. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] che i primi e più importanti contributi furono dovuti al Carrara e alla sua scuola. Non bisogna però credere che il che implica la necessità di scaldare a temperatura altissima enormi masse d'aria degradando l'energia elettrica sotto forma d'energia ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] con siti distribuiti in un'ampia area che va da Massa Martana sino a Sangemini, lungo i terrazzi che costeggiano il monastero di S. Pietro di Perugia; della cattedrale, del palazzo Carrara, della Porta Sant'Angelo e delle mura medievali di Terni, la ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] riconoscere il carattere di patrimonio separato alla massa attiva fallimentare, in quanto su di negli studi recenti, in Giurispr. Ital., LIV (1902), iv, col. 273; Carrara, Appunti per una nuova impostazione del concetto di azienda, in Riv. del Dir. ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] e resa irregolare dalla grande quantità di umidità contenuta nella massa di argilla, onde si venne all'uso di due o di Via Labicana, pure del Museo Nazionale Romano, è di marmo di Carrara nel corpo, mentre la testa è di marmo greco.
Talvolta si ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] la tensione continua applicata alla placca), e di un moto rotatorio su una circonferenza di raggio:
(essendo e ed m, carica e massa dell'elettrone) con velocità angolare:
È in sostanza il moto di un punto della periferia di una ruota di raggio ρ, che ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] , Isola d'Elba), con 64 mandamenti e 246 comuni. Modena comprendeva 7 provincie: Modena, Reggio, Frignano, Massa e Carrara, Guastalla, Garfagnana, Lunigiana, con 70 comuni. Parma, 5 provincie (Parma, Piacenza, Borgo S. Donnino, Valditaro, Lunigiana ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] fatta di ¾ di terra argillosa ben crivellata e ¼ di sterco vaccino fresco, impastati con acqua in modo da formare una massa omogenea.
Le distanze alle quali si devono mettere gl'individui variano a seconda delle razze e del loro portamento; quanto ...
Leggi Tutto
OSCILLATORE ELETTRICO
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente [...] schermo funzionano come un circuito Hartley con anodo a massa. Il circuito di carico anodico, L′C′, risulta obtaining it, in Proc. I.R.E., XXIII, ottobre 1935; N. Carrara, Stabilità di ampiezza degli autooscillatori, in Alta Frequenza, XI, 1942; H. ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] villa toscana di Plinio, per godere un ampio panorama al disopra della massa verde dei parchi.
Bibl.: G. Perrot-C. Chipiez, Histoire de Bottini, e la casa dei Balilla di Marina di Carrara, opera del medesimo architetto, del 1934.
Nuova significativa ...
Leggi Tutto
È "l'insolvenza, dolosa o colposa, del commerciante". Nel Medioevo, tutti i falliti erano ritenuti frodatori e bancarottieri: decoctus, ergo fraudator. La bancarotta appartiene alla categoria dei reati [...] distrazioni per favorire qualche creditore in danno della massa. L'ultima delle ipotesi fatte dalla legge tende di fallimento, Palermo 1906; G. Bonelli, Commento al codice di commercio, Milano s. a., III, p. 70; F. Carrara, Bancarotta, Napoli 1890. ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...