. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Maria Teresa (1752). Gli successe Ercole III (1780-1803; v. XIV, p. 196), marito dell'ultima Cybo, erede del principato di Massa e Carrara, morto in esilio a Treviso.
I diritti della casa d'Este passarono così alla linea d'Austria-Este, iniziata da ...
Leggi Tutto
SCISTI CRISTALLINI (ted. Krystallinen Schiefer)
Angelo Bianchi
Sono le rocce di origine metamorfica, derivate dalla trasformazione più o meno profonda di precedenti rocce eruttive o sedimentarie. Il [...] , si originano i calcari saccaroidi e i cipollini, che costituiscono le più ricercate masse di marmi cristallini, come p. es., quelle ben note delle Alpi Apuane (Carrara), i marmi di Lasa (Alto Adige), ecc.
La presenza di silicati varî, come ...
Leggi Tutto
QUARZO
Ugo PANICHI
Arnaldo MAURI
. Fra le varie modificazioni che può presentare la silice (SiO2), il quarzo è la più abbondante e diffusa, sia come componente di molte rocce, sia in cristallizzazioni [...] d'Isère nel Delfinato e quelli impiantati nel candido marmo di Carrara) si hanno cristalli trasparenti ma colorati, come nella varietà " va soggetta la silice durante la fusione, e la massa riduce la sua densità con corrispondente aumento di volume. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] Museum di Londra, del museo di Budapest, dell'Accademia Carrara a Bergamo; la Visione del B. Gabriele Ferretti, nella (Fermo), la Madonna col Bambino della Compagnia della concezione a Massa Fermana, la Madonna adorante il bambino nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
LUNI
Arturo SOLARI
Ubaldo FORIMENTINI
. Luni (demotico Lunenses) sulla sinistra della Magra, con uno scalo, forse, alla stessa foce fluviale, e con un porto magnifico vicino a La Spezia odierna, [...] la sua abituale residenza nei castelli del contado: Ameglia, Carrara, Castrum Sarzanae. Un borgo popoloso, sorto ai piedi di la città antica, v. C. Promis, Dell'antica città di Luni, Massa 1857; G. Jung, La città di Luni, in Atti della Deputazione di ...
Leggi Tutto
Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] di Pilato, e nella fontana, che è persino sormontata da una testa di Giano.
Bibl.: C. Campori, Memorie degli artisti di Carrara e Massa, Modena 1873; F. Alizeri, Not. dei professori di disegno in Liguria, dalle origini al sec. XVI, V, Genova 1877; W ...
Leggi Tutto
ULIAN, Paolo
Ivo Caruso
Designer, nato a Massa il 27 agosto 1961. Autore di oggetti spesso realizzati attraverso l’uso ingegnoso di scarti industriali, le cui creazioni sono sintesi di intuito progettuale, [...] menzioni d’onore alla XXII edizione del premio Compasso d’oro (2011).
Ha studiato presso l’Accademia di belle arti di Carrara dal 1981 al 1983 e all’ISIA (Istituto Superiore Industrie Artistiche) di Firenze dal 1983 al 1990. Fino al 1992 ha lavorato ...
Leggi Tutto
Patriota, nato a Trapani nel 1820, morto a Roma il 21 settembre 1883. Seguì a Palermo i corsi di legge, e presto entrò in relazione con i maggiori rappresentanti delle idee liberali, con i quali partecipò [...] di Carlo Pisacane, e nel 1859, per incarico del conte di Cavour, seguì il Ribotti, comandante delle truppe che avevano occupato Massa e Carrara, e con lui si spinse verso Parma. L'anno dopo corse a Genova e s'iscrisse tra i Mille, combatté a ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Carrara nel 1606, morto a Napoli nel 1656. Allievo del Tacca in Firenze, collaborò ai Quattro Mori del monumento livornese a Ferdinando I e in molti altri lavori. Nel 1626 si trasferì [...] in Montorio, tombe e busti a Napoli; una statua della Vergine nella cappella ducale di Massa.
Bibl.: G. Campori, Memorie degli scultori, architetti, pittori, ... di Carrara, Modena 1873, pp. 32-35; O. Pollak, in Thieme-Becker, Kunstler-Lexikon, IV ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] il conte di Pullendorf, il comune di Forlì, Marsilio da Carrara, il cardinale di Ferrara, Obizzo d'Este e Carlo di settore del trasporto marittimo. Si trattava insieme di un traffico di massa per grano, sale, vino, olio e pesce, e di un ...
Leggi Tutto
massese
massése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città di Massa, nella Toscana nord-occid., che insieme con Carrara forma capoluogo di provincia; abitante, nativo, originario di Massa. Come s. m., e con iniziale maiuscola,...
pontremolese
pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...