
Economia [261]
Biografie [630]
Arti visive [441]
Temi generali [282]
Storia [279]
Diritto [252]
Archeologia [267]
Scienze demo-etno-antropologiche [223]
Biologia [155]
Sociologia [140]

Sharpe, William Forsyth

Enciclopedia on line

Sharpe, William Forsyth Economista statunitense (n. Boston, Mass., 1934), prof. di finanza alla Stanford University (1970-99; emerito dal 1999). Ha sviluppato il Capital asset pricing model (CAPM), modello di equilibrio del mercato [...] finanziario in cui il tasso atteso di rendimento di ciascuna attività finanziaria dipende dal tasso medio del mercato e dal rischio connesso al titolo. Nel 1990 gli è stato conferito il premio Nobel per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPITAL ASSET PRICING MODEL – STANFORD UNIVERSITY – MERCATO FINANZIARIO – H. MARKOWITZ – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sharpe, William Forsyth (2)
Mostra Tutti

Bergson, Abram

Enciclopedia on line

Economista statunitense (Baltimora 1914 - Cambridge, Mass., 2003), prof. nelle univ. Columbia (dal 1946) e Harvard (dal 1956). Si è occupato in particolare di problemi sovietici e di economia del benessere: [...] A reformulation of certain aspects of welfare economics (1938), Structure of soviet wages (1944), Socialist economics (1948), Soviet national income and products in 1937 (1953), The national income of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA DEL BENESSERE – BALTIMORA – CAMBRIDGE – RUSSIA

Gerschenkron, Alexander

Enciclopedia on line

Economista e storico dell'economia (Odessa 1904 - Boston, Mass., 1979). Laureatosi a Vienna (1928), si trasferì nel 1938 negli USA, dove insegnò in varie università. Ha studiato il sistema economico sovietico [...] nel corso dei primi piani quinquennali: Economic relations within the USSR, 1945; A dollar index of Soviet machinery output 1927-28 to 1937, 1951. Particolarmente rilevanti, anche metodologicamente, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA – BOSTON – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerschenkron, Alexander (2)
Mostra Tutti

Balch, Emily Greene

Enciclopedia on line

Balch, Emily Greene Sociologa, politologa ed economista statunitense (Boston 1867 - Cambridge, Mass., 1961). Professore di politica economica e scienze sociali al Wellesley College dal 1896, si impegnò nella promozione di [...] riforme sociali tese a migliorare le condizioni di vita degli immigrati. Pacifista convinta, durante la prima guerra mondiale fu tra le promotrici della Women's International League for Peace and Freedom ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMBRIDGE – BOSTON – MASS

TAUSSIG, Frank William

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TAUSSIG, Frank William (XXXIII, p. 339) Economista americano, morto a Cambridge, Mass., l'11 novembre 1940. Bibl.: T. Parsons, On certain sociological elements in Prof. T.'s thought, in Explorations in [...] economics; notes and essays in honor of F. W. T., 1936; J. Viner, Prof. T.'s contribution to the theory of international trade, ibidem; H. S. Ellis, F. W. T., in American economic review, marzo 1941 ... Leggi Tutto

Phelps, Edmund Strother

Enciclopedia on line

Phelps, Edmund Strother Economista statunitense (n. Evanston, Illinois, 1933). Conseguito il dottorato all'univ. di Yale (1959) si è trasferito al Mass. Instit. of Tech., dove, insieme a R. Solow, P. Samuelson e F. Modigliani, [...] ha fatto parte del gruppo dei cosiddetti neo-keynesiani. È noto per il suo lavoro sulla crescita economica, di cui ha studiato i fenomeni descritti nella curva di Phillips e per aver formulato il modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CURVA DI PHILLIPS – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Edmund Strother (3)
Mostra Tutti

WALKER, Amasa

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, Amasa Anna Maria Ratti Economista e uomo politico americano, nato a Woodstock, Conn., il 4 maggio 1799, morto a North Brookfield, Mass., il 29 ottobre 1875. Commerciante, pioniere dello sviluppo [...] classica. Ricordiamo ancora The nature and uses of money and mixed currency (Boston 1857). Bibl.: F. A. Walker, Memoir of Amasa W., Boston 1888; E. H. Miller, Banking theories in the U. S. before 1860, in Harvard ec. st., XXX, Cambridge, Mass. 1927. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA

MOORE, Henry Ludwell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOORE, Henry Ludwell Economista americano, nato a Moore's Rest (Charles Co., Md.) il 21 novembre 1869. Professore allo Smith Coll. (Mass.) dal 1897 al 1902 e dal 1902 al 1929 nella università di Columbia. Si [...] è proposto di sviluppare una scienza positiva della economia ("synthetic economics"), basata su raffinati procedimenti matematici e statisticamente verificabile, capace di permettere la previsione e il ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOORE, Henry Ludwell (2)
Mostra Tutti

LEONTIEF, Wassili

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LEONTIEF, Wassili Economista, nato a Leningrado il 5 agosto 1906 e naturalizzato americano. Fa parte del National Bureau of economic research e insegna all'università Harward (Cambridge, Mass.) dal 1931 [...] più note sono: The structure of American economy 1919-29: an empirical application of equilibrium analysis (Cambridge, Mass., 1941); The structure of American economy 1919-39; an empirical application of equilibrium analysis (Londra 1951); Studies ... Leggi Tutto
TAGS: CONTABILITÀ NAZIONALE – LENINGRADO – CAMBRIDGE – TRADE – MASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONTIEF, Wassili (1)
Mostra Tutti

Tempo libero

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tempo libero LLuciano Cavalli di Luciano Cavalli SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] libero. □ 3. Uso e abuso del tempo libero: a) tecnologia e uso del tempo libero; b) la politica del tempo libero; c) mass media e manipolazione; d) organizzazione e manipolazione. □ 4. Società e tempo libero: a) il lavoro; b) le classi sociali; c) la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA – LAVORATORE DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tempo libero (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
massa
massa s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
massivo
massivo agg. [dal fr. massif]. – 1. Propr., che costituisce una massa, che si muove o agisce in massa; ma usato di solito in alternativa e con sign. affine a massiccio, cioè ingente, quantitativamente abbondante, e sim.: immigrazione, emigrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali