• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
158 risultati
Tutti i risultati [158]
Biografie [126]
Storia [75]
Letteratura [17]
Religioni [16]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Diritto civile [4]
Comunicazione [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Istruzione e formazione [2]

FARSETTI, Tommaso Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARSETTI, Tommaso Giuseppe Paolo Preto Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] [Venezia 1778]) e il Ragionamento storico intorno l'antica città di Luni e quella di Massa di Lunigiana (Venezia 1779; ristampa, ibid. 1866), quest'ultimo lavoro dedicato alla città (Luni) di cui era originaria la sua famiglia. Nel 1764 riunì parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE GUBERNATIS, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GUBERNATIS, Teresa Fiorenza Taricone Nacque il 21 marzo 1832 a Torino da Giovanni Battista e da Maria Cleofe Turchetti, primogenita di undici figli, dei quali, oltre al ben noto Angelo, si può ricordare [...] la D. sposò Michele Mannucci, nato nel 1823 a Massa di Lunigiana, giornalista a Roma, dove diresse La Speranza, preside di Civitavecchia durante la Repubblica Romana (e accusato di aver opposto scarsa resistenza all'occupazione francese), giornalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – MASSA DI LUNIGIANA – REPUBBLICA ROMANA – EMILIA MARIANI – ADOLESCENZA

CIBO MALASPINA, Alderano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Alderano Enrico Stumpo Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] 1738 (ms). Dello stesso Rocca risultano edite: Massa di Lunigiana nella prima metà del sec. XVIII, a cura di G. Sforza, Modena 1906; Ristretto della vita di A. duca di Massa, in Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1882, pp. 195 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESTE, Marfisa d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Marfisa d' Simona Foà Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] , Roma 1785, pp. 309 s.; G. Viani, Memorie della famiglia Cybo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808, pp. 42 s.; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 2, 4, 414; V. Rossi, B. Guarini ed il Pastor fido, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEBASTIANO FILIPPI – MASSA DI LUNIGIANA – CITTÀ DI CASTELLO – FRANCESCO D'ESTE – FILIPPO PALADINI

CIBO, Eleonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Eleonora Franca Petrucci Primogenita di Lorenzo Cibo e Ricciarda Malaspina, marchesa di Massa, nacque a Massa il 10 marzo 1523. I pessimi rapporti che si istaurarono prestissimo Era i genitori [...] del sesso donnesco". Fonti e Bibl.: G. Sforza, Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 75, 148, 258-60; L. Staffetti, Il libro di ricordi della famiglia Cybo, in Atti della Soc. ligure di storia patria, XXXVIII (1908), pp. 9, 13, 20, 45 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alberico Patrizia Meli Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] ; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 1374; Cronache di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1886, p. 73; E. Lasinio, Regesto delle pergamene del R. Arch. di Stato in Massa, Pistoia 1916, pp. 144-178 passim; L. de' Medici, Lettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO MALASPINA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO MALASPINA, Carlo Enrico Stumpo Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola. Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] famiglia Cibo e delle monete di Massa di Lunigiana, Pisa 1808, pp. 49-52, 143-147; G. Sforza, Il principe Eugenio Francesco di Savoia conte di Soissons e il suo fidanzamento con Maria Teresa Cibo duchessa di Massa, in Misc. di storia italiana, s. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZOLINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZOLINI Michele Luzzati Il cognome di questa famiglia lucchese è noto fin dal sec. XIII con il notaio "Franciscus Gratulini Buzolini"; notai furono anche due suoi figli, Ronzino e Francesco, da cui [...] Buzzolini, e che fu anziano nel 1395, 1399 e 1400, podestà di Montecarlo nel 1392, vicario di Massa di Lunigiana nel 1404, e morì nel 1427 senza discendenza. Il fratello di Ronzino, Francesco, ebbe due figli, Labbruccio e Nello. Da Labbruccio nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIBO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIBO, Giovanni Battista Franca Petrucci Figlio di Franceschetto e di Maddalena de' Medici, nacque a Roma il 6 maggio 1508 (o, secondo alcuni, nel 1505). Nipote da parte di padre di Innocenzo VIII e [...] famiglia Cybo, manoscritta nell'Archivio di Stato di Massa, Pietro Bosello di Aiello. Fonti e Bibl.: G. B. Guesnay, Provinciae Massiliensis... Annales..., Lugduni 1657, pp. 500, 508; G. Sforza, Cronache di Massa di Lunigiana, Lucca 1882, pp. 16, 240 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE DOTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE DOTE, Francesco Carla Casetti Brach Nacque a Pisa, probabilmente tra la fine del sec. XVI e l'inizio del sec. XVII. La sua attività tipografica cominciò nella città natale nel 1634 con la pubblicazione [...] dal sec. XV al sec. XVIII. Per nozzeVannucchi-Ghignola, Pisa 1898, p. VIII; G. Sforza, La prima stamperia in Massa di Lunigiana, in Giorn. stor. e lett. della Liguria, III (1902), 5-7, pp. 250-259; G. Fumagalli, Lexikon typographicumItaliae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
Temporale autorigenerante
temporale autorigenerante loc. s.le m. Temporale che insiste a lungo sulle stesse zone, di solito lungo le coste, alimentandosi dei grandi flussi di umidità che si sollevano dall’acqua marina per poi scontrarsi in quota con masse d’aria più...
pontremolése
pontremolese pontremolése agg. e s. m. e f. – 1. Della cittadina di Pontrèmoli, in prov. di Massa Carrara; abitante, originario o nativo di Pontremoli. 2. Nome dato nel passato (per lo più al plur.) ai venditori ambulanti di libri a basso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali